Home Alberto zorzan nuovo direttore generale di atm scelto dall’assemblea degli azionisti del comune di milano

Alberto zorzan nuovo direttore generale di atm scelto dall’assemblea degli azionisti del comune di milano

Alberto Zorzan è stato nominato nuovo direttore generale di Atm, segnando un cambiamento significativo per la mobilità urbana di Milano e affrontando sfide legate a sostenibilità e innovazione.

Alberto_zorzan_nuovo_direttore

Alberto Zorzan è stato nominato nuovo direttore generale di Atm Milano, portando con sé una vasta esperienza nel trasporto pubblico e la sfida di innovare la mobilità urbana con sostenibilità e efficienza. - Unita.tv

L’Assemblea degli Azionisti di Atm, riunita a Milano il 22 maggio 2025, ha deciso la nomina di alberto zorzan come nuovo direttore generale dell’azienda di trasporto pubblico milanese. Questa scelta arriva in un momento di cambiamento per Atm e segna una nuova fase per la mobilità urbana di Milano. Scopriamo chi è zorzan e quali sono i dettagli di questa nomina.

La nomina di alberto zorzan come direttore generale di atm

L’assemblea degli azionisti di Atm si è svolta alla presenza dell’assessora alla mobilità arianna censi, che ha rappresentato il Comune di Milano, azionista unico dell’azienda. In questa seduta è stata ufficializzata la nomina di alberto zorzan a direttore generale di Atm. A seguire, il consiglio di amministrazione ha conferito a zorzan tutte le deleghe necessarie per gestire l’azienda. La decisione è arrivata dopo un processo di selezione rigoroso che ha coinvolto numerosi candidati, a testimonianza della volontà di scegliere un profilo adeguato alle esigenze complesse del servizio di trasporto milanese.

Il consiglio di amministrazione e il passaggio di consegne

Il consiglio di amministrazione ha espresso i suoi auguri di buon lavoro al nuovo direttore generale e ha accolto con gratitudine l’operato di arrigo giana, il predecessore di zorzan, che ha lasciato l’incarico per nuove opportunità professionali. Giana ha guidato Atm in anni sfidanti, raggiungendo risultati importanti e mantenendo una stabilità operativa difficile da garantire in questo settore.

Il profilo e il percorso professionale di alberto zorzan

Alberto zorzan è laureato in ingegneria civile trasporti presso il Politecnico di Milano, con una carriera che unisce competenze tecniche e capacità di gestione. Prima di arrivare a Roma, dove dal 2022 ha diretto Atac, zorzan aveva già lavorato in Atm, azienda dove ha ricoperto vari ruoli fino a direttore operations. Questo gli ha permesso di conoscere a fondo le dinamiche del trasporto pubblico milanese.

L’esperienza a atac e l’impatto sulla carriera

La sua esperienza a Atac, la municipalizzata romana, è stata particolarmente significativa. Qui ha gestito una delle sfide più complesse del settore italiano, riportando la società in una condizione economica positiva e garantendo servizi essenziali per milioni di cittadini. Questo risultato ha consolidato la sua reputazione come manager capace di affrontare problemi complessi nel trasporto urbano e migliorare i bilanci societari.

Zorzan svolge ruoli anche in ambito internazionale e regionale. È presidente di International Metro Service, consigliere di Metro Service Copenhagen e vicepresidente del consorzio SBE, sistema di bigliettazione elettronica della Regione Lombardia. Questi incarichi mostrano un impegno costante nei confronti delle tecnologie e dei servizi legati alla mobilità. In passato ha pure fatto parte del consiglio di amministrazione di Metro 5 Spa, altra realtà milanese legata alla metropolitana.

Le sfide future per atm sotto la guida di zorzan

Alberto zorzan assume la direzione generale di Atm in un momento cruciale. La mobilità urbana sta cambiando rapidamente, con nuove richieste di sostenibilità, digitalizzazione e efficienza. Atm deve rispondere a questi temi per mantenere e migliorare la qualità del servizio ai milanesi e ai pendolari che quotidianamente si spostano con i mezzi pubblici.

Il suo passato a Roma, dove ha ristabilito l’equilibrio dei conti in Atac, potrebbe essere un elemento chiave per affrontare le risorse economiche non sempre facili da gestire. La sua conoscenza tecnica e la familiarità con la struttura di Atm permetteranno di agire con maggior rapidità nelle scelte strategiche e operative.

Il ruolo delle relazioni istituzionali

I rapporti con il Comune di Milano, rappresentato in assemblea dall’assessora arianna censi, e con gli altri enti pubblici e privati coinvolti nella mobilità saranno fondamentali nei prossimi mesi. Zorzan dovrà mantenere un dialogo costante e costruire sinergie per sostenere progetti legati al trasporto pubblico, all’espansione della rete metropolitana e all’implementazione di nuove tecnologie di bigliettazione ed efficienza energetica.

Il valore delle competenze tecniche e gestionali nel settore della mobilità

Il settore del trasporto pubblico richiede figure con robuste competenze sia tecniche che manageriali. Alberto zorzan incarna questo equilibrio, grazie a una formazione tecnica approfondita e a anni di esperienza diretta vera gestione operativa e strategica di aziende di trasporto.

Il suo ruolo non si limita a organizzare il funzionamento quotidiano di Atm, ma si estende all’implementazione di politiche di lungo termine che influenzano la vita di milioni di persone. Dalla manutenzione degli impianti alla gestione del personale, dagli investimenti tecnologici alla sicurezza su treni e autobus, le decisioni prese dal direttore generale impattano fortemente sulla qualità della mobilità in città.

Essere alla guida di Atm vuol dire anche affrontare sfide legate alla sostenibilità ambientale, ridurre l’inquinamento e promuovere il ricorso al trasporto pubblico rispetto ai mezzi privati. Zorzan dovrà coordinare le risorse disponibili e indirizzare i progetti verso queste priorità spesso complesse ma fondamentali per Milano.

Un patrimonio di esperienze multidimensionali

Zorzan porta con sé conoscenze scolpite da esperienze in contesti diversi, da Milano a Roma fino all’ambito internazionale con le società di Metro Service. Questo triplo spettro di competenze offre una base solida per guidare Atm in un quadro dove la mobilità pubblica deve rispondere a esigenze urbane mutevoli ma senza perdere affidabilità e accessibilità.