Nella città di Teramo, si è tenuta la cerimonia di premiazione della seconda edizione delle Olimpiadi della Lingua Inglese, un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori del territorio del bacino Vomano-Tordino. L’iniziativa mira a potenziare le competenze in inglese e facilitare l’accesso alle certificazioni Cambridge, offrendo ai ragazzi occasioni concrete di formazione e studio all’estero.
Premiazione Delle Olimpiadi linguistiche: ambiente istituzionale e protagonisti
La sala conferenze della Camera di Commercio “Gran Sasso d’Italia” ha ospitato l’evento, organizzato dal Consorzio Bim di Teramo in collaborazione con il Csa – Centro Studi Alpha, ente certificatore riconosciuto Cambridge. L’evento ha visto la partecipazione di studenti delle classi quarta e quinta degli istituti superiori del territorio, un bacino d’utenza che comprende tutte le scuole di quel territorio, confermando un grande coinvolgimento.
L’obiettivo della manifestazione consiste nel rafforzare la preparazione linguistica degli studenti, offrendo un corso gratuito di 20 ore e la possibilità di usufruire di tariffe agevolate per sostenere la certificazione linguistica. Questi strumenti accompagnano i giovani verso un futuro in cui la conoscenza dell’inglese è sempre più cruciale in ambito lavorativo e accademico.
Il ruolo del Consorzio Bim nel promuovere la formazione linguistica
Il presidente del Consorzio Bim, Marco Di Nicola, ha sottolineato l’importanza dell’investimento nella formazione linguistica per i giovani del territorio: “Abbiamo deciso di investire ancora una volta nella formazione linguistica perché siamo convinti che offrire ai giovani i mezzi per affrontare il mondo del lavoro e gli studi universitari in un contesto globale sia indispensabile.”
Questa visione si traduce in attività concrete, che mettono a disposizione degli studenti non solo formazione gratuita, ma anche strumenti per accedere a certificazioni che hanno un riconoscimento internazionale. Sono proprio queste certificazioni, dai livelli B1 fino al C1, a rappresentare un attestato concreto delle competenze acquisite.
Risultati del concorso e riconoscimenti assegnati agli studenti migliori
Durante l’evento sono stati consegnati 70 attestati di certificazione linguistica, distribuiti tra i vari livelli di conoscenza della lingua inglese. Un’attenzione particolare è stata riservata agli 8 “studenti migliori”, che hanno ricevuto una borsa di studio per un soggiorno di due settimane a Cambridge, destinato ad approfondire la loro formazione linguistica.
Tra i vincitori spiccano quattro studenti provenienti dall’istituto tecnico “Pascal”, parte del Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” di Teramo. I ragazzi premiati sono Jacopo Verdecchia, Federica Carnessale, Lorenzo Pompetti e Stefan Norea, quest’ultimo subentrato al posto di Ahmeti Ereza per motivi personali.
Preparativi per il soggiorno formativo a Cambridge e ruolo degli insegnanti
Il 15 giugno, presso la sede del Consorzio Bim, si è svolto l’incontro organizzativo per preparare lo stage formativo che coinvolgerà gli studenti vittoriosi. La partenza per Cambridge è pianificata per il 20 luglio, un momento atteso per vivere un’esperienza immersiva nella lingua e cultura inglese.
La dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: “Questo risultato ci riempie di orgoglio.” Ha voluto inoltre ringraziare la professoressa Loredana Benvenuto, ideatrice del progetto, e le docenti Daniela Fraticelli e Ilaria Di Flaviano, che hanno seguito l’iniziativa con attenzione e dedizione.
L’iniziativa conferma l’impegno del territorio teramano nel fornire ai giovani opportunità concrete per sviluppare competenze linguistiche avanzate e vivere esperienze formative all’estero, elementi ormai fondamentali nella crescita personale e professionale.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Elisa Romano