Adidas runners polimirun spring 2025: oltre 18mila partecipanti alla decima edizione della corsa milanese di 10 km
La decima edizione dell’adidas runners polimirun spring a Milano ha visto la partecipazione di oltre 18mila runner, unendo sport e comunità in una giornata di festa e competizione.

La decima edizione della adidas runners polimirun spring a Milano ha visto oltre 18.000 partecipanti correre 10 km tra il campus Leonardo e il centro sportivo Giuriati, unendo sport, comunità e festa con performance di rilievo e iniziative collaterali. - Unita.tv
La decima adidas runners polimirun spring ha richiamato una folla numerosa nel cuore di milano, con oltre 18mila persone che hanno preso parte alla corsa di 10 chilometri, un evento organizzato dal politecnico di milano. Tra studenti, docenti, laureati e appassionati provenienti da tutta la città, la manifestazione ha unito sport e partecipazione popolare, confermando la sua importanza come appuntamento fisso della primavera milanese. Il percorso ha attraversato le vie del campus leonardo, offrendo una giornata di sport e convivialità.
Il percorso e le attività di arrivo al centro sportivo giuriati
La gara ha preso il via da via bonardi, punto di partenza perfetto per migliaia di runner pronti a sfidarsi in una corsa di precisione e resistenza. Il traguardo era fissato nei pressi della sede leonardo del politecnico, in via celoria, un’area simbolica e comoda, scelta per celebrare l’evento e il legame con l’ateneo. Al termine della fatica, i partecipanti hanno potuto rilassarsi e premiare i loro sforzi all’interno del centro sportivo marco giuriati.
Qui si sono svolte le premiazioni ufficiali, che hanno sollevato il clima festoso, con i primi classificati che hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi. La giornata ha previsto anche un light lunch per ricaricare le energie, un photobooth per immortalare i momenti più belli della gara e un’area relax all’interno dell’adidas village, pronto ad accogliere atleti e visitatori. L’atmosfera era improntata a un giusto mix tra competizione e divertimento.
Leggi anche:
Ambassador e protagonisti della decima edizione adidas runners polimirun spring
Sara Galimberti ha rappresentato l’anima dell’adidas runners polimirun spring come ambassador. Atleta che ha contribuito alla crescita dell’evento nelle edizioni passate, quest’anno ha assunto il ruolo di coach. Ha preparato due runner alla loro prima esperienza in una gara competitiva di 10 km, accompagnandoli passo dopo passo nella sfida. Non solo, Galimberti si è imposta anche in gara, conquistando il gradino più alto del podio femminile con un tempo di 34 minuti e 19 secondi.
Tra gli ospiti d’onore che hanno fornito spettacolo e qualità alla competizione sono emersi Daniele D’Onofrio e Pasquale Selvarolo. Entrambi atleti adidas, hanno occupato rispettivamente la prima e seconda posizione della classifica maschile. Daniele D’Onofrio ha tagliato il traguardo in 30 minuti e 26 secondi, seguito a un solo secondo di distacco da Pasquale Selvarolo. Inoltre, il terzo posto è stato assegnato a Rachid Es Skidri con un tempo di 32 minuti.
I risultati della gara tra performance e modelli adidas adizero adios pro 4
La competizione ha evidenziato numerose performance di rilievo tra cui spiccano le prestazioni di chi ha corso con scarpette adidas adizero adios pro 4, modello all’avanguardia per la corsa su strada. Nel podio femminile, Sara Galimberti e Giulia Sommi, seconda classificata con 36 minuti e 19 secondi, hanno sfruttato questi modelli per spingere al massimo. Al terzo posto si è piazzata Sveva Della Pedrina, chiudendo in 37 minuti e 6 secondi.
Nel confronto maschile, D’Onofrio e Selvarolo si sono distinti grazie anche all’equipaggiamento tecnico adidas, tagliando il traguardo rispettivamente in 30:26 e 30:27. Il braccio di ferro per il primo posto ha animato la gara fino agli ultimi metri, mantenendo alta la tensione nel folto pubblico presente. Rachid Es Skidri ha concluso al terzo posto dando prova di grande tenacia con un tempo di 32 minuti precisi.
Iniziative e appuntamenti collaterali verso polimirun spring 2025 e adidas village
L’evento non si è esaurito nella sola giornata della corsa. Venerdì 23 maggio è andata in scena la ‘run & rave’, una corsa di 6 chilometri partita dal villaggio adidas in piazza leonardo da vinci. La run & rave ha visto la partecipazione della adidas running milano community e alcuni rappresentanti del marchio. All’arrivo, in spazio verso di via paolo sarpi, i runner sono stati accolti con un aperitivo curato e la musica di un dj set, elementi pensati per stemperare la tensione pre-gara e dare il giusto ritmo alla settimana sportiva.
Tra gli ospiti della manifestazione si sono scovati nomi come Mattia Stanga, creatore di contenuti digitali, e la coppia kiwiGiallo, entrambi noti per il loro impegno nello sport. Hanno gareggiato insieme alla comunità adidas runners anche Martina Lucano e Riccardo Giordano Buono, voci riconosciute nel mondo running. La giornata ha accolto anche amici del brand, come Lorenzo Lotti, Sofia Montagna e Clara Abbonna, che hanno preso parte con piacere agli allenamenti e alla corsa del weekend.
Sabato 24 maggio il villaggio adidas ha ospitato momenti di risveglio muscolare pensati per sciogliere il fisico prima della gara. All’area dedicata si poteva anche personalizzare l’abbigliamento sportivo con spille e patch firmate adidas, un dettaglio che ha coinvolto il pubblico e reso più vivo il clima pre-corsa. C’erano anche i membri della adidas family running e il run club femminile spqrun, con atlete come Sara Ferri e Ludovica Vecchiarelli, alla prima esperienza in gruppo. Il weekend ha così arricchito il contesto sportivo nel capoluogo lombardo, avvicinando persone e appassionati.
adidas runners polimirun spring 2025 si è confermata come una festa di sport aperta a tutti. La partecipazione massiccia e la qualità degli ospiti dimostrano la vitalità della corsa a milano, capace di mettere insieme giovani, esperti e sportivi comuni. La manifestazione ha regalato un weekend intenso, ricco di emozioni e momenti condivisi all’insegna dell’attività fisica e della comunità nazionale.