Estate al MAXXI L’Aquila si avvicina alle sue ultime due serate con un calendario che intreccia cinema e musica nella cornice di palazzo Ardinghelli. Dopo sette settimane di appuntamenti, la rassegna continua a proporre esperienze culturali in sintonia con la mostra “True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità”. Il programma tra film e performance musicali si presenta come un’occasione per approfondire arte e società con eventi aperti al pubblico, alcuni già prenotabili online.
Cinema in corte: “marie antoinette” tra storia e riflessione sociale
Mercoledì 30 luglio alle 21 la corte di palazzo Ardinghelli si trasformerà in sala proiezioni per l’ultimo film in calendario. Verrà proiettato “Marie Antoinette” , diretto da Sofia Coppola, scelta dal presidente dell’associazione L’Aquila Film Festival, Federico Vittorini. Il lungometraggio offre un ritratto minimalista, quasi distaccato, della giovane regina destinata a vivere in un ambiente fatto di lusso e isolamento. La pellicola dialoga con i temi esplorati dalla mostra “True Colors”, in particolare con la tensione tra apparente bellezza e realtà nascosta.
L’evento è inoltre collegato alla sensibilità denunciata dall’artista sudanese Hassan Musa, presente nella rassegna, che evidenzia il contrasto tra ricchezza e povertà nei diversi contesti globali, tra disagio e opulenza. Per partecipare alla visione del film è necessario prenotarsi direttamente sul sito del museo. L’appuntamento conferma l’interesse per una narrazione che unisce arte visiva e cinema come strumenti per stimolare consapevolezza e confronto.
Chiusura con musica elettroacustica: tradizione e sperimentazione in scena il 1° agosto
Venerdì 1° agosto alle 19 sarà la musica a chiudere “Estate al MAXXI L’Aquila” con un concerto che unisce radici classiche e linguaggi contemporanei, organizzato in collaborazione con il Conservatorio “Casella” della città. L’evento si svolgerà sempre nel cortile di palazzo Ardinghelli puntando su composizioni che hanno segnato la storia della musica elettronica e sperimentale.
Il programma prevede “Mikrophonie I” di Karlheinz Stockhausen, una composizione che utilizza il microfono come strumento per esplorare le vibrazioni di un grande tam-tam tramite amplificazioni dal vivo. Questo lavoro è tra le prime applicazioni di musica elettronica eseguita direttamente dall’artista. La serata proseguirà con “?Corporel” di Vinko Globokar , in cui il corpo dell’esecutore diventa lo strumento stesso su cui si sviluppano suoni e gesti. Questi due pezzi rappresentano momenti cruciali per la sperimentazione sonora, mostrando un rapporto nuovo tra performer e strumenti.
Aperture prolungate e ingresso gratuito per i residenti: il museo resta vivo tutto agosto
Dal 1° al 31 agosto il MAXXI L’Aquila amplia gli orari di accesso, restando aperto ogni giorno dalle 11 alle 19. Questa scelta vuole favorire una maggiore fruizione delle esposizioni durante il mese estivo, approfittando anche del clima più caldo e del desiderio di attività culturali all’aperto. La permanenza del museo aperto tutti i giorni permette di esplorare con calma sia la mostra “True Colors” sia altre iniziative attive negli spazi di palazzo Ardinghelli.
In aggiunta, l’ingresso gratuito è riservato ai residenti aquilani, una iniziativa che supporta la partecipazione della comunità locale offrendo un accesso facilitato alla cultura. L’accoglienza prolungata del museo rappresenta una strategia per mantenere viva l’offerta artistica in città oltre gli eventi serali, favorendo incontri, visite e momenti di studio e riflessione. La programmazione di questa estate conferma il ruolo centrale del MAXXI all’Aquila nel promuovere arte e cultura sul territorio.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Davide Galli