L’attenzione verso soluzioni digitali innovative per la gestione del turismo a Roma ha ricevuto un riconoscimento importante da parte di Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile. Durante la plenaria della Conferenza delle Regioni, ha sottolineato il valore dell’assistente virtuale Julia, sviluppata da Roma Capitale in collaborazione con ChatGPT e Microsoft. Questo sistema mira a migliorare l’esperienza dei visitatori e a ottimizzare la gestione dei flussi turistici nella capitale italiana.
Come funziona l’assistente virtuale julia e quali dati raccoglie
Julia è un assistente digitale progettato per accogliere i turisti al loro arrivo nella città di Roma. Attraverso una piattaforma integrata che sfrutta intelligenza artificiale e tecnologie avanzate fornite da Microsoft, Julia raccoglie informazioni fondamentali sui visitatori. Questi dati comprendono dettagli relativi agli spostamenti, alle preferenze turistiche e ai punti d’interesse più frequentati.
L’obiettivo principale è offrire risposte immediate su servizi pubblici, eventi culturali e indicazioni pratiche utili durante il soggiorno in città. La raccolta continua di informazioni consente inoltre alle autorità locali di monitorare con precisione i flussi turistici nelle diverse aree urbane. Ciò aiuta a evitare sovraffollamenti in zone particolarmente frequentate come monumenti storici o piazze centrali.
Il sistema opera in tempo reale fornendo aggiornamenti costanti sia ai visitatori che agli operatori del Comune. In questo modo si favorisce una migliore distribuzione delle presenze sul territorio urbano evitando disagi alla comunità locale dovuti all’eccessiva concentrazione di persone nei luoghi più noti.
Intervento del commissario europeo apostolos tzitzikostas alla conferenza delle regioni
Nel suo discorso durante la plenaria della Conferenza delle Regioni tenutasi recentemente a Roma, Apostolos Tzitzikostas ha espresso parole positive riguardo all’iniziativa promossa dal sindaco Roberto Gualtieri con l’introduzione dell’assistente Julia. Ha definito il progetto “straordinario” sottolineandone l’importanza nel contesto della gestione sostenibile del turismo urbano.
Tzitzikostas ha raccontato anche la sua esperienza diretta: durante una visita personale nella capitale italiana ha utilizzato Julia ottenendo informazioni utilissime che hanno facilitato gli spostamenti tra le attrazioni principali della città senza difficoltà o perdite di tempo inutili.
Ha evidenziato come questa tecnologia non solo migliori le condizioni dei turisti ma contribuisca anche ad alleggerire le tensioni legate al sovraffollamento nelle aree più frequentate dai visitatori stranieri ed italiani stessi. Il commissario ha infine auspicato che altre città europee possano prendere esempio dall’esperienza romana adottando strumenti simili capaci di supportare sia chi arriva sia chi vive quotidianamente nei centri urbani molto affollati.
Ringraziamenti del sindaco roberto gualtieri dopo l’intervento
Pochissimi minuti dopo l’intervento del commissario europeo Apostolos Tzitzikostas è intervenuto anche il sindaco Roberto Gualtieri esprimendo gratitudine per le parole rivolte al progetto Julia. Il primo cittadino romano ha riconosciuto pubblicamente quanto sia importante ricevere apprezzamenti da figure istituzionali internazionali impegnate nel settore dei trasporti e dello sviluppo turistico sostenibile.
Gualtieri ha ribadito come questa iniziativa rappresenta uno degli strumenti attraverso cui Roma cerca non solo di accogliere meglio i milioni di turisti ogni anno ma anche garantire un equilibrio tra esigenze economiche legate al turismo ed esigenze sociali della popolazione residente nelle zone maggiormente interessate dai flussi turistici intensivi.
Il sindaco si è detto convinto che progetti digitalizzati come quello presentato possano contribuire concretamente a migliorare qualità della vita urbana rendendo più semplice orientarsi tra servizi pubblici e attrazioni culturali senza creare disagi neanche nei momenti caratterizzati da grande affluenza stagionale o eventi particolari organizzati nel capoluogo laziale.