Rustichella d’Abruzzo, il pastificio fondato nel 1924 noto per la sua pasta 100% abruzzese, ha riattivato il Primograno Tour, evento annuale che celebra il primo raccolto di grano della stagione. L’iniziativa unisce ospiti internazionali a esperienze autentiche all’insegna delle eccellenze agricole e gastronomiche locali, rafforzando la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio culturale e produttivo dell’Abruzzo.
Il ritorno del primograno tour: un evento dedicato alla scoperta del grano abruzzese
Da più di dieci anni Gianluigi e Maria Stefania Peduzzi, titolari di Rustichella d’Abruzzo, curano il Primograno Tour con l’obiettivo di portare in Abruzzo importatori, chef e giornalisti italiani e stranieri. In questa edizione partecipano ospiti da Australia, Cina, Singapore e Corea, che hanno potuto vivere una serie di momenti pratici e formativi legati al grano “marzuolo”. Questo grano antico cresce sull’altopiano delle Cinque Miglia, in particolare nei territori intorno a Rocca Pia, dove si tiene anche la pratica della trebbiatura. In questa fase, chi partecipa osserva da vicino le tecniche di raccolta tradizionali che mantengono vive radici agricole profonde. La valorizzazione di queste varietà locali mira a conservare la biodiversità e a esaltare la qualità della pasta Rustichella, prodotta proprio con questo grano selezionato.
Esperienze enogastronomiche in Abruzzo per valorizzare olio e prodotti tipici
Il tour si è spostato poi a Pianella, presso il Frantoio d’Annibale, dove gli ospiti hanno scoperto il processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva. La visita ha incluso un corso sulle diverse cultivar di olive, sulle tecniche di estrazione tradizionali e sulle caratteristiche olfattive e gustative che distinguono ogni tipo di olio. Questa esperienza ha permesso ai partecipanti di approfondire la conoscenza di un prodotto chiave della cucina abruzzese. Il tour si è chiuso con una serata dedicata al chilometro zero, venerdì scorso presso la Tenuta San Pellegrino, di cui sono stati protagonisti sapori e produzioni locali. L’allestimento ha compreso luminarie artigianali e musica dal vivo, elementi che hanno contribuito a ricreare un’atmosfera autentica e calorosa.
I prodotti locali come protagonisti delle cene a km zero e l’arte dello show cooking
La cena a base di prodotti tipici ha messo in mostra formaggi della Tenuta del Proposto, salumi dell’Azienda Agricola Di Mascio, pane artigianale prodotto da fornai locali e altre specialità, come la porchetta Nobilio di Loreto Aprutino e i dolci tradizionali abruzzesi. I sottaceti della Giara hanno completato il menù, offerto e servito dal team dell’Hotel Ristorante La Bilancia, noto per il suo impegno nella promozione della cucina territoriale. La parte dedicata ai vini ha visto la presenza della produttrice Chiara Ciavolich, che ha presentato alcune delle etichette più rappresentative, tra cui Cococciola, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo. La serata ha avuto un momento distinto con lo show cooking dello chef Max Mariola, che ha reinterpretato la pasta e fagioli in una versione estiva. La ricetta ha valorizzato ingredienti come il pomodoro a pera e il grano Tondino del Tavo, combinando tradizione e innovazione culinaria.
Musica e tradizioni popolari arricchiscono il primograno tour con spettacoli dal vivo
La serata si è ulteriormente animata grazie alla musica del quartetto jazz diretto dal maestro Vincenzo Di Nicolantonio, che ha affiancato il repertorio della Banda di Celano. Questa ha mescolato brani tradizionali e moderni, coinvolgendo un pubblico ampio e variegato. Il momento più suggestivo ha coinvolto la Pupa, figura simbolica delle feste popolari abruzzesi, che ha danzato sotto le stelle accompagnata dalle note della banda stessa. La presenza dell’attrice Franca Minnucci ha arricchito l’evento narrando storie e tradizioni legate alla regione. Il Primograno Tour continua così a rappresentare un’occasione per far emergere la cultura e le tradizioni agricole dell’Abruzzo, coinvolgendo ospiti internazionali in un’esperienza immersiva e autentica.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Rosanna Ricci