Home Cronaca Abruzzo Servizio consegna farmaci con droni prende il via in Abruzzo nell’ambito del progetto europeo u-elcome
Abruzzo

Servizio consegna farmaci con droni prende il via in Abruzzo nell’ambito del progetto europeo u-elcome

Condividi
Consegna farmaci con droni, parte il progetto europeo in Abruzzo. - Unita.tv
Condividi

Il territorio abruzzese inaugura una nuova fase di sperimentazione per la consegna di farmaci tramite droni, un passo importante verso il futuro dei trasporti sanitari nelle aree rurali. L’iniziativa, inserita nel progetto europeo U-ELCOME cofinanziato da Horizon, mira a testare operazioni sicure e coordinate tra droni e il traffico aereo tradizionale. Il servizio coinvolge ospedali, farmacie e amministrazioni locali, con l’obiettivo di ridurre i tempi di consegna e superare le difficoltà logistiche di zone isolate.

Attivazione del servizio: come si svolgono le consegne con i droni in Abruzzo

Il 2025 segna l’avvio operativo della consegna farmaci con droni in Abruzzo. Il volo inaugurale ha visto un drone partire dall’ospedale di Avezzano per raggiungere una farmacia nel Comune di Collelongo, in provincia dell’Aquila. L’operazione si è svolta all’interno del Parco Regionale Sirente Velino, territorio scelto per le condizioni geografico ambientali che riproducono realtà impervie simili ad altre aree rurali europee. Il drone ha trasportato medicinali ospedalieri con precisione e senza intervento umano diretto durante il volo, sottolineando la tecnologia alla base del progetto.

La scelta dei luoghi coinvolti supera la semplice sperimentazione. Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo rappresentano comunità isolate con accessi limitati attraverso le strade montane e dissestate di questa parte d’Abruzzo. In questo contesto, la capacità di consegnare farmaci rapidamente con droni apre nuove opportunità per migliorare l’assistenza sanitaria, specie quando condizioni meteo o la viabilità tradizionale ostacolano i trasferimenti.

Collaborazione tra enti locali, aziende e strutture sanitarie nel progetto europeo

Dietro questa iniziativa c’è la collaborazione tra diversi soggetti pubblici e privati, coordinati da Telespazio. Quest’ultima è una joint venture tra Leonardo e Thales , due aziende con esperienza nel settore aerospaziale e tecnologico. Il progetto si sviluppa in stretta sinergia con la Asl 1 Abruzzo, attraverso gli ospedali di Avezzano e L’Aquila, e con l’appoggio dei Comuni coinvolti nel Parco Sirente Velino.

Questa cooperazione assicura il coordinamento tra le necessità cliniche, la gestione logistica e la sicurezza operativa. La presenza in conferenza stampa di rappresentanti della Asl 1, dei sindaci e del presidente del Parco regionale ha evidenziato il valore territoriale dell’iniziativa. L’obiettivo comune è proporre un modello di consegna farmaci che possa essere replicato in altre zone analoghe d’Europa, favorendo l’adozione di tecnologie U-space per operazioni aeree sicure.

Dettagli tecnici e autorizzazioni per le operazioni di consegna farmaci con droni

Le operazioni di consegna sono state autorizzate dalla stessa Asl 1 e svolte in condizioni rigorose, con tutte le garanzie legate alla sicurezza del volo e alla tutela della privacy. Le consegne programmate hanno seguito procedure controllate, che rispettano le normative italiane ed europee per i droni in ambito civile e sanitario. Il sistema U-space, parte del progetto europeo, consente una gestione coordinata del traffico aereo tra velivoli con pilota e droni, evitando interferenze pericolose.

I droni utilizzati dispongono di equipaggiamenti specifici per il trasporto sicuro di farmaci, in modo da mantenere condizioni ambientali adeguate al contenuto durante il percorso. La tecnologia impiegata consente un monitoraggio costante del velivolo e la comunicazione in tempo reale con i centri di controllo. Le operazioni rappresentano un vero servizio logistico, non solo una prova teorica, con farmaci consegnati nelle farmacie dei comuni coinvolti e pronti per la distribuzione ai pazienti.

Impatto del servizio di consegna farmaci con droni sulle aree rurali abruzzesi

L’uso dei droni per consegnare farmaci nelle zone montane dell’Abruzzo punta a risolvere problemi logistici tipici delle aree rurali. Le comunità di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo vivono condizioni che rallentano l’accesso a servizi essenziali. La rete stradale spesso insufficiente, il rischio di interruzioni per il maltempo e la distanza dagli ospedali creano disagi per la distribuzione dei farmaci.

Trasportare medicinali con droni permette di ridurre tempi, costi e rischi legati al traffico tradizionale ed eventi naturali. Inoltre, il sistema riduce l’impatto ambientale, dato che i droni hanno una minore impronta di carbonio rispetto ai veicoli su strada. La sperimentazione in Abruzzo diventa così un esempio per altre realtà con caratteristiche simili, dove la tecnologia può estendere la copertura delle cure sanitarie e raggiungere pazienti in modo più rapido.

Le fasi operative continueranno a monitorare la funzionalità del sistema e le esigenze delle comunità, per affinare il servizio e prepararlo a un possibile utilizzo più ampio nel futuro prossimo in Italia e in Europa.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.