Allerta meteo in toscana: rischio idrogeologico, temporali forti e mareggiate dal pomeriggio di giovedì 22 maggio
La Toscana è in allerta gialla per piogge intense e mareggiate dal 22 al 23 maggio, con particolare attenzione alle zone interne e costiere del nord Tirreno.

La Toscana è sotto allerta gialla da giovedì sera a venerdì mattina per piogge intense, temporali e mareggiate, con possibili rischi idrogeologici soprattutto nelle zone interne e costiere del centro-nord regionale. - Unita.tv
La regione toscana si prepara a un peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalla serata di giovedì 22 maggio fino alla mattina di venerdì 23. La protezione civile ha diramato un’allerta gialla per piogge intense, temporali localizzati e mareggiate lungo la costa. Le zone più colpite dovrebbero essere quelle interne del centro-nord regionale e le aree costiere del nord Tirreno. Il presidente Eugenio Giani ha comunicato la situazione sui social, invitando la popolazione a prestare attenzione.
Allerta idrogeologica per temporali nelle zone interne centro-settentrionali
L’allerta per rischio idrogeologico copre la fascia oraria dalle 21 di giovedì 22 alle 8 di venerdì 23 maggio. Le piogge previste saranno accompagnate da rovesci e temporali, che interesseranno soprattutto le zone interne della toscana centro-settentrionale. Questi fenomeni potrebbero causare innalzamenti localizzati dei corsi d’acqua minori e possibili smottamenti. La sala operativa della protezione civile tiene sotto osservazione le condizioni del reticolo idraulico minore, che risulta più vulnerabile in questa stagione.
Precipitazioni concentrate nel tardo pomeriggio
Le precipitazioni, stando alle previsioni, saranno concentrate principalmente nel tardo pomeriggio e nella serata di giovedì. Questo periodo coincide con un aumento dell’instabilità atmosferica, favorendo la formazione di temporali forti, soprattutto sul Mugello, la Valdichiana e il bacino alto dell’Ombrone grossetano. In questi territori la pressione del maltempo si traduce in un codice giallo che chiede cautela per la popolazione.
Leggi anche:
Allerta mareggiate sulla costa centro settentrionale e arcipelago
Dalle 15 di giovedì alle 24 dello stesso giorno scatta un codice giallo per rischio mareggiate sulle coste centro-settentrionali della toscana e nell’Arcipelago. Il vento forte legato al maltempo spinge onde di una certa intensità contro la costa, aumentando la pericolosità in prossimità delle spiagge e dei porti. Queste condizioni mettono a rischio soprattutto chi si trova in prossimità del mare, dove potrebbero verificarsi allagamenti o danni alle strutture più esposte.
Raccomandazioni per chi si trova in zone costiere
La protezione civile raccomanda particolare prudenza nelle zone interessate dalle mareggiate, anche perché il maltempo potrebbe compromettere la viabilità lungo alcune strade costiere. La concomitanza delle precipitazioni con il moto ondoso accentua le criticità. Per chi si sposta nelle aree a rischio è consigliato informarsi costantemente sugli aggiornamenti e limitare gli spostamenti non necessari.
Attenzione alle aree orientali della toscana per rischio idrogeologico
La Sala operativa regionale segnala il codice giallo anche per le aree orientali della toscana. Si tratta delle zone dal Mugello fino alla Valdichiana e il bacino alto dell’Ombrone grossetano, dove le piogge forti possono provocare problemi sia nel reticolo idraulico minore che nei terreni circostanti. Qui il rischio idrogeologico-idraulico resta elevato soprattutto nelle ore interessate dai temporali.
Rischio per agricoltura e infrastrutture
In queste località si attendono rovesci intensi e temporali capaci di aumentare la portata dei corsi d’acqua minori e creare situazioni di rischio per agricoltura e infrastrutture. Il monitoraggio rimane costante per evitare disagi maggiori e aggiornare la popolazione qualora le condizioni dovessero peggiorare. Le autorità invitano a limitare ogni attività all’aperto che potrebbe esporre a pericoli legati al maltempo.
Gli aggiornamenti sul meteo e il rischio idrogeologico sono disponibili sui canali ufficiali della protezione civile toscana. La situazione resta sotto osservazione fino alla mattina di venerdì 23 maggio, per intervenire tempestivamente in caso di necessità.