Al via la rete mechatronics lab, progetto triennale per formazione tecnica a Milano con istituto salesiano sant’ambrogio
Il progetto triennale dell’istituto salesiano sant’ambrogio e della fondazione Cnos Fap Lombardia mira a connettere studenti e imprese nel settore della meccatronica, offrendo formazione pratica e opportunità lavorative.

L’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano e la Fondazione Cnos Fap Lombardia lanciano il progetto triennale Mechatronics Lab, per collegare formazione tecnica e imprese locali nel settore della meccatronica, offrendo agli studenti esperienze pratiche e opportunità lavorative. - Unita.tv
L’istituto salesiano sant’ambrogio di Milano e la fondazione Cnos Fap Lombardia lanciano un progetto dedicato alla meccatronica che durerà tre anni. L’obiettivo è creare un collegamento diretto tra formazione degli studenti e imprese del territorio. Grazie alla rete Mechatronics Lab, gli allievi potranno affrontare percorsi di crescita professionale e applicare competenze tecniche in progetti reali, sviluppando una preparazione pratica in linea con i bisogni del mondo del lavoro.
Un ponte tra scuola e imprese per la formazione tecnica a milano
L’accordo di rete nasce con l’idea di connettere studenti e aziende attraverso una collaborazione diretta. I giovani, divisi in gruppi o singolarmente, potranno lavorare su progetti concreti proposti dalle aziende partner. Queste collaborazioni prevedono specifiche convenzioni per definire obiettivi e modalità operative, dando agli studenti la possibilità di calarsi in esperienze professionali già durante il percorso formativo.
L’istituto salesiano sant’ambrogio e la fondazione Cnos Fap, attive da anni nel settore educativo e professionale, mettono quindi a disposizione le loro risorse per valorizzare capacità tecniche e attitudini degli allievi. Il progetto si inserisce in un contesto in cui la meccatronica rappresenta un settore dal forte impatto industriale e richiede competenze specializzate, spesso difficili da acquisire solo con lezioni teoriche.
Leggi anche:
Dettagli sul progetto triennale e i suoi obiettivi di apprendimento
Il programma della rete Mechatronics Lab prevede un percorso formativo articolato e pratico, incentrato su tecnologie meccatroniche. Gli studenti affronteranno moduli dedicati a discipline come automazione, elettronica e meccanica integrata. L’idea è offrire un’esperienza completa che non si limiti a nozioni accademiche, ma porti a sviluppare abilità spendibili in azienda.
Nel corso dei tre anni, saranno organizzati workshop, laboratori e momenti di confronto con esperti del settore. Le attività pratiche consentiranno agli studenti di confrontarsi con strumenti e macchinari normalmente presenti nei contesti produttivi, preparandoli a inserirsi al meglio nel mercato del lavoro. I partner industriali garantiranno anche un feedback diretto sui risultati conseguiti dai giovani in formazione.
Presentazione ufficiale e primo evento della rete mechatronics lab
L’avvio pubblico della rete Mechatronics Lab è previsto per martedì 27 maggio, con l’evento “MechLab – One to one experience”. La manifestazione si terrà nelle sedi di via Copernico 9 e via Tonale 19, a Milano, presso l’Istituto salesiano sant’ambrogio. Questa occasione servirà a illustrare il progetto agli stakeholder locali, a studenti e aziende interessate.
Durante la giornata, si offriranno dimostrazioni e momenti di approfondimento su attività e metodologie innovative legate alla meccatronica. L’evento vuole anche stimolare l’interazione diretta tra i partecipanti, per incoraggiare collaborazioni future e consolidare la rete tra formazione e impresa.
Il commento del direttore dell’istituto salesiano sant’ambrogio
Don Alessandro Ticozzi, direttore dell’istituto salesiano sant’ambrogio, ha sottolineato il valore di questa iniziativa. Ha evidenziato come il progetto rappresenti un’occasione concreta per rafforzare i legami tra scuola e mondo del lavoro. “Gli studenti potranno così accedere a un’educazione che risponde in modo puntuale alle richieste del mercato, migliorando la loro preparazione professionale.”
La rete Mechatronics Lab si presenta come un’iniziativa che mette insieme formazione, tecnologia e opportunità lavorative. Favorisce l’incontro diretto con le aziende, agevolando inserimenti futuri e aggiornamenti continui. Il progetto è un passo importante per la formazione tecnica a Milano e intende consolidare la presenza di giovani preparati nel campo della meccatronica.