Il comune di Cusano Milanino si prepara a riaprire al pubblico una porzione di palazzo Omodei, un edificio storico seicentesco, per celebrare i cinquant’anni del Fondo ambiente italiano . La riapertura, prevista per domani dopo un lungo periodo di lavori di restauro, rientra in una più ampia iniziativa culturale che intende valorizzare le ville e i luoghi storici della città giardino. L’evento includerà visite guidate e performance musicali che racconteranno la storia e l’arte di una delle residenze nobiliari più importanti del territorio.
Il coinvolgimento del fai e la valorizzazione delle ville di cusano milanino
A dicembre dello scorso anno, il FAI ha rivolto una richiesta al comune di Cusano Milanino chiedendo di aprire al pubblico alcune delle testimonianze storiche e culturali della città in occasione del cinquantenario del fondo. L’obiettivo era raccontare la storia delle ville del Milanino, un quartiere noto per le sue architetture e il suo valore storico. L’iniziativa ha attirato centinaia di persone, accompagnate dalle guide del FAI, che hanno potuto scoprire gli aneddoti e le caratteristiche degli edifici storici durante le visite guidate.
Il secondo step del progetto e il ruolo dell’assessore lidia arduino
Nel corso di quei giorni, l’assessore Lidia Arduino ha annunciato un secondo step del progetto: la riapertura di palazzo Omodei. L’edificio, noto per la sua somiglianza con il palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, rappresenta uno dei punti di maggior interesse storico e culturale della zona. Nel 2018, il FAI aveva già organizzato visite a palazzo Omodei, attirando oltre 9mila visitatori e segnando un record per l’associazione. Allora Arduino ricopriva il ruolo di vicesindaco con delega alla pianificazione urbana e aveva fortemente sostenuto la scelta di portare l’attenzione del FAI sul territorio locale.
Leggi anche:
Le caratteristiche storiche e architettoniche di palazzo Omodei
Palazzo Omodei risale al Seicento e deve il suo nome alla famiglia Omodei, una nobile casata che ebbe un ruolo significativo nella storia di Cusano Milanino e dell’area circostante. La struttura architettonica si ispira al modello del palazzo Arese Borromeo, noto per il suo stile elegante e raffinato. L’edificio vanta un grande giardino all’italiana, elemento caratteristico dei palazzi nobiliari dell’epoca, con spazi verdi disposti in modo geometrico e curato con attenzione.
Il palazzo non è aperto al pubblico a causa di lavori di restauro che ne hanno limitato l’accessibilità fino a oggi. La riapertura di una parte dell’edificio per le visite speciali rappresenta un’occasione rara per osservare da vicino elementi architettonici e storici che raccontano secoli di evoluzione urbanistica e culturale. La struttura, con la sua storia e il suo fascino, è considerata uno dei quartieri simbolo della città giardino, testimone diretto della vita nobiliare locale.
Visite guidate e eventi musicali previsti durante la riapertura
Le visite a palazzo Omodei si svolgeranno per l’intera giornata, con turni al mattino dalle 10 alle 11.30 e nel pomeriggio dalle 14.50 alle 16.10. Ogni gruppo avrà la possibilità di partecipare a un tour guidato che racconterà la storia del palazzo, seguendo i dettagli architettonici e le vicende legate alla famiglia Omodei.
Una novità importante di questa edizione riguarda l’aggiunta di esecuzioni musicali dal vivo al pomeriggio, affidate al gruppo Antica Aima. Il complesso presenterà brani barocchi, inclusi alcuni composti appositamente per i membri della famiglia Omodei. Le musiche saranno eseguite con strumenti realizzati come copie esatte di quelli seicenteschi, ormai rari e fuori uso. Questa combinazione tra patrimonio architettonico e culturale mira a offrire un’esperienza immersiva, capace di trasportare i visitatori indietro nel tempo, tra arte, storia e musica.
L’apertura straordinaria di palazzo Omodei rappresenta quindi un momento di rilievo per la città di Cusano Milanino, rinsaldando il legame con il proprio passato e confermando l’impegno a mantenere vivi i patrimoni culturali locali attraverso iniziative che coinvolgono residenti e turisti.