Home Cronaca Allarme batteri e divieto di balneazione a Ladispoli: i dettagli del rischio sanitario sulla costa laziale
Cronaca

Allarme batteri e divieto di balneazione a Ladispoli: i dettagli del rischio sanitario sulla costa laziale

Condividi
Batteri in mare a Ladispoli, balneazione vietata sulla costa laziale. - Unita.tv
Condividi

Una zona della costa di Ladispoli, località a pochi chilometri da Roma, è stata sottoposta a divieto di balneazione per la presenza di Escherichia coli in concentrazioni superiori al consentito. L’allerta è scattata nelle ultime ore attraverso i controlli delle autorità ambientali, interessando un tratto specifico dove i valori rilevati hanno superato i limiti stabiliti per la sicurezza dei bagnanti.

Divieto di balneazione dopo il rilevamento di Escherichia coli nei pressi del Fosso Vaccina

Il comune di Ladispoli ha disposto il divieto di ingresso in acqua a circa 250 metri a sinistra del Fosso Vaccina, dopo che l’Arpa Lazio ha fatto emergere un valore di batteri Escherichia coli pari a 697 Mpn/100 mL. Questo dato supera il limite massimo consentito di 500 Mpn/100 mL previsto dalla normativa per le acque marine. Il rilevamento è stato effettuato durante monitoraggi di routine su diversi punti di campionamento lungo la costa, con l’obiettivo di assicurare la salubrità delle acque dedicata alla balneazione.

L’ordinanza firmata dal sindaco è immediata e vieta quindi i tuffi e qualsiasi attività che presupponga il contatto diretto con l’acqua nel tratto interessato. Il provvedimento è un intervento d’urgenza che nasce dall’esigenza di prevenire rischi di infezioni o problemi di salute per i cittadini e turisti che frequentano la spiaggia nella stagione estiva, momento di maggiore affluenza sulle coste ladispolane.

Accertamenti in corso per individuare le cause dell’inquinamento batterico

Al momento, dalle verifiche effettuate dal gestore del servizio idrico, Acea Ato 2, non risultano guasti o anomalie nei sistemi di sollevamento delle acque e negli impianti di depurazione del Comune di Ladispoli. Questo rende complicata l’identificazione dell’origine dell’eccesso di Escherichia coli nelle acque. Le possibili cause potrebbero riguardare scarichi non autorizzati o infiltrazioni di acque reflue, ma nessuna pista è stata esclusa.

La polizia locale, insieme alle autorità ambientali e sanitarie, è stata incaricata di svolgere ulteriori verifiche e controlli sul territorio per tracciare con precisione la provenienza del batterio. Parallelamente, Arpa Lazio effettuerà analisi ripetute nei prossimi giorni per monitorare l’andamento dei parametri microbiologici e verificare eventuali miglioramenti o peggioramenti della qualità dell’acqua. Il Comune ha presentato la vicenda come una priorità da gestire, certi di intervenire tempestivamente appena si conosceranno i risultati delle indagini.

Attenzione alta di cittadini e turisti in attesa del ritorno alla balneazione sicura

Il provvedimento di divieto riguarda un tratto limitato ma molto frequentato, con frequenti presenze di bagnanti soprattutto in questi giorni di luglio 2025, quando il clima spinge molte persone verso la costa per rilassarsi o fare il bagno. L’ordinanza invita chi si reca in spiaggia a rispettare il divieto e a evitare il contatto con l’acqua per cautela, in attesa del ritorno a condizioni normali.

La preoccupazione tra i residenti e i visitatori è palpabile, vista la popolarità delle spiagge di Ladispoli nel periodo estivo. Tutte le attività legate al turismo balneare restano in stand-by nella zona vietata, in attesa di nuovi controlli. La questione apre una riflessione sulla necessità di controlli precisi e continui per garantire la sicurezza ambientale e sanitaria, senza compromettere l’esperienza dei cittadini e dei turisti sulle coste laziali.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.