Apre a milano il ristorante cardinale, la nuova sfida gastronomica dei fratelli massari vicino al tribunale
A Milano, il ristorante Cardinale dei fratelli Debora e Nicola Massari unisce tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza culinaria di alta qualità accessibile a tutti, con particolare attenzione alla rapidità del servizio.

Cardinale, il nuovo ristorante milanese dei fratelli Massari, unisce tradizione e innovazione culinaria offrendo piatti italiani di alta qualità con un servizio rapido, ideali per la vita urbana. - Unita.tv
Nel cuore di Milano, a pochi passi dal tribunale, ha preso vita una nuova realtà gastronomica. Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, porta avanti l’eredità del celebre chef Iginio Massari con un progetto che fonde tradizione e modernità. I Massari, supportati da un team formato da figure professionali di diversi ambiti, cercano di offrire un’esperienza di alta cucina accessibile, puntando su qualità e rapidità del servizio. Questa apertura segna un passaggio importante per la gastronomia cittadina, dove innovazione e rispetto per la classicità si intrecciano in un locale pensato per il contesto urbano milanese.
La genesi del progetto cardinale e i volti dietro al ristorante
L’idea di aprire Cardinale nasce dalla volontà dei fratelli Massari di estendere la loro esperienza anche al mondo della cucina salata, mantenendo al centro la cura per i dettagli che contraddistingue soprattutto la pasticceria di famiglia. Accanto a Debora e Nicola Massari, figura un’équipe composta da Lorenzo Benussi, ingegnere aerospaziale e imprenditore, Roberta Cioffi, ingegnere ambientale esperta in sostenibilità e strategie ambientali, e Paolo Coglio, imprenditore nel settore della raffinazione di metalli non ferrosi. Questa combinazione di competenze tecniche e imprenditoriali mira a creare un modello di ristorante replicabile, dove i processi sono ottimizzati per garantire un’elevata qualità senza alzare i costi in modo eccessivo.
Un’esperienza culinaria adatta alla vita di città
Gli ideatori spiegano che il progetto vuole proporre un’esperienza culinaria capace di rispettare la tradizione italiana ma adatta alle esigenze della vita di città, riuscendo a offrire piatti saporiti che si prestano anche a un consumo rapido e funzionale. La scelta del luogo, a pochi metri dal tribunale di Milano, non è casuale: il quartiere si presenta come un punto strategico dove lavoratori e residenti cercano un’offerta gastronomica diversa dal solito, con un occhio attento al prezzo e al livello del servizio.
Leggi anche:
Il significato dietro il nome cardinale e la filosofia culinaria
Il nome Cardinale è stato scelto con attenzione per evocare un senso di autorevolezza senza rinunciare a un’immagine moderna e fresca. Come spiega Debora Massari, cardinale richiama il punto cardinale, utile per orientarsi, e il concetto matematico di numero cardinale, che porta con sé l’idea di rigore e precisione. L’immagine è quindi quella di una cucina che si posiziona come punto di riferimento, solida e affidabile, capace di far sentire il cliente a proprio agio in un ambiente caldo e accogliente, simboleggiato anche dal rosso intenso che richiama il colore cardinale.
Un locale che unisce tradizione e innovazione
Questa scelta riflette l’intento di fondere un rigore tecnico e una cura certosina dei sapori con un approccio contemporaneo e inclusivo. Cardinale si propone come un locale che unisce tradizione e innovazione, in cui ogni ricetta è studiata per rispettare materie prime e stagionalità, pur mantenendo un ritmo che risponda alle esigenze della città. Il ristorante si presenta dunque come un posto dove mangiar bene in modo rilassato ma senza perdere la qualità in ogni dettaglio, dalla cucina al servizio.
Il menu tra tradizione italiana e rapidità di servizio
La proposta gastronomica di Cardinale ruota attorno a un menu che rilegge piatti classici italiani con un tocco contemporaneo. Le materie prime vengono selezionate con cura e la stagionalità guida il susseguirsi delle portate. Particolare attenzione è posta al menu ASAP , studiato per chi ha bisogno di pranzi veloci ma di qualità, pensato soprattutto per chi lavora o ha poco tempo a disposizione durante la pausa pranzo.
Pausa pranzo gustosa senza sacrificare la qualità
Questo menu offre piatti del giorno che variano spesso per garantire freschezza e tempi rapidi di preparazione e consumo. L’idea è offrire una pausa pranzo gustosa senza sacrificare l’esperienza culinaria, mettendo sempre in evidenza l’identità del ristorante e la sua attenzione alla cucina italiana. I fratelli Massari puntano a replicare in modo fedele questo modello velocizzando i processi in cucina senza abbassare il livello degli ingredienti o della presentazione.
La pasticceria che entra in cucina: dall’equilibrio al rigore nel salato
La vera sfida del progetto Cardinale è trasferire alla cucina salata la filosofia che da sempre guida la pasticceria firmata Massari. Nicola Massari sottolinea come la pasticceria insegni a dosare gli ingredienti con precisione, a rispettare i tempi di lavorazione e a costruire strutture solide e sapori bilanciati. Togliere queste regole e non sacrificare la creatività è il principio che i fratelli vogliono portare in cucina.
Rigore e passione per ogni piatto
Questo approccio permette a Cardinale di proporre piatti che non solo sono gustosi ma hanno una base solida e ripetibile, fondamentale soprattutto in un locale che punta a consolidare un’esperienza uniforme in termini di qualità. L’uso dei principi pasticceri come la misura, il controllo e la pazienza si traduce in ricette equilibrate e strutturate, che danno modo agli chef di esprimere la propria creatività senza rinunciare alla coerenza. In questo modo Cardinale si pone come un locale dove il rigore si sposa con la passione, rendendo ogni piatto un elemento di un disegno preciso ma sempre aperto a variazioni e novità.