Arrivano a Napoli due bambini palestinesi malati: De Luca promette assistenza sanitaria

Due bambini palestinesi, affetti da gravi malattie, sono arrivati a Napoli il 20 marzo 2025 per ricevere cure specialistiche. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sostiene l’iniziativa umanitaria.
Arrivano a Napoli due bambini palestinesi malati: De Luca promette assistenza sanitaria Arrivano a Napoli due bambini palestinesi malati: De Luca promette assistenza sanitaria
Arrivano a Napoli due bambini palestinesi malati: De Luca promette assistenza sanitaria - unita.tv

Due bambini provenienti dalla Palestina, affetti da gravi malattie, sono stati accolti a Napoli con l’obiettivo di ricevere cure mediche specialistiche. La loro storia, segnata dalla sofferenza e dalla guerra, ha attirato l’attenzione del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha espresso il suo impegno per garantire loro le migliori possibilità di recupero.

L’arrivo dei bambini a Napoli

I due piccoli pazienti sono giunti a Napoli il 20 marzo 2025, grazie a un volo dell’Aeronautica Militare. Questo intervento è stato possibile grazie a una mobilitazione umanitaria che ha visto coinvolti diversi enti e organizzazioni. I bambini sono stati immediatamente ricoverati in due strutture sanitarie della città: l’Ospedale Santobono, specializzato in pediatria, e l’Ospedale del Mare. Qui, i medici e il personale sanitario si stanno dedicando con grande impegno per offrire le cure necessarie. Uno dei bambini presenta un tumore, mentre l’altro ha un problema neurologico che richiede un’attenzione particolare.

L’intervento del presidente De Luca

Vincenzo De Luca ha condiviso la notizia durante una diretta Facebook, sottolineando l’importanza di questo gesto umanitario in un contesto di conflitto e sofferenza. Il presidente ha definito la presenza dei due bambini a Napoli come un “piccolo motivo di orgoglio”, evidenziando come, in un periodo caratterizzato da violenza e guerre, sia fondamentale mantenere viva la speranza e l’umanità. De Luca ha ribadito la necessità di ricordare i doveri di solidarietà e umanità che spettano a tutte le comunità civili e democratiche.

Un appello alla solidarietà

Nel suo intervento, De Luca ha esortato a riflettere sull’importanza della pace e della solidarietà. Ha sottolineato come ogni piccolo gesto possa contribuire a un cambiamento significativo, invitando tutti a unirsi nella lotta per la pace e per il cessate il fuoco nei conflitti in corso. Ha citato una recente manifestazione tenutasi nel Duomo di Napoli, dove cittadini e istituzioni si sono riuniti per dare voce a un messaggio di umanità e sostegno a chi soffre.

La situazione dei due bambini palestinesi rappresenta non solo una sfida medica, ma anche un’opportunità per la comunità di Napoli di dimostrare il proprio impegno verso i più vulnerabili. La speranza è che le cure ricevute possano portare a un miglioramento delle loro condizioni di salute e che la loro storia possa ispirare un rinnovato senso di responsabilità collettiva.

Â