Home Cronaca Abruzzo Radioterapia al San Salvatore: ora si protegge anche il ventricolo sinistro nelle pazienti con tumore al seno
Abruzzo

Radioterapia al San Salvatore: ora si protegge anche il ventricolo sinistro nelle pazienti con tumore al seno

Condividi
Radioterapia al San Salvatore, protezione del ventricolo sinistro per le pazienti con tumore al seno. - Unita.tv
Condividi

All’ospedale San Salvatore dell’Aquila arriva una nuova svolta per chi affronta il tumore al seno sinistro. Oltre a ridurre l’irradiazione sulle coronarie, da poco si fa attenzione anche al ventricolo sinistro, una zona del cuore particolarmente sensibile alle radiazioni. Merito di tecnologie all’avanguardia e di un team di fisici esperti che puntano a rendere la radioterapia sempre più sicura.

Cuore Al Sicuro: un salto di qualità nella radioterapia al seno

Negli ultimi anni si è capito che la radioterapia per il tumore al seno può avere effetti collaterali anche sul cuore. Le radiazioni, infatti, possono danneggiare le coronarie, con rischi di problemi cardiovascolari nel tempo. A L’Aquila, sotto la guida del professor Giovanni Luca Gravina, la Radioterapia Oncologica ha messo a punto una soluzione che protegge anche il ventricolo sinistro.

Il ventricolo sinistro è il motore del cuore, ma è molto fragile quando si parla di radiazioni ionizzanti usate durante la cura. Evitare di colpirlo riduce il rischio che la terapia lasci danni al cuore. La tecnologia usata permette di concentrare i raggi sul tumore, limitando al massimo l’esposizione di quest’area delicata.

Vmat e acceleratori di ultima generazione: la svolta tecnologica

La tecnica di base si chiama Vmat, acronimo di Volumetric Modulated Arc Therapy, e da tempo è usata nel reparto. Ora, grazie a due nuovi acceleratori lineari di ultima generazione, la protezione è ancora più efficace. Non solo si abbassa la dose totale di radiazioni, ma si distribuisce il trattamento in modo da risparmiare proprio il ventricolo sinistro.

Questi macchinari permettono di modulare il fascio di radiazioni mentre ruotano intorno al paziente. Così si limita il carico sul tessuto cardiaco senza perdere di vista l’obiettivo: eliminare il tumore. Le pazienti guadagnano così un trattamento più sicuro, con meno rischi di problemi cardiaci a lungo termine.

La fisica sanitaria dietro il successo: precisione e cura

A rendere possibile questo salto in avanti è stato il lavoro del team di fisici medici dell’ospedale. La Fisica sanitaria, che si occupa della parte tecnica della radioterapia, ha messo a punto protocolli più precisi per proteggere il cuore. Il dottor Ramon Gimenez De Lorenzo, insieme a Francesca Vittorini, Floriana Bartolucci e alla specialista in formazione Camilla Petrucci, ha giocato un ruolo fondamentale nell’adattare la tecnologia e la pianificazione del trattamento.

Questi esperti hanno lavorato fianco a fianco con gli oncologi, monitorando dosi e traiettorie. L’obiettivo era colpire il tumore con la massima precisione, ma senza trascurare gli organi a rischio come il ventricolo sinistro. Il risultato è stato un passo avanti concreto nella sicurezza e nella tolleranza della terapia.

Brachiterapia al San Salvatore: un altro fiore all’occhiello contro il tumore alla cervice

Non solo radioterapia al seno. L’ospedale si distingue anche per l’uso della brachiterapia nella cura del tumore al collo dell’utero. Questa tecnica porta le sorgenti radioattive direttamente nella zona da trattare, così da risparmiare i tessuti sani intorno.

Il dottor Mario Di Staso coordina questo trattamento, in collaborazione con il reparto di ostetricia e ginecologia guidato da Gabriele Iagnemma. Lavorando insieme, i due reparti offrono un percorso integrato che migliora la qualità dell’assistenza anche nelle patologie ginecologiche. La brachiterapia è un altro punto di forza del San Salvatore nel campo oncologico.

Con queste innovazioni, l’ospedale conferma l’impegno a offrire cure oncologiche sempre più sicure e di qualità. In particolare per le pazienti dove il rischio cardiaco durante la radioterapia è una sfida importante. La tecnologia di punta e l’esperienza del personale sono le armi migliori per rispondere ai bisogni più complessi.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.