Home Atterraggio d’emergenza di un piper a Padova, quattro persone illese dopo la caduta in un’area agricola

Atterraggio d’emergenza di un piper a Padova, quattro persone illese dopo la caduta in un’area agricola

Un aereo da turismo ha effettuato un atterraggio d’emergenza a Paltana, Padova, dopo un’avaria al motore. Nessuno dei quattro occupanti ha riportato ferite gravi nonostante i danni al velivolo.

Atterraggio_d%E2%80%99emergenza_di_un_

Un piccolo aereo da turismo ha effettuato un atterraggio d’emergenza a Padova a causa di un’avaria al motore; a bordo c’erano quattro persone, tutte illese. - Unita.tv

Un piccolo aereo da turismo ha dovuto effettuare un atterraggio d’emergenza oggi nel quartiere Paltana di Padova dopo aver subito un’avaria al motore. A bordo c’erano quattro persone, tra cui il pilota e tre studenti universitari. L’aereo ha urtato cavi elettrici e alberi prima di finire su una strada. Nessuno dei presenti ha riportato ferite gravi nonostante i danni al velivolo.

Il momento dell’incidente e i danni al piper

L’episodio si è verificato in via della Madonnina, una zona agricola situata tra la Paltana e la Mandria, vicino al confine con Abano Terme. L’aereo, un piper, ha perso potenza al motore durante un volo di prova. Dopo aver urtato alcuni cavi elettrici e degli alberi, ha concluso la discesa su una strada. L’impatto ha causato danni seri all’aereo, che comunque non si è spezzato in modo irreparabile.

Il pilota ha segnalato un calo di potenza del motore subito dopo il decollo dall’aeroporto Gino Allegri. Non potendo tornare in sicurezza alla pista, ha cercato di dirigersi verso una zona con poche abitazioni per limitare i rischi. La scelta si è rivelata importante per evitare un incidente più grave. Il piper, fuori controllo, è planato e si è fermato nel’area verde senza causare danni a persone o strutture.

La presenza dei soccorsi e le verifiche delle autorità

Sul posto sono intervenute subito le forze dell’ordine e i vigili del fuoco. Le volanti e la Digos della questura di Padova hanno monitorato la scena per sicurezza e per ricostruire l’accaduto. I vigili del fuoco hanno assistito nelle operazioni per mettere in sicurezza l’area e verificare la stabilità del velivolo.

I soccorritori del 118 hanno subito visitato i quattro occupanti dell’aereo. Pur emotivamente provati per la situazione, non hanno avuto bisogno di ricovero ospedaliero. Gli accertamenti hanno escluso la presenza di lesioni importanti. I passeggeri sono risultati tutti in buone condizioni, malgrado il momento di tensione vissuto durante la caduta.

Chi erano i passeggeri e il contesto del volo

Oltre al pilota, a bordo c’erano tre studenti universitari. Due di loro provenivano dal Pakistan e uno dallo Yemen. Erano coinvolti nel test del nuovo motore montato sul piper. Questo tipo di collaudo, svolto nell’ambito di voli a bassa quota dalla base aeroportuale di Gino Allegri, serve a verificare l’efficienza e la sicurezza delle modifiche tecniche prima di approvare l’uso continuativo.

Dettagli sull’atterraggio controllato

L’avaria improvvisa ha costretto il pilota a mettere in pratica tutte le procedure d’emergenza. Ha preso la decisione di non tornare indietro verso il decollo proprio per la mancanza di potenza sufficiente. L’atterraggio controllato in campo aperto ha ridotto il rischio per la popolazione locale, dato che la zona rurale ha pochi edifici e abitanti. Questo volo non si è concluso in tragedia grazie alla prontezza del pilota e all’attenzione nella scelta delle manovre.

L’area dove è avvenuto l’atterraggio è al confine tra il territorio di Padova e Abano Terme. Il momento esatto è stato oggi, quando le condizioni meteorologiche erano favorevoli. Le autorità hanno già avviato le procedure per capire l’origine precisa del guasto al motore e valutare eventuali responsabilità tecniche o errori umani nel corso del volo.