Appuntamenti del 13 maggio 2025 tra politica, sport, cultura e eventi internazionali in italia e nel mondo

Il 13 maggio 2025 si svolgono eventi significativi a Roma e in altre città, tra cui incontri istituzionali, manifestazioni culturali e appuntamenti sportivi, evidenziando un ricco panorama di attività nazionali e internazionali.
Il 13 maggio 2025 è una giornata ricca di eventi istituzionali, culturali, sportivi ed economici a Roma, in altre città italiane e all’estero, con incontri politici, manifestazioni sociali e appuntamenti internazionali di rilievo. - Unita.tv

Il 13 maggio 2025 si presenta ricco di eventi che coinvolgono diversi ambiti, dalla politica allo sport, passando per mostre, conferenze e incontri di rilievo a livello nazionale e internazionale. La giornata vede in primo piano incontri istituzionali, manifestazioni culturali, appuntamenti sportivi importanti, fino a meeting politici di portata globale. Scorrendo la lista delle iniziative si apprezza la varietà di tematiche affrontate, con un fitto calendario che si svolge sia a Roma che in altre città italiane e all’estero.

Incontri istituzionali e attività parlamentari a roma

A Roma la giornata si apre con un evento di alto profilo alle 10:30 al Quirinale, dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra i rappresentanti delle squadre Milan e Bologna, finaliste della Coppa Italia di calcio. Si tratta di un momento istituzionale che sancisce il legame tra sport e istituzioni, in vista della finale imminente.

Nel pomeriggio, alla Camera dei Deputati, si aprono altri appuntamenti importanti: alle 12 nella Biblioteca ‘Nilde Iotti‘ viene inaugurata la mostra fotografica “Con i piedi nel fango. Un racconto ai margini della cronaca”, realizzata dal fotografo Cristiano Frasca. All’evento partecipa il vicepresidente della Camera Mulè, sottolineando il valore culturale della mostra che affronta tematiche sociali attraverso immagini scattate in contesti difficili.

Consegna simbolica alla camera dei deputati

La Camera ospita anche in mattinata una consegna simbolica, alle 17, fatta da una delegazione di “Natitaliani” ai deputati Borghese, Porta, Tirelli, Ricciardi e Magi. Sono consegnate 110.000 firme raccolte in opposizione al decreto cittadinanza, una chiara testimonianza di mobilitazione civile che coinvolge attivamente cittadini e parlamentari nel dibattito pubblico.

Infine, al Parlamento europeo di via Quattro Novembre alle 17:30 ha luogo una conferenza dedicata alla Giornata dell’Europa 2025, con il tema “De Gasperi, Schuman e il futuro del progetto europeo”. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani interviene per discutere l’eredità storica di questi protagonisti e la direzione che l’Europa potrà prendere nei prossimi anni.

Manifestazioni sindacali e attività economiche nelle marche e a roma

Ad Ancona, dalle 11 alle 18, sono previste diverse iniziative promosse dalla Cgil legate a un referendum. Il segretario generale Landini tiene un intervento alle 11 presso la banchina 5 del porto, seguito da due comizi: uno al Teatro del Sentino di Sassoferrato alle 15:30 e l’altro in piazza centrale a Pergola alle 18. Questi appuntamenti servono a sensibilizzare e coinvolgere i cittadini su tematiche di rilevanza sociale e politica.

A Osimo invece, alle 11:30, il ministro dell’Agricoltura Sylvio Lollobrigida visita la sede dell’Agenzia Marche Agricoltura e Pesca. È accompagnato dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. L’incontro mira a fare il punto sulle attività agricole regionali e sulle strategie per sostenere il settore in un contesto ancora segnato da difficoltà economiche.

Appuntamenti economici a roma

Nella capitale, al ministero dell’Economia si terrà l’asta dei Buoni del Tesoro Poliennali . Un momento che interessa gli operatori finanziari e che riflette l’andamento dei mercati, determinando le condizioni di accesso al credito per lo Stato.

