Home Adidas runners polimirun spring 2025: a milano torna la corsa che unisce ateneo e città

Adidas runners polimirun spring 2025: a milano torna la corsa che unisce ateneo e città

L’adidas runners polimirun spring 2025 a Milano celebra dieci anni di corsa, coinvolgendo studenti e famiglie in un evento sportivo che promuove salute e socializzazione nel cuore del Politecnico.

Adidas_runners_polimirun_sprin

La adidas runners polimirun spring 2025 a Milano celebra la sua decima edizione con una corsa dentro il Politecnico, coinvolgendo tutte le età e promuovendo sport, inclusività e comunità. - Unita.tv

Tra le iniziative più attese a milano per gli appassionati di corsa c’è l’adidas runners polimirun spring 2025, manifestazione giunta ormai alla decima edizione. L’evento, organizzato dal politecnico di milano con il patronato della regione lombardia e il sostegno del comune, del coni e del cip, da anni coinvolge studenti, lavoratori e intere famiglie nella passione per la corsa. Quest’anno si preparano a correre dai bambini agli adulti, con novità nel percorso e nelle sedi, per celebrare la storia e l’importanza dell’ateneo nel cuore della città.

Alcuni dati sulla polimirun e il coinvolgimento della città

L’adidas runners polimirun nasce nel 2016 su iniziativa del politecnico di milano con l’intenzione di creare un evento sportivo che unisse lo spirito universitario alla cittadinanza. In quasi un decennio la corsa ha raggiunto cifre importanti: circa 93.000 iscritti hanno partecipato alle varie edizioni, testimoniando l’attrattiva crescente dell’iniziativa oltre i confini dell’ateneo. Inoltre, la manifestazione gode del patrocinio di enti che ne rafforzano il ruolo istituzionale, come il comune di milano, il coni e il cip, garantendo la tutela dello sport e l’inclusività.

Il clima di festa che si crea attorno all’evento coinvolge non solo studenti e dipendenti del politecnico ma anche cittadini di ogni età e provenienza. Lo conferma l’ampia partecipazione prevista quest’anno, che spazia dai runner professionisti fino ai semplici amanti del movimento libero. La capacità di attrarre un pubblico variegato ha permesso di trasformare questa corsa in una tradizione urbana attesa, contribuendo a diffondere una cultura della salute e del benessere fisico nella capitale lombarda.

La polimirun kids e l’impegno per le nuove generazioni

Da qualche anno l’organizzazione ha introdotto la polimirun kids, una corsa dedicata ai bambini dai 1 ai 13 anni. L’appuntamento, previsto per sabato al centro sportivo giuriati del politecnico, vede i piccoli impegnati su percorsi diversificati a seconda dell’età, che variano da 500 metri a 3 chilometri. L’area del giuriati è stata rinnovata recentemente, con strutture sportive migliorate e ambienti più accoglienti, per offrire a ragazzi e famiglie un contesto sicuro e stimolante.

Questa iniziativa ha un valore importante, perché coinvolge le nuove generazioni in modo diretto e partecipa alla diffusione di uno stile di vita attivo. Lo sport diventa così un momento di socializzazione e formazione nel contesto universitario, ma anche una proposta rivolta alla città. I bambini, con il loro entusiasmo, si trasformano in simbolo di un percorso che guarda avanti, puntando sulla salute e sulle occasioni di incontro.

Una corsa dentro l’università: partenza e arrivo al campus leonardo

Domenica 19 maggio 2025 la corsa competitiva e non competitiva avrà luogo nel cuore del politecnico, con partenza e arrivo fissati per la prima volta al campus leonardo. Il percorso si snoderà interamente all’interno dell’area universitaria, un omaggio alla storia e all’identità dell’ateneo milanese. La scelta di delimitare la gara in questo spazio rappresenta un valore simbolico oltre che logistico: rende protagonisti gli stessi luoghi in cui migliaia di persone studiano e lavorano.

Martina riva, assessora allo sport del comune di milano, ha sottolineato come sia raro vedere un’università dotarsi di spazi in grado di ospitare eventi sportivi di questo livello, soprattutto nel contesto italiano. Milano ha circa il 70% delle scuole con palestre, un dato positivo ma insufficiente per sostenere una cultura sportiva davvero diffusa. La polimirun, che festeggia dieci anni, dimostra che è possibile creare momenti aggregativi attorno a lo sport, valorizzando le infrastrutture pubbliche e universitarie.

Il village polimirun in piazza leonardo da vinci

Da venerdì 17 maggio nel centro della città, in piazza leonardo da vinci, è stato allestito il village della polimirun, un’area riservata all’accoglienza dei partecipanti e spettatori. Questo spazio ospita iniziative di intrattenimento, distribuzione di materiali tecnici, punti ristoro e attività per tutte le età. Il village diventa così un punto di riferimento per preparare la corsa del giorno successivo, creando un clima conviviale e rilassato.

Grazie alla vicinanza con il politecnico, molti studenti e cittadini possono passare dal village per scambiare due parole, iscriversi all’evento o semplicemente godersi un momento di socialità. Lo spirito di festa accompagna tutta la fase preliminare, con musica e iniziative pensate per coinvolgere sia atleti sia famiglie. Questa attenzione ai dettagli consolida il ruolo della polimirun come un appuntamento oltre la semplice competizione sportiva.

Il weekend milanese dedicato alla corsa racconta così non solo l’impegno atletico di chi partecipa, ma anche la voglia di riconnettere spazi urbani, comunità e università. Sullo sfondo di questa festa lo sport mette in movimento non solo i muscoli, ma le persone.