La protezione civile della Lombardia ha diramato un’allerta meteo con codice giallo, segnalando il rischio di temporali intensi su diverse zone della regione. Le condizioni atmosferiche instabili interesseranno soprattutto i rilievi e la pianura orientale, con fenomeni che si protrarranno fino a sabato 5 luglio. Il quadro meteorologico richiede attenzione per possibili disagi legati alle precipitazioni e ai venti moderati.
Allerta meteo odierna: temporali sparsi tra rilievi e pianura
Per la giornata di oggi, venerdì 4 luglio, le previsioni indicano precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporale concentrate principalmente nelle aree montuose lombarde. I fenomeni saranno più frequenti vicino ai rilievi, mentre nel pomeriggio-sera si estenderanno anche alla pianura orientale. In particolare, i settori orientali dei rilievi e delle zone pianeggianti saranno maggiormente interessati dalle piogge serali.
Dettagli sui venti e la loro influenza
I venti risulteranno deboli sotto i 1500 metri in montagna; in pianura soffieranno inizialmente debolmente da direzioni variabili ma tenderanno a rinforzare dai quadranti orientali nel corso della serata. Questa dinamica potrà contribuire ad aumentare l’intensità dei rovesci nelle ore serali soprattutto nelle aree più basse.
Previsioni per sabato 5 luglio: piogge intermittenti con possibilità di fenomeni intensi
Le condizioni meteorologiche rimarranno instabili anche nella giornata di sabato 5 luglio. Fin dalla notte sono attese precipitazioni sparse che si presenteranno sotto forma di rovesci o temporali intermittenti lungo tutta la regione lombarda. Le zone più colpite saranno quelle prossime ai rilievi prealpini, le aree pedemontane vicine e le alte Pianure.
Andamento temporalesco e venti
Durante la mattinata il maltempo interesserà soprattutto questi settori mentre verso sera è previsto un ritorno delle piogge sulla fascia occidentale della regione con una probabilità crescente di eventi intensi o localmente forti. I venti subiranno un aumento d’intensità sotto quota 1500 metri durante le prime ore del giorno passando da moderati a tratti forti; successivamente diminuiranno gradualmente nel corso del pomeriggio.
Implicazioni sul territorio lombardo tra rischio idrogeologico e mobilità
L’allerta emessa dalla protezione civile segnala potenziali rischi legati alle precipitazioni intense come allagamenti locali o smottamenti nei territori collinari e montani della Lombardia. La presenza di vento forte può aggravare situazioni critiche specialmente sulle strade esposte o nei punti soggetti a caduta alberature.
Le autorità locali raccomandano prudenza negli spostamenti sia urbani sia extraurbani durante i periodi di maggiore attività temporalesca ed invitano alla consultazione costante degli aggiornamenti ufficiali per monitorare l’evoluzione del quadro meteorologico ed eventuali precipitazioni eccezionali sul territorio regionale.