Home Cronaca Abruzzo Ruzzo reti chiude il bilancio 2024 con utile e investimenti per le reti idriche e fognarie in Provincia di Teramo
Abruzzo

Ruzzo reti chiude il bilancio 2024 con utile e investimenti per le reti idriche e fognarie in Provincia di Teramo

Condividi
Condividi

Il bilancio 2024 della Ruzzo Reti si è chiuso con un risultato positivo, nonostante l’aumento dei costi operativi. L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità i dati economici che evidenziano un utile superiore a 500 mila euro e un margine operativo vicino ai 2,7 milioni. La società ha mantenuto sotto controllo le spese strategiche, continuando a investire sulle infrastrutture idriche e fognarie del territorio abruzzese.

Fonte articolo: ansa.it.

Ruzzo reti e comuni soci investono in infrastrutture idriche e fognarie nella Provincia di Teramo

Nel corso del 2024 Ruzzo Reti ha destinato più di quindici milioni e mezzo di euro agli interventi sulle reti idriche e fognarie presenti sul territorio servito. Questi fondi sono stati impiegati principalmente nella manutenzione degli impianti per la potabilizzazione dell’acqua potabile ma anche nell’efficientamento degli impianti depurativi.

Gli interventi realizzati hanno un impatto diretto sulla qualità della vita nei comuni interessati dall’attività della società: migliorare l’efficienza delle reti significa garantire acqua pulita ed evitare problemi ambientali legati allo smaltimento delle acque reflue.

L’impegno verso questi lavori dimostra come l’azienda punti su opere concrete che rafforzano sia il sistema idrico sia quello ambientale locale; azioni fondamentali soprattutto in una regione dove le risorse naturali vanno tutelate con attenzione continua.

Strategia di recupero crediti e riduzione dei debiti pregressi nei comuni soci della Provincia di Teramo con Alessia Cognitti e Ruzzo Reti

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal bilancio riguarda il recupero crediti accumulati negli anni precedenti dalla società. Nel lontano 2019 infatti risultavano ancora da incassare somme superiori ai quarantuno milioni di euro, cifra consistente che pesava sull’equilibrio economico aziendale.

Grazie all’attivazione nel tempo di un ufficio dedicato esclusivamente alla riscossione ed all’introduzione progressiva di strumenti digitalizzati specificamente studiati per questo scopo, nel solo anno appena trascorso sono stati recuperati oltre otto milioni quattrocentomila euro.

Questo risultato non solo migliora sensibilmente la situazione finanziaria ma restituisce ordine al sistema tariffario premiando gli utenti puntuali nei pagamenti; allo stesso tempo si interviene contro situazioni irregolari accumulate negli anni passati evitando squilibri tra cittadini contribuenti diversi.

Analisi dettagliata dei risultati economici del bilancio 2024 di ruzzo reti per i comuni soci della Provincia di Teramo

L’esercizio finanziario appena concluso mostra una gestione attenta delle risorse da parte di Ruzzo Reti. Nonostante la crescita generale dei costi legati alla manutenzione e ai servizi, la società è riuscita a contenere le spese in settori fondamentali. In particolare, sono stati ridotti i costi per materie prime di circa 270 mila euro rispetto all’anno precedente.

Anche il risparmio su energia elettrica e analisi chimiche ha contribuito al risultato positivo dell’anno. Un altro aspetto rilevante riguarda la diminuzione delle spese per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti speciali: oltre 169 mila euro in meno rispetto al passato. Questi dati indicano una gestione mirata volta a ottimizzare i processi senza compromettere la qualità del servizio offerto agli utenti.

Il margine operativo sfiora i 2,7 milioni di euro mentre l’utile netto supera i mezzo milione; numeri che confermano la solidità finanziaria dell’azienda nel contesto locale della provincia di Teramo.

Alessia Cognitti di Ruzzo reti commenta il bilancio aziendale e l’ impatto sui comuni soci della Provincia di Teramo

Alessia Cognitti, presidente della Ruzzo Reti, ha sottolineato come “questo bilancio rappresenta una conferma concreta dello stato solido dell’azienda malgrado le difficoltà crescenti legate ai costi operativi soprattutto quelli relativi alle manutenzioni ordinarie, straordinarie o servizi esterni necessari al funzionamento quotidiano degli impianti”.

Ha evidenziato inoltre come siano state adottate misure precise volte alla riduzione delle spese senza rinunciare mai alla qualità essenziale del servizio erogato sul territorio abruzzese. “Il lavoro svolto riflette attenzione verso ogni singolo cittadino, verso ogni Comune socio, impegnandosi ad assicurare continuità ed efficienza nelle forniture d’acqua”.

Infine Cognitti ha ribadito l’intenzione futura dell’azienda: “proseguire gli investimenti nella modernizzazione tecnologica, puntare sulla sostenibilità ambientale migliorando sempre più gli standard qualitativi; tutto ciò riconoscendo quanto sia fondamentale preservare questa risorsa preziosa quale è l’acqua, elemento indispensabile per tutta la comunità provinciale”.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.