Home Cronaca Abruzzo Stellantis Pro One sigla accordo per la fornitura di 1200 veicoli commerciali a Sic Europe entro fine anno
Abruzzo

Stellantis Pro One sigla accordo per la fornitura di 1200 veicoli commerciali a Sic Europe entro fine anno

Condividi
Stellantis Pro One firma fornitura di 1200 veicoli commerciali a Sic Europe entro fine anno. - Unita.tv
Condividi

La nuova intesa tra Stellantis Pro One e Sic Europe segna un passo importante nel mercato dei veicoli commerciali. L’accordo riguarda la consegna di 1.200 unità entro il 2025, con una base produttiva nello stabilimento di Atessa, nel Chieti. Sic Europe, attiva nel trasporto e nella logistica, si allinea alle esigenze di mobilità sostenibile con una flotta in trasformazione.

Accordo firmato tra stellantis pro one e sic europe per la fornitura dei veicoli commerciali

Stellantis Pro One, la business unit dedicata ai veicoli commerciali del gruppo Stellantis, e Sic Europe hanno ufficializzato un accordo per la fornitura di 1.200 veicoli entro la fine del 2025. La produzione di questi veicoli è affidata allo stabilimento Stellantis di Atessa, situato in provincia di Chieti, un sito produttivo strategico per la gamma large del gruppo.

La commessa comprende modelli come Fiat Ducato, Opel Movano, Citroën Jumper e Peugeot Boxer, tutti appartenenti alla categoria di veicoli commerciali di grande dimensione. Metà delle unità è stata già consegnata nel primo semestre, mentre la restante parte è prevista entro i prossimi mesi. Questa consegna di massa conferma la capacità produttiva dello stabilimento abruzzese e rafforza il legame di Stellantis con clienti operativi su scala nazionale e internazionale.

Domenico Gostoli, direttore della business unit LCV per Stellantis Italia, ha dichiarato che “questo accordo rappresenta un esempio concreto dell’approccio customer oriented della società.” Ha spiegato che la gamma multibrand proposta da Stellantis, insieme ai servizi finanziari e all’assistenza post-vendita, mira a supportare le aziende clienti con soluzioni complete per diverse esigenze operative. Questo pacchetto è calibrato per accompagnare la transizione verso mezzi più efficienti, sostenibili e flessibili, rispondendo alle nuove sfide del mercato della mobilità commerciale.

Profilo e strategie di sic europe nel campo della logistica e del trasporto sostenibile

Sic Europe opera principalmente nel settore del trasporto, della logistica e del facility management, estendendo le proprie attività su tutto il territorio italiano e in ambito internazionale. Attualmente, la società gestisce una flotta di oltre 3.000 veicoli destinati soprattutto alla consegna last mile, un segmento cruciale per la distribuzione urbana.

La flotta di Sic Europe include anche veicoli elettrici e mezzi dotati di tecnologie per il trasporto a temperatura controllata. Queste caratteristiche evidenziano una progressiva attenzione verso soluzioni di mobilità sostenibile. L’azienda sta lavorando per convertire almeno il 40% della propria flotta a veicoli a zero emissioni, un obiettivo ambizioso che riflette la volontà di ridurre l’impatto ambientale delle attività logistiche.

L’attenzione all’innovazione è un tratto distintivo di Sic Europe. Oltre a scegliere veicoli all’avanguardia sotto il profilo tecnologico, la società investe in processi di ottimizzazione delle rotte e nell’adozione di sistemi di monitoraggio per migliorare l’efficienza operativa. Questo approccio integrato contribuisce a una logistica più responsabile, con un minore consumo di energia e un’attenzione particolare alle normative ambientali.

Impatto del rinnovamento della flotta sulla mobilità commerciale e la sostenibilità ambientale

La fornitura dei 1.200 veicoli da parte di Stellantis Pro One a Sic Europe rappresenta un momento importante nel percorso di aggiornamento delle flotte per la distribuzione. I modelli coinvolti, tutti di segmento large, offrono una piattaforma solida per rispondere alle esigenze crescenti delle aziende di trasporto, soprattutto quelle impegnate nella consegna capillare e nella logistica urbana.

L’adozione di modelli con caratteristiche diverse, inclusa la possibilità di mezzi elettrici e veicoli con sistemi di temperatura controllata, amplia la versatilità della flotta. Questo rinnovamento contribuisce anche alla lotta contro l’inquinamento, visto che la crescita di veicoli a zero emissioni rappresenta un elemento chiave della strategia di Sic Europe nel medio termine.

La produzione concentrata nello stabilimento di Atessa permette di mantenere sotto controllo qualità e caratteristiche tecniche nel ciclo produttivo, favorendo una gestione efficiente delle consegne. La collaborazione tra il produttore e il cliente finale punta a dare continuità alla transizione verso soluzioni più adatte alle richieste ambientali e operative del mondo del trasporto commerciale oggi.

Questa partnership conferma la direzione intrapresa nel settore, dove si cerca di bilanciare i bisogni di mobilità con la tutela dell’ambiente, fornendo allo stesso tempo strumenti adeguati agli operatori per affrontare un mercato in rapida evoluzione. Stellantis e Sic Europe si impegnano quindi a garantire mezzi affidabili e rispondenti alle necessità di un mondo del trasporto sempre più attento all’impatto ecologico.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.