Il Veneto si prepara ad affrontare un peggioramento delle condizioni meteo con un aumento dell’allerta da gialla ad arancione. La protezione civile regionale ha lanciato l’allarme per temporali intensi, accompagnati da vento forte e grandinate, che interesseranno gran parte del territorio almeno fino a martedì 8 luglio. Le previsioni indicano una breve tregua nel pomeriggio di lunedì ma con nuove precipitazioni intense in serata.
Allerta arancione per temporali su quasi tutto il veneto
Il centro funzionale decentrato della protezione civile del Veneto ha aggiornato il livello di criticità portandolo ad arancione su quasi tutta la regione. L’unica eccezione riguarda l’area dell’alto Piave, dove permane l’allerta gialla fino alle 9 di lunedì 7 luglio. Questa decisione è motivata dalle previsioni meteorologiche che indicano la possibilità di fenomeni temporaleschi molto forti, capaci di provocare disagi significativi.
Rischi e fenomeni attesi
I temporali attesi saranno accompagnati da raffiche di vento intense e grandinate diffuse, elementi che aumentano i rischi per le persone e le infrastrutture. Le zone maggiormente interessate sono quelle centro-meridionali della regione, dove i rovesci potranno manifestarsi anche con particolare violenza. L’allarme serve a mettere in guardia cittadini ed enti locali affinché adottino misure precauzionali adeguate.
Le condizioni meteorologiche previste nei prossimi giorni
Le previsioni segnalano un miglioramento delle condizioni meteorologiche nel pomeriggio di lunedì 7 luglio: durante alcune ore si assisterà a una riduzione dell’intensità dei fenomeni atmosferici. Tuttavia questa pausa sarà breve perché già in serata sono attese nuove piogge intense e ulteriori grandinate che manterranno alto il rischio sulle strade e nelle aree esposte.
L’allerta resterà comunque gialla sull’intera regione fino alle ore 9 del giorno successivo , quando è previsto un graduale ritorno alla normalità meteo grazie all’attività temporalesca meno diffusa o più debole rispetto al periodo precedente.
Qui la situazione meteo rimane critica
Impatto sulla vita quotidiana e raccomandazioni della protezione civile
Il protrarsi delle condizioni avverse porta con sé diversi problemi pratici: possibili interruzioni nella viabilità dovute a strade allagate o danneggiate dal vento; difficoltà negli spostamenti; danni alle coltivazioni causati dalla grandine; rischio per chi lavora o soggiorna all’aperto durante le fasi più critiche dei fenomeno atmosferici.
La protezione civile invita pertanto tutti gli abitanti del Veneto a prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali forniti attraverso canali istituzionali, evitare spostamenti non necessari nelle ore più rischiose ed adottare comportamenti cautelativi come mettere al sicuro veicoli e oggetti esposti al vento forte o alla caduta di rami.
Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione attraverso stazioni meteo distribuite sul territorio regionale per intervenire tempestivamente qualora si verificassero emergenze legate ai fenomeno atmosferici previsti nei prossimi giorni nel Veneto.