Home Cronaca Abruzzo Prefetto Dell’Aquila scioglie il Consiglio Comunale Di Rivisondoli dopo le dimissioni di otto consiglieri
Abruzzo

Prefetto Dell’Aquila scioglie il Consiglio Comunale Di Rivisondoli dopo le dimissioni di otto consiglieri

Condividi
Scioglimento del Consiglio Comunale di Rivisondoli dopo le dimissioni di otto consiglieri. - Unita.tv
Condividi

Il prefetto dell’Aquila ha deciso di avviare lo scioglimento del Consiglio comunale di Rivisondoli a causa delle dimissioni di otto dei dieci consiglieri eletti. La situazione ha creato una grave emergenza amministrativa nel comune abruzzese, obbligando le autorità a intervenire per garantire la continuità gestionale. Il provvedimento, previsto dalla normativa vigente, affida la gestione temporanea del Comune a un commissario prefettizio.

Dimissioni plurime in consiglio comunale generano crisi istituzionale a Rivisondoli

Nei giorni scorsi otto consiglieri comunali su dieci di Rivisondoli hanno rassegnato le dimissioni, compromettendo così il funzionamento regolare dell’assemblea. Questa situazione ha provocato un vuoto istituzionale che impedisce ogni attività decisionale ordinaria. Considerando che la maggioranza dei consiglieri ha abbandonato l’incarico, il Consiglio risulta incapace di esercitare i propri compiti.

Le cause specifiche delle dimissioni non sono state rese note pubblicamente, ma tale numero di dimissionari in un Comune di queste dimensioni rappresenta un fatto straordinario e di grave impatto sulla vita amministrativa locale. La mancanza di un numero legale costringe quindi l’intervento di autorità superiori per ristabilire la gestione dell’ente.

Applicazione della normativa per lo scioglimento del consiglio: decreto legislativo 267/2000

Per gestire questa emergenza, il prefetto Giancarlo Di Vincenzo ha fatto riferimento all’articolo 141, comma 1, lettera b) numero 3, del decreto legislativo 267 del 2000, la norma che disciplina lo scioglimento dei consigli comunali in casi di dimissioni di massa o grave impedimento per l’assemblea di lavorare. Il provvedimento si attua quando sussistono motivi di “grave e urgente necessità”.

Questo strumento normativo permette un intervento rapido per evitare un blocco prolungato nell’amministrazione del Comune. Le sue condizioni riguardano la sospensione funzionale dell’organo consiliare, con conseguente affidamento della gestione a un commissario.

Nomina della commissaria prefettizia per la gestione temporanea del comune

Per garantire la continuità amministrativa, il prefetto ha nominato la vice prefetto Maria Cristina Di Stefano commissaria straordinaria per il Comune di Rivisondoli. Di Stefano, dirigente dell’area II Raccordo enti locali e Servizi elettorali della Prefettura dell’Aquila, eserciterà temporaneamente i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale.

La commissaria si occuperà di tutte le funzioni amministrative necessarie fino alla convocazione di nuove elezioni comunali. Questo incarico è volto a evitare disfunzioni e a tutelare gli interessi della comunità locale in un periodo di instabilità.

L’intervento prefettizio rappresenta la misura prevista dalla legge per affrontare situazioni in cui l’organo rappresentativo ha subito un collasso tale da impedire la normale conduzione degli affari pubblici.

La scelta del commissario avviene secondo criteri di esperienza e conoscenza del territorio, per assicurare una gestione ordinata e rispettosa delle norme in vigore. La commissaria avrà il compito di gestire anche eventuali misure urgenti e di avviare le procedure per il ritorno alla normalità democratica.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.