Home Cronaca Abruzzo Tifoso del Pescara fermato con un fumogeno allo stadio: scatta il Daspo di un anno
Abruzzo

Tifoso del Pescara fermato con un fumogeno allo stadio: scatta il Daspo di un anno

Condividi
Tifoso del Pescara fermato con fumogeno, Daspo per un anno allo stadio. - Unita.tv
Condividi

Durante la finale dei play off tra Delfino Pescara e Ternana, un tifoso è stato raggiunto da una misura restrittiva per aver introdotto un fumogeno all’interno dello stadio Adriatico. La vicenda, avvenuta a giugno 2025, ha portato all’emissione di un divieto di accesso alle manifestazioni sportive per dodici mesi. Le autorità locali hanno agito seguendo il protocollo previsto per contrastare comportamenti ritenuti pericolosi tra le tifoserie.

Il controllo sugli ingressi allo stadio e il ritrovamento del fumogeno rosso

Il 7 giugno, nel corso dell’incontro decisivo tra Pescara e Ternana, i Carabinieri della Stazione di Pescara principale hanno effettuato i normali controlli all’ingresso dello stadio Adriatico “G. Cornacchia”. Durante le procedure di filtraggio, una pratica ormai consolidata nelle partite ad alto rischio, è stato scoperto un uomo in possesso di un fumogeno di colore rosso. L’oggetto, vietato per motivi di sicurezza, era stato nascosto dal tifoso biancoazzurro, trentatreenne residente nella provincia di Pescara, che aveva superato i tornelli d’ingresso senza farsi notare in un primo momento.

L’intervento dei militari si è rivelato determinante. Il fumogeno rappresenta un dispositivo che, se acceso, può generare fumo denso e ostacolare la visibilità, oltre a rischi legati alle ustioni o a potenziali incendi. Per questi motivi l’uso di simili oggetti è vietato all’interno degli impianti sportivi. La prontezza nell’individuare il fumogeno ha impedito che venisse acceso durante la partita, mantenendo sotto controllo un potenziale problema di ordine pubblico.

L’emissione del daspo e il procedimento giudiziario in corso

Dopo il ritrovamento del fumogeno e l’identificazione del tifoso, i Carabinieri hanno segnalato l’episodio alle autorità competenti. Il caso è stato preso in carico dal Tribunale, in accordo con gli uffici della Questura di Pescara. È stato attivato l’iter previsto dall’articolo 6 ter del Decreto Legislativo 401/1989, la norma che regola i provvedimenti amministrativi contro chi viola le disposizioni relative alla sicurezza negli eventi sportivi.

Il risultato immediato della segnalazione è stato il Daspo, ovvero il divieto di accesso a tutte le manifestazioni sportive, sia a livello nazionale sia internazionale, imposto al tifoso coinvolto. La misura è stata stabilita per un periodo di un anno. Questo tipo di restrizione ha lo scopo di limitare la presenza di individui che possano rappresentare un pericolo o favorire situazioni di tensione nei luoghi di sport.

La normativa prevede che il Daspo si applichi a chi facilita o compie azioni che minacciano la sicurezza durante gli eventi, compreso chi tenta di introdurre strumenti pirotecnici come i fumogeni. La decisione delle autorità si basa sul principio di prevenzione per mantenere l’incolumità di tutti i presenti.

Impatto della misura e rispetto delle norme per la sicurezza negli eventi sportivi

Le autorità di Pescara confermano da anni l’importanza dei controlli all’ingresso degli stadi. La sorveglianza attuata da forze dell’ordine e steward mira a prevenire comportamenti che possono sfociare in incidenti o violenze. L’episodio del fumogeno scovato durante la finalissima rappresenta un esempio di quanto siano rigorosi i controlli e quanto sia severa la risposta per chi cerca di eludere le regole.

Gli steward e i Carabinieri svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle tifoserie. Il controllo ai tornelli e la repressione di oggetti vietati contribuiscono a mantenere l’ordine e la sicurezza, soprattutto nelle gare più importanti e a rischio. Il Daspo rappresenta lo strumento principale che le autorità utilizzano per limitare l’accesso allo stadio a chi commette infrazioni gravi.

Questo caso dimostra come la presenza di dispositivi pirotecnici venga monitorata con attenzione e come, anche quando si tratta di singoli tifosi, le misure restrittive possano intervenire tempestivamente. La collaborazione tra Carabinieri e Questura si conferma decisiva per tutelare l’evento sportivo e i suoi spettatori.

Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.