L’International Imago Film Festival torna a Teramo con una selezione di tremila opere cinematografiche provenienti da 125 nazioni diverse. L’evento, giunto alla quarta edizione, si svolgerà dal 27 luglio al 3 agosto. Il festival mette in scena un programma ricco di proiezioni, eventi musicali e incontri con protagonisti del mondo dello spettacolo, promuovendo la cultura filmica in tutte le sue forme.
Protagonisti e organizzazione dell’imago film festival a teramo
Dietro l’International Imago Film Festival si muove un’organizzazione capace di mettere insieme professionalità e passione per il cinema. La direzione artistica è affidata a Claudio Rossi Massimi, regista e sceneggiatore esperto, mentre la presidente dell’Associazione Culturale “Imago” Lucia Macale si occupa dell’organizzazione generale. Le istituzioni locali e nazionali sostengono l’iniziativa, con il patrocinio del ministero della Cultura, del Comune di Teramo, della Provincia di Teramo e dell’Università degli Studi di Teramo.
La presenza di questi enti rappresenta un supporto fondamentale per la realizzazione dell’evento e conferma l’interesse culturale verso il festival. Questa collaborazione consente di mantenere elevati standard qualitativi e garantisce un palcoscenico di rilievo a opere provenienti da tutto il mondo.
Programma delle proiezioni e degli eventi serali in piazza martiri della libertà
Il calendario delle proiezioni prevede ogni giorno due appuntamenti: un film viene proiettato al chiuso alle 18 e un secondo film all’aperto, in piazza Martiri della Libertà, alle 22. La programmazione serale affianca alle visioni cinematografiche una serie di incontri condotti da Federico Perrotta e Valentina Olla, che invitano ogni sera un protagonista a raccontare la propria esperienza nel mondo del cinema e dello spettacolo.
Parallelamente, lo spazio dedicato ai social e ai talk online è curato da Marco D’Angelo, che gestisce il racconto attraverso i canali digitali. Questa formula garantisce un coinvolgimento multipiattaforma del pubblico presente in loco e di quello virtuale.
Aperture musicali e ospiti speciali nel cuore del festival
La serata di apertura del festival, domenica 27 luglio, si accende con il concerto “We all love Morricone“. Il repertorio raccoglie le colonne sonore più note di Ennio Morricone, eseguite da musicisti che hanno lavorato con il maestro e dai suoi allievi del Conservatorio di Teramo. Questo evento offre un momento di grande qualità musicale, capace di richiamare appassionati di cinema e di musica.
Nei giorni seguenti, il festival ospita diversi nomi noti del panorama artistico italiano: Paola Minaccioni il 28 luglio, Marisa Laurito il 29, Manuela Arcuri il 30, Paolo Conticini il 31 luglio e Remo Girone il 1° agosto. Quest’ultima giornata prevede anche la proiezione del film “Il diritto alla felicità“, opera diretta proprio da Claudio Rossi Massimi.
Il 2 agosto è dedicato alle fiction con la presenza di Pietro Masotti, mentre il 3 agosto si svolge la cerimonia di premiazione delle opere selezionate.
L’agorà del cinema indipendente in piazza martiri della libertà
Il festival dà spazio anche al dialogo diretto tra pubblico e autori con l’Agorà del Cinema Indipendente, uno spazio di confronto aperto nella piazza principale di Teramo. Qui chiunque può partecipare agli scambi di idee e assistere alle discussioni sulle produzioni cinematografiche fuori dai circuiti mainstream.
L’Agorà crea un ambiente informale dove prende vita una vera comunità di appassionati che si confrontano sulle sfide e le novità del cinema indipendente. Questa iniziativa rafforza la funzione culturale dell’evento, concentrandosi non solo sulle proiezioni ma anche sul coinvolgimento diretto degli spettatori.
Il festival rappresenta una vetrina internazionale per numerose opere audiovisive e un’occasione per la città di Teramo di affermarsi come punto di riferimento per il cinema indipendente e la cultura visiva.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Rosanna Ricci