Home Alberto fulgione confermato alla guida di Cem con utili in crescita e investimenti in tutto il territorio

Alberto fulgione confermato alla guida di Cem con utili in crescita e investimenti in tutto il territorio

Cem chiude il bilancio 2024 con utili in crescita a 2,9 milioni di euro e fatturato di 83,6 milioni, grazie a investimenti sostenibili e al successo del sacco tracciabile ecuosacco.

Alberto_fulgione_confermato_al

Cem, società pubblica di gestione rifiuti nell’hinterland milanese, brianza e lodigiano, chiude il 2024 con utili in crescita a 2,9 milioni e investimenti su mezzi e formazione, grazie anche al successo del sacco tracciabile Ecuosacco e all’attenzione alle normative ambientali. - Unita.tv

Cem, la società pubblica che gestisce i rifiuti in circa ottanta comuni tra hinterland milanese, brianza e lodigiano, ha chiuso il bilancio 2024 con risultati economici in netto miglioramento. Il presidente alberto fulgione è stato confermato alla guida dopo l’approvazione dei conti che mostrano un aumento degli utili da 2,2 a 2,9 milioni di euro, con un giro d’affari che si attesta a 83,6 milioni. Questi risultati sono frutto di investimenti mirati e di una gestione attenta alla sostenibilità e alle normative ambientali.

Utile e fatturato in crescita: come cambia la gestione di cem

Nel 2024 cem ha registrato un incremento dell’utile netto di 700mila euro rispetto all’anno precedente, passando da 2,2 a 2,9 milioni. Il fatturato ha invece raggiunto quota 83,6 milioni di euro. Questi dati riflettono un miglioramento stabile e tangibile nella gestione dei rifiuti nei territori serviti. Il presidente fulgione ha spiegato che la crescita è stata supportata da investimenti consistenti in mezzi, attrezzature e infrastrutture, insieme a un potenziamento della struttura aziendale.

La normativa ambientale come leva di crescita

Un elemento chiave di questa crescita è stata l’attenzione posta all’adeguamento alle normative ambientali e sanitarie. La società ha mantenuto strette collaborazioni con gli enti locali e con la comunità, favorendo modelli di raccolta più efficienti e rispettosi dell’ambiente. Questa strategia ha consentito a cem di consolidare il proprio ruolo e di confermare la fiducia dei comuni soci nella gestione condivisa del servizio.

L’efficacia del sacco tracciabile ecuosacco nella riduzione dei rifiuti

Uno dei fattori principali dietro gli ottimi risultati economici e ambientali di cem è stato il successo del progetto ecuosacco, il sacco tracciabile per la raccolta del rifiuto secco. Questo sistema è ormai adottato in 58 città socie della rete, dove ha contribuito a ridurre la produzione pro capite di rifiuti indifferenziati da 75 a 65 chili all’anno.

La raccolta differenziata in queste aree ha superato l’85%, superando la media generale dell’81% degli altri comuni serviti da cem. Grazie alla tracciabilità del sacco, è possibile monitorare con precisione ogni fase della raccolta e migliorare la responsabilità dei cittadini, spingendo verso comportamenti più attenti e responsabili. Il sistema ha inoltre facilitato l’ottimizzazione dei percorsi di raccolta e la gestione dei rifiuti, limitando sprechi e inefficienze.

I risultati ambientali raggiunti

La diminuzione della produzione di rifiuti indifferenziati e l’aumento della raccolta differenziata rappresentano traguardi significativi per la tutela ambientale nei territori interessati.

Investimenti e sviluppo infrastrutturale: focus su automezzi e formazione

Il piano industriale di cem ha previsto un investimento di 8,5 milioni di euro dedicato al rinnovo e all’ampliamento del parco mezzi. L’obiettivo è quello di dotare la società di automezzi più moderni e meno inquinanti, capaci di affrontare con maggiore efficacia le esigenze di un territorio ampio e variegato come quello di brianza, hinterland milanese e lodigiano.

Parallelamente si è intensificato il lavoro sulla formazione del personale, con l’intento di migliorare le competenze tecniche e operative degli operatori. Secondo il management, la preparazione dei lavoratori rappresenta un elemento fondamentale per mantenere alta la qualità del servizio e garantire la sicurezza durante tutte le fasi della raccolta, trasporto e smaltimento.

Focus sulla qualità e sicurezza

La formazione continua è vista come un pilastro per la crescita complessiva della società e la tutela di lavoratori e cittadini.

Espansione dei punti di distribuzione sacchi e consolidamento societario

La diffusione dei distributori automatici per il sacco rosso di ecuosacco e il sacco giallo multipak è un’ulteriore conferma dell’integrazione tra innovazione e servizio in cem. A fine 2024 erano operativi 43 punti self-service, con altri 25 previsti nel corso del 2025. Questi distributori rendono più semplice per i cittadini reperire i sacchi necessari, migliorando la continuità e la regolarità del servizio.

Sul fronte societario, cem ha completato l’incorporazione di cem servizi, consolidando il gruppo e allineandosi agli obiettivi del piano industriale. Questa integrazione punta a snellire la struttura amministrativa e operativa, rafforzando la capacità di risposta alle esigenze del territorio e migliorando la gestione complessiva dei rifiuti in tutti i comuni coinvolti.