A Roma, nella Direzione generale Inps, alle 11, è in programma la relazione di verifica sull’attività dell’istituto relativa al 2024, una bussola per valutare l’andamento e l’efficacia delle politiche previdenziali e assistenziali.

Il polo economico della Camera di Commercio di Roma ospita alle 16:30 una tavola rotonda promossa da Intesa Sanpaolo. Si parla di scenario e tendenze economiche regionali, con un focus sui distretti industriali e poli tecnologici. Interviene il presidente della Camera di Commercio Tagliavanti, che approfondisce le dinamiche che influenzano il tessuto imprenditoriale locale.

Sport, cultura e eventi a roma e in altre città italiane

Il 13 maggio a Roma ospita anche eventi culturali e sportivi rilevanti. Al Cnr, alle 10:30, si tiene la conferenza per l’assegnazione delle bandiere blu Fee alle località marine e spiagge più attrezzate d’Italia. Si tratta di un riconoscimento che premia qualità ambientale e servizi turistici.

Sempre nella capitale, al Palazzo delle Esposizioni alle 11 viene presentata la mostra “Dal cuore alle mani. Dolce&Gabbana”, dedicata al celebre marchio di moda italiano e al suo percorso creativo.

Sul fronte sportivo, a Roma prosegue il torneo Internazionali Bnl d’Italia di tennis al Foro Italico, uno degli appuntamenti più seguiti nel circuito tennistico mondiale.

Eventi sportivi in puglia e campania

Parallelamente, a Lecce si disputa la quarta tappa del Giro d’Italia, da Alberobello a Lecce, per un percorso di 189 km. Un momento che attira gli appassionati del ciclismo e mette in luce paesaggi e tradizioni del sud Italia.

A Napoli prende il via invece la quattro giorni della tappa locale della Nave Vespucci alla Stazione marittima Molo Beverello, un appuntamento che celebra la storica nave scuola della Marina Militare italiana.

Appuntamenti internazionali: politica, economia e giustizia

Nel contesto internazionale la giornata è densa di incontri e appuntamenti istituzionali. A Coimbra, in Portogallo, si svolge il vertice Cotec con la partecipazione del presidente Mattarella, impegnato in dialoghi sulla collaborazione scientifica e tecnologica internazionale.

A Riyadh, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avvia una visita che comprende Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti. I colloqui affrontano temi energetici e geopolitici di grande rilievo.

A Pechino si apre la conferenza ministeriale Cina-Celac, con il presidente cinese Xi Jinping, dedicata a rafforzare legami tra Cina e paesi latinoamericani e caraibici.

Giustizia e forum economici nel mondo

A Parigi attesa la sentenza nel processo a carico dell’attore Gérard Depardieu, accusato di violenza sessuale, un caso che richiama l’attenzione mediatica e giudiziaria internazionale.

Kazan ospita il forum economico internazionale “Russia – mondo islamico: KazanForum”, dove si discutono rapporti commerciali e culturali tra Russia e paesi islamici.

A Berlino l’Onu organizza una riunione ministeriale dedicata al mantenimento della pace, mentre a Copenaghen si svolge il summit sulla democrazia, promosso dall’ex segretario generale della Nato Rasmussen. Entrambe le sessioni affrontano tematiche globali urgenti, con la partecipazione di rappresentanti diplomatici e politici.

Sindacati e sicurezza pubblica a roma

Infine, a Roma, all’hotel Cristoforo Colombo alle 16, si svolge il congresso del sindacato autonomo della polizia. L’evento è dedicato al tema “La tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico quale presupposto per il progresso e la convivenza civile”. Partecipano i ministri dell’Interno Piantedosi e dei Trasporti Salvini, insieme al capo della Polizia Pisani. Il confronto verte su strategie operative e normative per garantire l’ordine pubblico nelle città.

Questa giornata fitta di eventi, tra Roma, altre città italiane e varie capitali straniere, ben rappresenta il quadro delle attività di maggio 2025. Dai grandi temi europei alle questioni sociali locali, dalle sfide dello sport alle dinamiche internazionali, il calendario registra una molteplicità di appuntamenti che coinvolgono istituzioni, cittadini e operatori in diverse aree.