Pescasseroli torna a ospitare una nuova edizione di “Pescasseroli Legge“, la manifestazione letteraria ideata e diretta da Dacia Maraini. Dal 6 al 18 agosto 2025, la cittadina immersa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise accoglie un programma ricco di presentazioni di libri, incontri con autori di spicco e momenti culturali, tutti aperti al pubblico. Il festival pone l’attenzione su temi sociali, politici e ambientali affrontati con sguardo critico ed emozionale.
Cinque protagonisti e libri di spicco per un’edizione dedicata ai grandi temi contemporanei
Tra gli ospiti più attesi spiccano nomi come Nadia Terranova, con il suo “Quello che so di te” , finalista al Premio Strega 2025. Il suo romanzo esplora dinamiche intime e sociali intrecciate in un racconto che ha colpito critica e pubblico. Il secondo protagonista di rilievo è Giuseppe Antonelli, uno dei più importanti filologi italiani, che presenta “Il mago delle parole” , un viaggio nel significato e nel potere del linguaggio.
In programma anche Monica Maggioni con “The Presidents” , un’analisi approfondita e rigorosa dei meccanismi del potere nella presidenza degli Stati Uniti, tema quanto mai attuale nel dibattito internazionale. Questi appuntamenti non solo valorizzano la letteratura ma mettono in evidenza questioni sociali, psicologiche e politiche attraverso le parole di autori autorevoli.
La voce di Dacia Maraini tra letteratura e temi etici di oggi
Durante la presentazione, Dacia Maraini ha sottolineato il valore di una piazza in ascolto, soprattutto in un ambiente raccolto come quello di Pescasseroli. Ha definito la manifestazione come uno spazio dove creare senso di sicurezza e fiducia, attraverso la condivisione di emozioni che uniscono aspetti etici ed estetici. Maraini ha spiegato che la letteratura deve affrontare questioni reali che interessano i cittadini, proponendo un confronto complesso e dialettico.
Le tematiche di questa edizione, ha detto la direttrice, riguardano guerre, odio, vendette e cambiamenti sociali che pesano sulle menti del presente. Questo approccio vuole stimolare il dialogo tra autori e pubblico, generando una progettualità che nasce dal confronto emotivo e riflessivo. La rassegna si conferma così luogo di pensiero critico e riflessione collettiva, in un contesto naturale e paesaggistico di grande valore.
Apertura con Mario Tozzi e chiusura con Mons. Vincenzo Paglia: l’impegno su ambiente e tecnologia
Il festival si apre il 6 agosto con il saggio di Mario Tozzi, “Prove tecniche di estinzione” , in cui il noto divulgatore scientifico affronta le emergenze ambientali del pianeta e pone interrogativi sul ruolo dell’homo sapiens. A seguire un dibattito tra Tozzi, Dacia Maraini e Luciano Sammarone, direttore del Parco Nazionale, con la moderazione del giornalista Eugenio Murrali. Le letture a cura di Elisabetta Tosoni offriranno agli spettatori un’esperienza immersiva.
La chiusura della manifestazione, il 18 agosto, vede Monsignor Vincenzo Paglia presentare “L’algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale” . Il libro tratta le sfide etiche causate dallo sviluppo tecnologico e dall’intelligenza artificiale. Monsignor Paglia dialogherà con Maraini e il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei. L’incontro sarà accompagnato dalle letture di Alessandro Scafati e moderato da Murrali, sottolineando il confronto tra fede, scienza e tecnologia.
Parte musicale e appuntamenti all’aperto nel cuore di Pescasseroli
Nell’ambito della rassegna si inserisce anche un evento musicale previsto per l’11 agosto alle 21.30. La chiesa dei SS. Pietro e Paolo ospiterà il concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dalla maestra Anna Tranquilla Neri. Sarà affiancata dall’Orchestra Popolare del Parco, in una serata che unisce musica classica e tradizione popolare locale.
Gli incontri letterari avranno luogo all’aperto, nella suggestiva Piazza Umberto I, dalle 18 in poi. La scelta della location valorizza il legame tra natura, cultura e comunità, garantendo al pubblico un ambiente accogliente e stimolante per ascoltare e confrontarsi. L’accesso agli eventi è gratuito, una decisione che punta a coinvolgere quanti più partecipanti possibile.
Supporto istituzionale e organizzativo per confermare l’importanza della manifestazione
“Pescasseroli Legge” gode del sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, oltre al contributo della Toto Holding e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il Comune di Pescasseroli conferma il proprio patrocinio, assicurando supporto istituzionale alla manifestazione. La direzione organizzativa è affidata a Fiorella Graziani, volto noto dell’evento.
Questa collaborazione tra enti pubblici e privati consente una realizzazione curata e di qualità, che rende il festival un appuntamento consolidato da sette anni. L’attenzione ai contenuti letterari e alle questioni civili fa di questa rassegna uno spazio culturale prezioso per il territorio e per gli ospiti che ogni anno vi partecipano.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Elisa Romano