Anteprima d’estate a milano: la fiera dell’artigianato si sdoppia con un nuovo evento estivo a rho fieramilano

Anteprima d’estate, evento di Artigiano in fiera a Rho Fieramilano dal 29 maggio al 2 giugno 2025, riunisce oltre 760 artigiani da 50 paesi per celebrare creatività e tradizioni estive.
Anteprima d'estate 2025, dal 29 maggio al 2 giugno a Rho Fieramilano, è un evento gratuito organizzato da Artigiano in fiera che celebra l'artigianato estivo con oltre 760 artigiani da 50 paesi, tra mercati, spettacoli e piazze gastronomiche. - Unita.tv

L’appuntamento con la creatività artigianale si amplia nel 2025 con l’introduzione di Anteprima d’estate, un evento organizzato da Artigiano in fiera che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno a Rho Fieramilano. Questa nuova rassegna coinvolgerà oltre 760 artigiani provenienti da 50 paesi, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire prodotti e tradizioni legate al mondo dell’artigianato in chiave estiva. L’iniziativa punta a proporre un’esperienza diversa, che unisce mercati, spettacoli e aree dedicate a momenti di relax per una platea attenta alle novità e alle esperienze culturali.

Una nuova esperienza dedicata all’artigianato estivo a milano

Anteprima d’estate si presenta come l’evoluzione della tradizionale fiera artigiana, pensata per valorizzare la creatività legata alla stagione calda. La manifestazione, che si tiene sempre a Rho Fieramilano, vuole far emergere prodotti originali, realizzati a mano da artigiani italiani e stranieri. La proposta include una selezione di creazioni che vanno dagli abiti leggeri ai gioielli ispirati alla natura, dagli arredi per esterni agli accessori per tempo libero, fino a prodotti dedicati al benessere quotidiano.

Le parole del presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere Spa, Antonio Intiglietta, ribadiscono la volontà di celebrare la capacità degli artigiani di rinnovarsi e di catturare l’atmosfera estiva, fatta di convivialità e calore. L’evento non si limita a un’esposizione statica, ma vuole essere un appuntamento dinamico, capace di coinvolgere famiglie e appassionati in un contesto dove cultura e tradizione si incontrano, si respirano e si toccano da vicino.

Un viaggio tra sapori e tradizioni di 50 paesi diversi

Il cuore di Anteprima d’estate è rappresentato anche dalla presenza di sei grandi piazze gastronomiche, ognuna legata a un tema diverso che richiama sapori e tradizioni di varie parti del mondo. Questi spazi diventano palcoscenico per show musicali, esibizioni di danza e performance che raccontano le storie dei territori da cui provengono.

Tra le collettive straniere spiccano le presenze significative dei gruppi algerino, etiope e francese. Il padiglione algerino, curato dalla Chambre Nationale de l’artisanat et des Métiers e sponsorizzato dal Ministero del Turismo e dell’Artigianato di Algeria, darà spazio all’arte e ai manufatti tipici della sua cultura. Interessante è il progetto etiope ‘Etiopia da produttore a imprenditore artigiano’, promosso da Unido con la Fondazione Artigiano in fiera, che sostiene piccole imprese prevalentemente femminili e offre ai visitatori prodotti come abbigliamento in pelle e borse di bamboo.

Non mancano le delegazioni francesi con la Camera di Commercio Italiana di Marsiglia, e quelle provenienti da Tunisia, India, Marocco, Cuba, Colombia e Uzbekistan. L’associazione Talaka, che opera per custodire la cultura dei bielorussi residenti in Italia, mostrerà ceramiche, gioielli, tessuti e oggettistica tipica del suo paese.

Date, orari e modalità di accesso alla nuova edizione di anteprima d’estate

L’edizione 2025 di Anteprima d’estate si svolgerà a Rho Fieramilano da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno, con apertura quotidiana dalle 10 del mattino fino alle 22.30. L’ingresso sarà gratuito; è possibile scaricare in anticipo il pass direttamente dal sito ufficiale artigianoinfiera.it, evitando così code all’ingresso.

Lo spazio fieristico offrirà numerose opportunità di scoprire prodotti artigianali e partecipare agli eventi collaterali pensati per chi cerca un momento di svago all’aria aperta o nuove occasioni culturali legate all’artigianato mondiale. La manifestazione si presenta come una tappa da non perdere per chi vuole vivere il fermento di un incontro tra culture diverse, tra creatività manuale e tradizioni enogastronomiche dal respiro globale.