L’arpal ha esteso l’allerta gialla per temporali sul levante ligure costiero e l’entroterra fino alle 5 del mattino di lunedì 7 luglio. La decisione arriva dopo una giornata caratterizzata da fenomeni intensi che hanno interessato la zona, mentre altre aree della regione vedono la fine dell’allerta entro la mezzanotte di oggi.
Proroga dell’allerta gialla nel levante ligure
Le condizioni meteo sul levante ligure continuano a destare preoccupazione. L’agenzia regionale per la protezione ambientale ha confermato il prolungamento dello stato di allarme per temporali, valido fino alle prime ore di lunedì. Questa misura riguarda sia le zone costiere che l’entroterra del levante, dove si prevedono ancora rovesci intensi accompagnati da raffiche di vento forti e grandinate occasionali. Le previsioni indicano un peggioramento a partire dal tardo pomeriggio odierno, con precipitazioni diffuse in aumento rispetto alla mattinata.
Nel frattempo sono cessate le condizioni d’allarme nelle altre parti della Liguria: il centro regione, compresa Genova, insieme ai versanti padani occidentali come l’entroterra savonese e imperiese orientale, vedranno terminare lo stato d’allerta entro la mezzanotte del 6 luglio. Questo cambio riflette una situazione meteorologica meno critica in quelle aree.
Caratteristiche dei fenomeni previsti nel weekend
La fase più intensa delle precipitazioni è attesa nella serata odierna quando i temporali assumeranno carattere diffuso su tutto il territorio interessato dall’allerta. I fenomeni saranno accompagnati da colpi di vento localmente violenti e grandine anche con chicchi di dimensioni considerevoli che potrebbero causare danni alle coltivazioni o agli impalcati leggeri esposti al vento.
Questi eventi sono tipici delle situazioni instabili estive generate dalla presenza simultanea di aria calda umida vicino al suolo e correnti più fredde in quota capaci di alimentare fortemente i motori convettivi responsabili dei temporali intensi.
Evoluzione meteo prevista per lunedì tra mareggiate e temperature in discesa
Il primo giorno della settimana porterà un cambiamento significativo nelle condizioni climatiche della Liguria orientale. Le piogge lasceranno spazio a venti sostenuti provenienti dal mare che provocheranno mareggiate lungo tutta la costa del levante regionale. Queste onde anomale rappresentano un rischio soprattutto per gli arenili esposti ma anche per alcune infrastrutture portuali minori non protette adeguatamente dalle barriere frangiflutti.
Contestualmente è previsto un calo delle temperature rispetto ai giorni precedenti; questa diminuzione dovrebbe alleviare almeno parzialmente il disagio causato dalle alte temperature degli ultimi giorni estivi sulla costa ligure ed evitare ulteriormente stress termico alla popolazione locale.
I servizi meteo regionali continueranno ad aggiornare le informazioni sulle condizioni atmosferiche nei prossimi giorni monitorando eventuale evoluzioni improvvise o nuove ondate perturbate sull’area interessata dall’attuale allerta gialla prorogata fino al mattino seguente.