Home Cronaca Arrestato a roma 39enne con hashish e banconote false nascoste tra auto e casa al pigneto
Cronaca

Arrestato a roma 39enne con hashish e banconote false nascoste tra auto e casa al pigneto

Condividi
Condividi

Un controllo di routine svolto dai carabinieri a roma città giardino ha portato alla scoperta di un traffico illecito che coinvolgeva sostanze stupefacenti e denaro contraffatto. Un uomo di 39 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato mentre guidava lungo viale adriatico. L’ispezione sull’auto ha rivelato la presenza di una quantità significativa di hashish, ma la sorpresa più grande è arrivata durante la perquisizione domiciliare nel quartiere del pigneto.

Il fermo lungo viale adriatico: da un controllo all’arresto

La serata si è trasformata rapidamente per l’uomo quando i carabinieri della stazione roma città giardino hanno notato il suo atteggiamento sospetto mentre transitava su viale adriatico. Durante un normale servizio di pattugliamento, i militari hanno deciso d’intervenire accendendo il lampeggiante per fermare il veicolo. Il conducente si è mostrato subito agitato, comportamento che ha spinto gli agenti a procedere con una verifica più approfondita.

All’interno dell’auto sono stati trovati sei panetti di hashish ben confezionati, pronti probabilmente per essere venduti sul mercato illegale della capitale. Accanto alla droga c’erano quasi mille euro in contanti, considerati frutto delle attività criminali legate allo spaccio. Questo primo ritrovamento ha fatto scattare l’allarme sulla possibile esistenza di ulteriori prove nascoste altrove.

La scoperta delle banconote false nell’appartamento al pigneto

Dopo aver sequestrato lo stupefacente e il denaro trovato nel veicolo, i carabinieri hanno esteso le indagini anche all’abitazione del 39enne situata nel cuore del quartiere pigneto. La successiva perquisizione domestica ha portato alla luce oltre tremila euro in banconote contraffatte da venti e cinquanta euro.

Queste somme erano occultate con cura all’interno dell’appartamento ed evidenziano come l’uomo fosse impegnato non solo nello spaccio ma anche nella distribuzione o detenzione di valuta falsa. Il doppio filone criminale emerso dall’intervento dei militari dimostra una rete più complessa rispetto a quanto ipotizzato inizialmente solo dal possesso dello stupefacente sull’auto.

Le conseguenze giudiziarie e le misure cautelari applicate

Il soggetto coinvolto nell’indagine è stato arrestato immediatamente dopo i ritrovamenti ed è stato sottoposto ai provvedimenti previsti dalla legge penale italiana contro traffici illegali sia relativi agli stupefacenti sia alla falsificazione monetaria.

L’arresto è stato convalidato nelle ore successive dal tribunale competente che ha stabilito misure cautelari specifiche: obbligo quotidiano di presentarsi presso la polizia giudiziaria e divieto assoluto d’allontanarsi dall’abitazione durante le ore notturne.

Il materiale sequestrato – comprensivo della droga trovata nell’automobile e delle banconote false custodite in casa – rimane sotto custodia degli organi investigativi in attesa dei prossimi sviluppi processuali.

Operazioni di controllo e scoperta di reti criminali complesse a roma

Questa operazione conferma come controlli apparentemente ordinari possano svelare attività criminose articolate che coinvolgono più tipi d’illegalità sul territorio romano.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.