Home Cronaca Banco bpm e unicredit spingono piazza affari dopo le contestazioni ue sul golden power italiano
Cronaca

Banco bpm e unicredit spingono piazza affari dopo le contestazioni ue sul golden power italiano

Condividi
Condividi

Il mercato azionario di Milano ha registrato un netto rialzo per Banco bpm e Unicredit, innescato da nuove indiscrezioni che riguardano l’intervento del governo italiano sull’operazione bancaria. Le azioni di Banco bpm hanno guadagnato il 3% arrivando a 10,44 euro, mentre quelle di Unicredit sono salite dell’1,4% a quota 58,16 euro. Questi movimenti riflettono la tensione tra le autorità italiane ed europee sulla gestione della concentrazione bancaria.

La posizione della ue sulle restrizioni italiane all’acquisizione

Secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg, la direzione generale della concorrenza dell’Unione europea si appresta a inviare una comunicazione formale al governo italiano. L’oggetto riguarda le prescrizioni imposte da Roma tramite il golden power sull’acquisizione di Banco bpm da parte di Unicredit. Bruxelles contesta infatti che l’esecutivo nazionale non avesse competenza per intervenire in questa operazione finanziaria.

Le norme europee sulle concentrazioni prevedono che solo la Commissione europea possa imporre condizioni o limitazioni in casi come questo. Il golden power è uno strumento previsto dalla legislazione italiana per tutelare interessi strategici nazionali ma nel caso specifico sembra superare i limiti stabiliti dal diritto comunitario. La DGComp ritiene quindi che l’intervento italiano sia stato illegittimo e stia violando le regole sugli aiuti di stato e sulla libera concorrenza.

Implicazioni sul mercato finanziario e reazioni degli investitori

L’annuncio delle contestazioni ha avuto un impatto immediato sui titoli coinvolti nella vicenda. Banco bpm ha beneficiato del rialzo più consistente con un +3%, segno che gli investitori scommettono su una possibile rimozione delle restrizioni o su una soluzione favorevole alla banca milanese nell’ambito dell’acquisizione da parte di Unicredit.

Unicredit ha seguito con un aumento più contenuto ma comunque significativo del 1,4%. La società guidata da Andrea Orcel potrebbe trarre vantaggio dal fatto che Bruxelles abbia assunto una posizione critica nei confronti delle misure italiane; questo potrebbe aprire scenari diversi rispetto alle condizioni finora imposte al gruppo bancario lombardo.

La situazione resta comunque fluida: bisognerà attendere i dettagli ufficiali della comunicazione DGComp per capire se ci saranno ricorsi legali o modifiche sostanziali all’accordo tra le due banche. Nel frattempo Piazza Affari mostra fiducia verso questi titoli sensibili alle dinamiche politiche ed economiche nazionali ed europee.

Il ruolo del golden power nelle operazioni strategiche italiane

Il golden power rappresenta uno strumento adottato dall’Italia negli ultimi anni per tutelare settori considerati vitali dal punto di vista nazionale come energia, telecomunicazioni e finanza. Consente al governo d’intervenire su acquisizioni straniere o fusioni giudicate potenzialmente dannose per gli interessi pubblici italiani.

Nel caso specifico dell’acquisizione Banco bpm-Unicredit però emerge un conflitto tra questa prerogativa nazionale e il quadro normativo europeo sulle concentrazioni societarie. Secondo Bruxelles solo l’Unione europea può valutare se tali operazioni rispettano le regole comuni sulla concorrenza evitando distorsioni nel mercato unico europeo.

Un confronto tra sovranità e regolamentazione comunitaria

Questo episodio mette in luce i limiti degli strumenti nazionali quando si applicano a gruppi bancari con rilevanza transnazionale. La disputa attuale potrebbe definire nuovi confini tra sovranità statale e regolamentazione comunitaria, soprattutto in ambito finanziario dove gli equilibri sono delicati.

In ogni caso sarà cruciale seguire lo sviluppo dei prossimi giorni perché queste decisioni influenzano direttamente strategie industriali, rapporti istituzionali fra Italia ed Europa, oltre ai valori azionari quotati a Milano.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.