Il puglia folk food fest porta per la prima volta ad Arese, vicino a Milano, una festa dedicata ai sapori e alle tradizioni pugliesi. L’evento si svolgerà in due fine settimana di maggio, mettendo insieme cibo tipico, musica dal vivo e spettacoli di vario genere. Una manifestazione che vuole far conoscere il meglio della regione puglia a un pubblico lombardo e allo stesso tempo riunire la comunità pugliese locale.
Il luogo e le date dell’evento a arese
Dal 16 al 18 e dal 23 al 25 maggio presso la piazza del centro commerciale Giada ad Arese si svolgerà questo festival dedicato alla puglia. La scelta del Centro Commerciale Giada è strategica per raggiungere un pubblico ampio e variegato, tra famiglie, giovani e appassionati di gastronomia e spettacolo. L’evento si terrà in orari ben articolati: venerdì dalle 19 alle 24 e sabato e domenica dalle 12 alle 15 e ancora dalle 19 alle 24.
Dettagli sui giorni e orari
Le date sono pensate per offrire due fine settimana ricchi di attività e occasioni di svago, dando anche a chi lavora la possibilità di partecipare nelle serate di venerdì. L’ingresso sarà gratuito ma si consiglia di prenotare anticipatamente tramite il sito ufficiale per assicurarsi un posto e organizzarsi al meglio.
Leggi anche:
L’offerta gastronomica del festival: sapori autentici della puglia
I protagonisti del festival sono i piatti e i prodotti portati direttamente dalla puglia, preparati da una brigata di cucina specializzata. Tra le specialità offerte emergeranno piatti come moscardini alla diavola e impepata di cozze, accompagnati da panzerotti e cavatelli con pomodoro e cozze fresche. Le orecchiette con le cime di rapa, tradizionali e molto amate, saranno sicuramente tra i piatti più richiesti.
Ci saranno anche fritto misto, polpette al sugo e altre pietanze con ingredienti tipici come la salsiccia di cavallo. Non mancheranno dolci tradizionali, vini pugliesi, birre artigianali e bibite regionali che faranno da cornice ideale a ogni assaggio. Tutte le materie prime arrivano dalla puglia, garantendo così l’autenticità del gusto e la freschezza degli ingredienti.
Questo festival non è solo un’occasione per mangiare ma anche per capire il legame stretto che la cucina pugliese ha con il territorio e la sua cultura. Le ricette proposte parlano di tradizione e usi locali, raccontati attraverso sapori decisi e ingredienti semplici.
L’intrattenimento a cura della corte di menelao: spettacoli per ogni etÃ
La corte di menelao si occuperà di animare le serate con una serie di spettacoli variegati che uniscono magia, musica, cabaret e burlesque. Gli spettacoli di cabaret faranno da traino con protagonisti come Gianni Astone il 16 maggio e Roberto De Marchi il 23 maggio. Questi artisti porteranno recensioni e risate, coinvolgendo il pubblico con monologhi e sketch studiati per tutte le età .
Live e magia
La musica live prenderà vita con due tributi dedicati a icone degli anni ’90 e 2000. Il tributo agli 883 è previsto il 17 maggio, mentre il 24 maggio sarà il turno della cover band dedicata a Ligabue, ricordando due pilastri della musica italiana con energia e passione.
Per chi ama la magia, sono previsti due spettacoli con illusionisti: Domenico Daddio Rum il 18 maggio e Eta Beta il 25 maggio. Sono performance pensate per sorprendere grandi e piccini, introducendo un tocco di mistero e fascino all’evento.
In più, sempre durante ogni serata, la raffinata Marlene Clouseau offrirà spettacoli di burlesque, un’arte scenica che unisce eleganza e ironia. Nelle giornate si potrà contare anche sull’animazione quotidiana con truccabimbi, stand-up comedy di Norma Bozzola e artisti come fachiri, mangiafuoco, trampolieri e clown. Questi numeri arricchiranno l’atmosfera dando momenti di sorpresa e divertimento in ogni angolo della manifestazione.
Accesso, prenotazioni e servizi per i visitatori
L’ingresso al puglia folk food fest sarà libero, ma le prenotazioni sono consigliate per gestire al meglio afflusso e sicurezza. Chi preferisce non fermarsi a mangiare sul posto potrà usufruire del servizio d’asporto, che permetterà di portare a casa le specialità pugliesi in tutta comodità .
Per informazioni e prenotazioni è attivo un numero WhatsApp dedicato, 3890265550, dove sarà possibile chiedere dettagli sul programma e sulle modalità per riservare un posto. Il festival si propone come un appuntamento aperto, flessibile e adatto a chi vuole godersi una giornata diversa, fatta di sapori autentici e spettacoli vivaci in uno spazio pubblico accessibile.
L’offerta degli orari, divisa tra pranzi e cene, permette di organizzare la visita in base alle proprie esigenze, così da non perdere nessuno degli spettacoli o delle degustazioni in programma. Questo polo gastronomico e culturale ad Arese punta a diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della puglia lontano dal suo territorio.