Il conflitto in Ucraina continua a dominare le notizie internazionali, con sviluppi significativi che coinvolgono le dichiarazioni di funzionari russi e le reazioni dell’Unione Europea. In questo contesto, emergono anche altre notizie di cronaca che meritano attenzione, come la situazione ai Campi Flegrei e un incendio doloso a Milano.
Le dichiarazioni di Peskov sul riarmo europeo
Nel giorno 1.122 del conflitto ucraino, Dimitri Peskov, portavoce del Cremlino, ha rilasciato dichiarazioni che evidenziano la crescente militarizzazione dell’Europa. Secondo Peskov, l’Europa si sta trasformando in un “partito di guerra”, in riferimento al piano di riarmo dell’Unione Europea annunciato dalla presidente Ursula von der Leyen, che prevede un investimento di 800 miliardi di euro. Queste affermazioni sono state riprese dall’agenzia Tass e sottolineano una divergenza tra le strategie europee e quelle di Stati Uniti e Russia, che continuano a cercare una soluzione pacifica al conflitto.
Intanto, Donald Trump ha commentato la sua recente telefonata con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, definendola “ottima” e manifestando ottimismo riguardo a una possibile cessazione delle ostilità entro il 2025. Trump ha sottolineato che se le cose andranno come previsto, la pace potrebbe essere raggiunta in un arco di tempo relativamente breve. A tal proposito, è previsto un importante vertice a Riad il 24 marzo, dove si discuteranno le prospettive di dialogo tra Mosca e Washington.
Leggi anche:
La situazione ai Campi Flegrei
Il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, ha affrontato la questione della sicurezza ai Campi Flegrei durante un intervento alla Camera. La zona, caratterizzata da un’attività vulcanica e sismica significativa, ha visto un aumento delle scosse di terremoto nelle ultime settimane, costringendo all’evacuazione di 388 persone, corrispondenti a circa 163 nuclei familiari. Musumeci ha ribadito la necessità di evitare nuove costruzioni nell’area, evidenziando che i Campi Flegrei ospitano uno dei vulcani più pericolosi al mondo.
L’ex presidente della regione Sicilia ha messo in evidenza l’importanza di una pianificazione urbanistica responsabile, che avrebbe dovuto impedire l’edificazione in una zona così a rischio. Ha anche menzionato un programma di supporto per la popolazione flegrea avviato a settembre 2023, sottolineando che si tratta di un’iniziativa ben strutturata e non improvvisata, in un territorio che conta circa 100.000 abitanti e presenta rischi naturali significativi.
Incendio doloso all’Ortomercato di Milano
Un incendio di vaste proporzioni ha colpito l’Ortomercato di Milano due notti fa, causando danni ingenti a tre capannoni. Fortunatamente, non si registrano feriti tra le persone presenti. Le operazioni di spegnimento hanno richiesto diverse ore e un ampio dispiegamento di mezzi di soccorso. Le indagini avviate hanno rivelato che l’incendio è stato doloso, grazie a un video di sorveglianza che mostra un piromane mentre prepara il rogo. L’individuo, di origine straniera, ha utilizzato un carrello elevatore per posizionare dei bancali e cospargerli di un liquido infiammabile, probabilmente benzina o gasolio, prima di appiccare il fuoco.
Le autorità stanno ora cercando di identificare il responsabile di questo gesto, che ha suscitato preoccupazione e indignazione nella comunità locale. L’incendio ha messo in evidenza la vulnerabilità delle strutture commerciali e la necessità di garantire una maggiore sicurezza in aree sensibili come quella dell’Ortomercato.
Â