Home Cronaca Al vittoriale la presentazione della 600/a edizione dell’antichissima fiera delle grazie a curtatone
Cronaca

Al vittoriale la presentazione della 600/a edizione dell’antichissima fiera delle grazie a curtatone

Condividi
Condividi

La storica fiera delle Grazie, che si svolge ogni anno nel borgo di Grazie di Curtatone, raggiunge nel 2025 la sua 600/a edizione. L’evento sarà presentato ufficialmente il 29 luglio al Vittoriale degli italiani, a Gardone Riviera. Questa scelta valorizza una manifestazione che da secoli richiama migliaia di visitatori e rappresenta un punto fermo delle tradizioni popolari del nord Italia.

La scelta del vittoriale come cornice per l’evento

Il Vittoriale degli italiani è stato scelto come luogo per la presentazione della fiera in collaborazione con la Comunità del Garda e GardaMusei, realtà che coinvolge anche la Provincia di Mantova. Questo complesso monumentale ha un forte legame con il territorio gardesano e mantovano, offrendo una cornice ricca di storia e cultura.

Il valore simbolico del Vittoriale rafforza l’importanza della manifestazione non solo come evento locale ma come appuntamento capace di unire arte, spiritualità e cultura su scala più ampia. La presenza dello storico Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, sottolinea ulteriormente questo legame tra patrimonio culturale e tradizione popolare.

L’incontro previsto per fine luglio rappresenta quindi una tappa fondamentale nella promozione dell’evento estivo che si svolgerà a Grazie di Curtatone ad agosto.

Sei secoli tra fede arte e natura nel borgo di grazie

Dal 14 al 17 agosto il borgo mantovano si trasforma in teatro di una festa lunga sei secoli. Fondata nel 1425 da Gianfrancesco Gonzaga in occasione della Festa dell’Assunta, l’antichissima Fiera delle Grazie affonda le sue radici nella devozione religiosa ma negli anni ha saputo intrecciare elementi artistici e culturali.

Grazie è inserito tra i Borghi più belli d’Italia ed è situato lungo le rive del Parco del Mincio dove durante il periodo estivo si assiste alla fioritura dei loto selvatici: uno scenario naturale unico che fa da sfondo alle celebrazioni religiose attorno al Santuario della Beata Vergine delle Grazie.

La festa mantiene intatta quella dimensione popolare capace ancora oggi attrarre visitatori da tutta Italia ma anche dall’estero interessati alla storia millenaria custodita dal piccolo centro mantovano.

L’incontro nazionale dei madonnari: arte effimera sul sagrato

Al centro dell’edizione numero 600 ci sarà il tradizionale incontro nazionale dei Madonnari giunto alla sua 51/a edizione. Oltre cento artisti provenienti da tutto il mondo utilizzeranno gessetti colorati per realizzare opere temporanee sul sagrato antistante il Santuario dal mattino presto fino al pomeriggio successivo.

Il tema scelto quest’anno “Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie” offre ai visitatori un percorso attraverso diverse interpretazioni mariane provenienti dai vari continenti. Queste creazioni artistiche saranno visibili solo pochi giorni trasformando lo spazio sacro in una vera galleria all’aperto dedicata all’arte madonnara internazionale.

Questa iniziativa conferma ancora una volta quanto questa forma d’espressione sia parte integrante non solo della Fiera ma anche dell’identità culturale locale con respiro globale.

Ianua coeli: porta santa giubilare tra fede arte e partecipazione collettiva

Una novità importante è rappresentata dall’opera collettiva “Ianua Coeli” , fuori concorso rispetto alle competizioni dei singoli madonnari. Quest’opera nasce dalla collaborazione tra alcuni vincitori passati sotto la guida dello statunitense Kurt Wenner noto per le sue tecniche prospettiche nella street art contemporanea.

_”Ianua Coeli vuole essere un omaggio alla Madonna delle Grazie concepito come Porta Santa aperta ai fedeli durante l’anno giubilare appena iniziato nel 2025.”_

Attraversarla significherà vivere un momento simbolico dove spiritualità e bellezza visiva si incontrano creando uno spazio unico dentro la manifestazione stessa.

Quest’opera segna anche lo spirito innovativo che accompagna questa storica Fiera senza perdere però mai contatto con le proprie origini profonde.


La preparazione verso questo importante appuntamento continua mentre cresce l’attesa nei confronti della festa estiva più longeva d’Italia, pronta ad accogliere nuovamente migliaia di persone pronte a immergersi nell’atmosfera unica fra devozione, arte effimera, natura incontaminata.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.