Allerta rossa in Lombardia: rischio idrogeologico, cosa aspettarsi il 28 agosto 2025

Allerta massima in Lombardia per rischio idrogeologico il 28 agosto 2025. - Unita.tv

Luca Moretti

28 Agosto 2025

La Lombardia si prepara a una giornata difficile giovedì 28 agosto 2025, con un’allerta rossa per rischio idrogeologico. Una perturbazione legata all’ex uragano Erin porterà piogge intense e fenomeni estremi in diverse zone della regione. Qui vediamo quali aree saranno più colpite, i livelli di criticità previsti e le precauzioni da seguire.

L’ex uragano Erin spinge maltempo e temporali forti in Lombardia

Il maltempo in arrivo nasce da una profonda depressione atlantica, risultato dell’evoluzione dell’ex uragano Erin. Dopo un lungo viaggio di circa 13.000 chilometri, Erin ha perso forza passando da uragano tropicale a ciclone atlantico meno intenso, ma resta comunque capace di portare condizioni difficili alle regioni settentrionali d’Italia. Questa perturbazione spinge verso nord ed est masse d’aria umida e instabile, scatenando temporali forti soprattutto sulle zone montane e prealpine della Lombardia.

Aspettatevi rovesci intensi, grandinate, fulmini e raffiche di vento che in alcune zone prealpine potrebbero toccare i 90 km/h. Questi fenomeni mettono a dura prova i sistemi di drenaggio e aumentano il rischio di frane e colate di fango. Nei prossimi giorni la situazione sarà complessa, con possibili problemi locali che vanno tenuti d’occhio.

Zone in allerta rossa e livelli di rischio nelle altre aree della regione

L’allerta rossa è scattata per le zone più vulnerabili, dove sono previste piogge eccezionali. Tra queste ci sono la Valchiavenna, i laghi e le Prealpi Varesine, il Lario e le Prealpi occidentali. Qui si aspettano accumuli tra 100 e 150 millimetri in 24 ore, con punte locali oltre i 200 millimetri, un quantitativo capace di scatenare seri problemi idrogeologici.

Nel resto della Lombardia si registrano livelli di allerta più bassi, ma comunque importanti. In Valtellina, sulle Orobie bergamasche e nell’area del nodo idraulico di Milano l’allerta è arancione: fenomeni intensi ma con un rischio meno esteso rispetto alle zone rosse. Per Valcamonica, Prealpi orientali, pianura centrale e bassa pianura è stata emessa un’allerta gialla, segnalando possibili temporali localizzati e un rischio più contenuto.

Questa diversificazione riflette le caratteristiche del territorio: le montagne e le zone prealpine sono più a rischio di smottamenti e allagamenti, mentre in pianura il problema principale sono gli acquazzoni improvvisi e i disagi in ambito urbano.

Allerta rossa: cosa significa e come proteggersi

Il codice rosso è il massimo livello di allarme per condizioni meteorologiche estreme. Indica la possibilità di eventi molto gravi e diffusi: frane, colate di fango, allagamenti estesi anche lontano dai corsi d’acqua, esondazioni rapide e interruzioni di strade o linee di comunicazione. Le conseguenze possono essere pesanti, con danni a case, infrastrutture e servizi essenziali, e un reale pericolo per chi si trova nelle aree coinvolte.

La Protezione Civile consiglia di evitare spostamenti non necessari e di non restare in luoghi a rischio, come scantinati o piani bassi che potrebbero allagarsi. È fondamentale stare lontani da argini, ponti e corsi d’acqua per ridurre il rischio di incidenti dovuti a esondazioni o smottamenti. La popolazione deve anche fare attenzione a possibili cadute di alberi e altre situazioni pericolose, monitorate costantemente dagli enti competenti.

L’invito è di seguire sempre gli aggiornamenti ufficiali tramite i canali dei Comuni e le app come allertaLOM. In caso di emergenza, ricordate che il numero unico europeo 112 è attivo per fornire assistenza immediata.

Il 28 agosto si preannuncia una giornata complicata per la Lombardia, dal punto di vista meteorologico e idrogeologico. Le autorità mantengono alta la guardia sulle zone più a rischio, invitando tutti alla massima prudenza e a seguire le indicazioni per garantire la sicurezza di tutti.

Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Luca Moretti