Il Consorzio Turistico Maratea ha segnalato una problematica importante legata alla cartellonistica stradale sulla SS 18, in particolare nel tratto tra Castrocucco e Marina di Maratea. La questione riguarda l’adeguamento degli orari di apertura e chiusura della strada, che per il periodo estivo è stata estesa fino all’1 di notte ma non risulta adeguatamente indicata dai cartelli informativi. Questo ha generato confusione e disagi soprattutto tra i turisti, in una zona che vive di turismo e mobilità stagionale.
Richiesta formale del Consorzio Turistico a sindaco e ANAS per aggiornare i cartelli
Il presidente del Consorzio Turistico Maratea, Biagio Salerno, ha rivolto una precisa richiesta all’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Cesare Albanese e a ANAS, responsabile della gestione della viabilità, tramite una segnalazione ufficiale. L’esigenza principale è quella di aggiornare la cartellonistica nel tratto di interruzione della SS 18, perché attualmente i cartelli non comunicano correttamente l’orario prolungato di apertura che va fino all’1 di notte nel periodo che va dal 12 luglio al 31 agosto.
Nei cartelli posizionati lungo la strada la comunicazione si limita agli orari di apertura dalle 7:00 alle 23:00, quindi non tiene conto del prolungamento serale che serve a migliorare la vivibilità di quella zona durante l’estate, quando il flusso turistico aumenta e ottenere una corretta informazione diventa fondamentale. Il problema non è solo burocratico o tecnico, ma impatta direttamente l’esperienza di chi utilizza la SS 18 per muoversi in sicurezza e senza incertezze.
La richiesta firmata da Salerno esprime anche la necessità di un intervento rapido, sottolineando l’importanza del lavoro congiunto fra il Consorzio e l’Amministrazione Comunale per tutelare l’immagine di Maratea come destinazione turistica e garantire un’accoglienza trasparente e chiara agli utenti della strada.
Disagi e confusione tra i turisti a causa della mancata modifica della segnaletica
La mancanza di aggiornamento dei cartelli provoca disorientamento tra i conducenti, soprattutto tra i turisti che non abitano la zona e si affidano alle indicazioni stradali per pianificare gli spostamenti notturni. Chi legge gli orari ancora indicati come 7:00-23:00 potrebbe evitare di transitare nella fascia notturna o cercare alternative, senza sapere che invece il tratto è aperto fino all’1, creando così difficoltà e possibili rallentamenti.
Il prolungamento dell’ora di chiusura della SS 18 durante l’estate mira proprio a facilitare la mobilità in momenti di maggiore affluenza, ma questa misura perde efficacia se la segnaletica rimane vecchia o non indicativa. I disagi riscontrati spaziano da lamentale degli stessi conducenti a questioni operative per gli operatori turistici che si trovano a dover spiegare situazioni che avrebbero potuto essere evitate con una corretta informazione visiva.
Nel periodo estivo, la movimentazione turistico-commerciale aumenta notevolmente, e qualsiasi carenza nella comunicazione può tradursi in impatti negativi sulle attività legate all’accoglienza. La segnaletica infatti funge anche da guida per la sicurezza stradale, dal momento che informazioni corrette aiutano a prevenire incidenti o sistemazioni forzate e brusche.
L’importanza dell’informazione chiara per gli operatori turistici e la comunità locale
Per gli operatori che lavorano nella zona di Maratea la chiarezza delle informazioni sui servizi stradali è un punto cruciale. Il presidente Salerno ha evidenziato che la corretta segnaletica costituisce un elemento essenziale per garantire un’accoglienza puntuale e affidabile ai visitatori.
I segnali stradali aggiornati diventano parte integrante di un sistema che sostiene la reputazione della città come destinazione, aumentando l’orientamento e il comfort degli ospiti. Per chi si occupa di turismo, ogni aspetto legato alla mobilità contribuisce a definire la qualità dell’esperienza, quindi anche meri dettagli come cartelli o orari diventano strumenti di lavoro importanti.
La richiesta del Consorzio insiste perciò in un intervento tempestivo da parte delle istituzioni e delle società incaricate della manutenzione e della gestione della viabilità, in modo da eliminare le incongruenze e assicurare un servizio efficace anche sotto il profilo della comunicazione pubblica. L’attenzione agli indicatori esterni rappresenta un segnale di rispetto verso chi sceglie Maratea per le proprie vacanze o brevi soggiorni.
L’auspicio espresso agli enti coinvolti indica che in questa collaborazione si realizzi un dialogo costruttivo, forte del ruolo strategico che l’accoglienza ha per il territorio e del valore assegnato alla correttezza delle informazioni rivolte al pubblico sulla transitabilità della strada.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Luca Moretti