Alban skënderaj prepara il grande show al forum di assago dopo il successo a tirana

Alban Skënderaj torna in Italia per un atteso concerto al Forum di Assago, promettendo uno spettacolo innovativo e coinvolgente, con ospiti e effetti speciali ispirati ai grandi gruppi internazionali.
Alban Skënderaj torna in Italia con un grande concerto al Forum di Assago, portando uno spettacolo innovativo dopo il successo in Albania, e continua a intrecciare la sua carriera tra le culture musicale italiana e albanese. - Unita.tv

L’artista albanese Alban Skënderaj si appresta a tornare in Italia con un concerto atteso al Forum di Assago, vicino Milano. Il cantante, cresciuto tra Tirana e le province italiane, si prepara a uno spettacolo con grandi numeri e novità tecnologiche dopo aver riempito l’Arena Kombëtare di Tirana lo scorso anno.

Il percorso di alban skënderaj tra albania e italia

Alban Skënderaj è nato 43 anni fa a Lushnjë, ma la sua famiglia ha origini nella città di Valona. Il suo legame con l’Italia si è fatto più forte dopo un incidente di gioventù: a quattordici anni, insieme a un amico, ha lasciato l’Albania imbarcandosi su una vecchia nave diretta verso la Puglia, senza che le famiglie lo sapessero. Quella traversata rischiosa si è conclusa con un salvataggio operato dalla Marina Militare Italiana.

Il viaggio fu un gesto impulsivo e rischioso, ma segnò l’inizio di un lungo percorso. Alban ha vissuto quasi un decennio a Pistoia, dove ha raggiunto i suoi fratelli e, grazie a un dono importante — la prima chitarra — si è avvicinato al mondo della musica. Qui ha iniziato a partecipare a concorsi per voci nuove, aprendo la strada alla sua carriera di cantante.

Anche se ha iniziato ascoltando musica angloamericana, ha sempre dichiarato di ispirarsi molto alla musica italiana, con Lucio Battisti al primo posto per importanza. Considera inoltre Jovanotti un riferimento per la capacità di innovare nell’ambito musicale, e non nasconde la soddisfazione di esibirsi al Forum subito dopo un concerto di Jovanotti stesso.

Le sfide e il traguardo del forum di assago

Riempire il Forum di Assago rappresenta una sfida diversa rispetto al successo ottenuto in Albania. Skënderaj spiega che in Albania, dove la popolazione è circa un ventesimo di quella italiana, riempire un grande stadio è un risultato che assume un peso differente, per via del numero di abitanti e della dimensione del mercato musicale.

Dopo aver sold out mesi prima l’Arena Kombëtare di Tirana, è arrivato il momento di un evento ancora più impegnativo in Italia. Il cantante ha accolto questa sfida con determinazione, spinto anche dai risultati raggiunti e dalla voglia di crescere professionalmente.

Dettagli dello spettacolo e innovazioni tecnologiche

Il 14 maggio, nei pressi di Milano, Alban salirà sul palco del Forum con uno show di lunga durata: due ore e mezza di musica e spettacolo. Lo spettacolo sarà ricco di elementi scenografici, con trenta persone sul palco e la presenza di ospiti, video e effetti luminosi che ricordano quelli utilizzati da grandi gruppi internazionali come i Coldplay. Per l’occasione sono previsti 12.000 braccialetti luminosi distribuiti tra il pubblico, un’idea che punta a creare grande coinvolgimento visivo.

Uno spettacolo familiare e le prospettive future

Miriam Cani, moglie di Alban e cantante riconosciuta nella scena albanese, è da sempre presente in occasioni importanti come questi concerti. Anche se non è stata confermata la sua partecipazione ufficiale, è ormai noto che la coppia si esibisce spesso insieme, e la loro presenza è attesa dal pubblico.

Alban ha espresso anche il desiderio di far salire sul palco i loro due figli, Ameli e Duam, rispettivamente di nove e cinque anni. Al momento, però, dubita che il più piccolo possa sopportare il contesto del concerto, data la sua natura molto vivace.

Oltre al live milanese, il cantante ha in programma altri progetti per il 2025. Tra questi, un duetto con un artista italiano che dovrebbe essere registrato entro l’anno. Ha anche annunciato l’idea di riproporre il suo repertorio con un’orchestra sinfonica all’Arena di Verona, una proposta che conferma l’intenzione di puntare a eventi di alto profilo e respiro internazionale.

Il percorso di Alban Skënderaj prosegue così tra tradizione balcanica e lo scenario musicale italiano, con una carriera sempre più radicata in due culture che hanno segnato la sua vita e il suo successo.