La città di Pescara affronta un’emergenza legata al degrado e alla sicurezza nell’area centrale, dove residenti e commercianti denunciano episodi di violenza, schiamazzi e situazioni di insicurezza che compromettono la vita quotidiana. Il sindaco Carlo Masci ha convocato il Prefetto Flavio Ferdani per una riunione urgente del Comitato per l’ordine pubblico, coinvolgendo anche la Procura per definire interventi concreti a breve e lungo termine.
Tra degrado urbano e insicurezza: le proteste di cittadini e commercianti di Pescara
Da tempo la zona di piazza Santa Caterina e le vie limitrofe come corso Vittorio Emanuele e via De Amicis sono al centro di segnalazioni per problemi crescenti legati al degrado urbano. I residenti hanno presentato un esposto in procura sottolineando che, oltre al decadimento fisico degli spazi, si registrano frequenti schiamazzi notturni, risse e comportamenti intimidatori nei confronti delle persone che transitano nell’area.
Il documento evidenzia come queste dinamiche, reiterate nel tempo, compromettano la vivibilità e destino preoccupazione fra i cittadini per la propria sicurezza personale. La situazione viene descritta come “una costante insicurezza” soprattutto di sera, con episodi che spesso coinvolgono anche il parcheggio del Bingo, punto segnalato più volte come luogo sensibile.
Questa serie di episodi ha spinto i cittadini a chiedere alle autorità interventi risolutivi, per porre fine a disordini e forme di criminalità marginale che si sono radicate nel centro città.
Convocata riunione del comitato per l’ordine pubblico: il ruolo della procura e delle forze dell’ordine
Su impulso del sindaco Masci, per rispondere a queste segnalazioni è stata organizzata una riunione del Comitato per l’ordine pubblico a Pescara, che coinvolgerà anche la Procura locale. L’obiettivo principale è valutare quali misure adottare per recuperare sicurezza e decoro nell’area centrale, con interventi studiati su diverse tempistiche.
Il primo passo richiesto dal sindaco è una fase di ascolto di una delegazione di cittadini direttamente coinvolti, per capire in dettaglio la natura delle lamentele e gli episodi più gravi che hanno portato alla denuncia. La partecipazione diretta dei residenti vuole mettere in evidenza fatti concreti oltre ai dati statistici.
Nonostante più azioni messe in campo dalle forze di polizia e dalla polizia locale, che hanno portato a denunce, sequestri e arresti, il problema resta vivo e si concentra proprio nelle zone segnalate. Questo indica una necessità di interventi più profondi e continuativi, capace di garantire maggiore sicurezza percepita e reale.
Dichiarazioni pubbliche e pressione politica sulla sicurezza nel centro di Pescara
Mercoledì mattina, in presenza dei cittadini sul luogo più critico, il consigliere comunale Domenico Pettinari ha preso la parola per denunciare l’emergenza sicurezza ormai insostenibile e rivolgere un appello diretto alle autorità per soluzioni rapide. La sua presa di posizione pubblica evidenzia la pressione crescente anche a livello politico locale per affrontare la questione.
Il sindaco Masci si è presentato alla conferenza stampa confermando il suo impegno a non lasciare soli residenti e commercianti, evidenziando che la convocazione del Comitato per l’ordine pubblico nasce proprio dal confronto con chi vive quotidianamente il disagio. Masci ha sottolineato che, sebbene ci siano stati interventi delle forze dell’ordine, questi non hanno risolto la radice del problema e la presenza di fenomeni come risse e schiamazzi permane.
La sua richiesta al prefetto Ferdani include anche un’iniziativa che coinvolga direttamente i cittadini nel confronto con gli enti preposti, per rendere conto in maniera trasparente delle criticità e per pianificare azioni specifiche che vadano oltre la semplice repressione.
Il quadro che emerge a Pescara è quello di un centro cittadino alle prese con difficoltà che riguardano tanto la sicurezza reale quanto quella percepita. Le prossime settimane saranno decisive per capire se dalle riunioni e dai confronti scaturiranno strategie efficaci per riportare la calma in una zona da tempo vissuta con timore e disagio da chi la frequenta.
Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Matteo Bernardi