Home Cronaca Allen Bernard Ganao e le 36 ore nel bosco sopra Ventimiglia: come il bambino è stato ritrovato in buone condizioni
Cronaca

Allen Bernard Ganao e le 36 ore nel bosco sopra Ventimiglia: come il bambino è stato ritrovato in buone condizioni

Condividi
Condividi

La scomparsa di allen bernard ganao, un bambino di 5 anni, ha mobilitato soccorritori e comunità per oltre un giorno. Allen era sparito venerdì 11 luglio dal camping Por la Mar di Latte, vicino a Ventimiglia, dove si trovava con la famiglia arrivata da Torino. Dopo una ricerca durata circa 36 ore, domenica mattina è stato trovato sulle colline sopra Ventimiglia. Nonostante il lungo tempo trascorso da solo nel bosco e una camminata superiore ai tre chilometri, il piccolo è apparso in buone condizioni fisiche all’arrivo in ospedale.

Le condizioni di Allen Bernard Ganao al momento del ritrovamento a por la Mar di Latte

Quando allen è arrivato all’ospedale dopo essere stato recuperato sulle colline intorno a Ventimiglia poco dopo le otto della domenica mattina, i medici hanno riscontrato uno stato generale positivo nonostante la lunga permanenza all’aperto senza assistenza diretta. Il dottor minghetti ha spiegato che il bambino presentava una lieve disidratazione corretta con un’infusione endovenosa. I risultati degli esami del sangue sono stati considerati perfetti dai medici che lo hanno visitato subito dopo l’arrivo.

Idratazione e condizioni generali nei pazienti seguiti dalla struttura complessa di Psicologia Asl1 Liguria a Ventimiglia

Il primario ha sottolineato come sia difficile pensare che allen non abbia assunto liquidi o cibo durante tutte quelle ore; probabilmente si è idratato in qualche modo mentre era nel bosco. Questa interpretazione nasce dall’analisi clinica e dai valori ematici rilevati al momento dell’accettazione ospedaliera.

Il ruolo della diagnosi autistica nella gestione della scomparsa tra Torino e Ventimiglia

Durante le ricerche del piccolo allen bernard ganao ha avuto un ruolo importante l’intervento dello psicologo roberto ravera, direttore della struttura complessa di psicologia asl1 liguria. Ravera ha seguito la famiglia per tutto sabato ed è intervenuto suggerendo strategie specifiche per individuare luoghi nascosti o cunicoli dove potesse essersi rifugiato il bambino.

Lo spettro autistico: strategie di sopravvivenza e supporto tra Torino e Ventimiglia

Allen presenta una forma dello spettro autistico: questa condizione influenza fortemente i comportamenti soprattutto sotto stress intenso come quello vissuto durante la scomparsa. Secondo lo psicologo i bambini con queste caratteristiche tendono ad allontanarsi da rumori forti cercando rifugi sicuri e isolati.

Ravera ipotizza che proprio questa peculiarità abbia permesso ad allen di sopravvivere alle difficili condizioni ambientali per così tanto tempo senza cibo né acqua apparenti: potrebbe essersi attivata una sorta di “congelamento emotivo”, risposta tipica nei bambini nello spettro autistico quando affrontano situazioni traumatiche o spaventose.

L’ indagine sull’ uomo che avrebbe aiutato Allen Bernard Ganao e poi lo avrebbe abbandonato a Ventimiglia

Durante le ricerche emerse anche la testimonianza di un uomo che aveva visto allen mentre attraversava una strada vicino al luogo delle ricerche e gli aveva offerto aiuto temporaneo lasciandolo però poi solo poco distante dal punto iniziale dell’allontanamento.

Le autorità hanno aperto un’indagine nei confronti dell’uomo per omissione di soccorso; resta da chiarire se ci siano state responsabilità dirette nella gestione del caso o se si tratti semplicemente di circostanze legate alla confusione generata dalla situazione emergenziale.

L’ importanza dell’ intervento tempestivo nella struttura complessa di psicologia Asl1 Liguria tra Torino e Ventimiglia

L’episodio evidenzia l’importanza delle azioni tempestive ed efficaci durante casi simili quando ogni minuto può fare differenza tra sicurezza e rischio reale per chi si perde in ambienti naturali difficili come quelli attorno a Ventimiglia.

Tratto da affaritaliani.it.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.