La città di Pescara ospiterà dal 18 al 21 settembre 2025 la quinta edizione del festival “Pescara a Luci Gialle“, un evento ormai consolidato per gli appassionati della letteratura del brivido e del giallo. La manifestazione si svolgerà presso l’Auditorium Petruzzi e proporrà incontri con scrittori e scrittrici di rilievo nazionale e internazionale, raccogliendo l’interesse di un pubblico sempre più ampio. Quest’anno la rassegna include una novità nel programma: un pomeriggio intero interamente dedicato a fumetti e graphic novel con atmosfere noir.
Conferma e crescita di un festival dedicato al thriller e al giallo
Il festival “Pescara a Luci Gialle” taglia quest’anno il traguardo della quinta edizione confermandosi tra i principali appuntamenti italiani rivolti agli amanti del thriller e del giallo. Progettato per soddisfare la passione crescente verso questo genere narrativa, l’evento prevede incontri dalla durata di tre ore, ogni giorno dal 18 al 21 settembre, con un programma che si svolge nel tardo pomeriggio all’Auditorium Petruzzi, core della manifestazione pescarese.
Nelle edizioni precedenti, PLG ha visto la partecipazione di molti nomi di spicco della letteratura noir, fra autori italiani e stranieri, costruendo una rete culturale che attrae sempre più pubblico e critici. Questo successo si spiega con un’offerta diversificata e una capacità di intercettare i temi più attuali del giallo, inserendoli in un calendario fitto di appuntamenti quotidiani.
Ospiti e temi di punta della quinta edizione 2025
La quinta edizione del festival proporrà una riflessione su tematiche diverse legate al genere del brivido. I temi principali includono i crimini metropolitani, che affrontano il volto oscuro delle città contemporanee, e una particolare attenzione a realtà regionali, come le ombre della Versilia e la sicilianità. Quest’ultima sarà protagonista di un omaggio ad Andrea Camilleri, autore siciliano celebre per il ciclo del Commissario Montalbano, nel centenario della sua nascita.
Il richiamo a Camilleri serve a evidenziare la ricca tradizione del giallo italiano influenzata dalla cultura territoriale, un elemento che contribuisce a dare uno spessore narrativo unico a questo genere. Gli incontri con autori e studiosi offriranno così un confronto tra passato e presente della letteratura del brivido, con approfondimenti inediti sul ruolo di riferimenti come Camilleri nel panorama attuale.
La novità del 2025: il pomeriggio dedicato a fumetti e graphic novel noir
Un elemento di rilievo nell’edizione del 2025 sarà la scelta di destinare l’intero pomeriggio del 19 settembre ai fumetti e alle graphic novel a sfondo noir. Questa iniziativa rappresenta un ampliamento del campo culturale del festival, che fino ad ora si è focalizzato principalmente su narrativa scritta. L’inserimento di questo filone riconosce l’importanza crescente del fumetto come mezzo di racconto capace di esplorare atmosfere cupe e storie di crimine con un linguaggio visuale specifico.
La presenza di esperti e autori del fumetto aggiungerà una dimensione diversa all’evento, creando un dialogo tra letteratura classica e media grafici. Questo pomeriggio speciale coinvolgerà un pubblico eterogeneo, compreso chi segue il noir da prospettive emergenti, e porterà nuove suggestioni sui modi di narrare il thriller.
Un festival che unisce tradizione e nuovi linguaggi narrativi
Pescara a Luci Gialle si conferma una manifestazione che mantiene saldo il legame con la tradizione della letteratura noir italiana, mentre apre spazi per innovazioni culturali. Il richiamo a grandi autori del passato e la scelta di approfondire temi legati alla territorialità si combinano con la volontà di introdurre nuovi linguaggi, come quello delle graphic novel.
Gli incontri quotidiani, con scrittori di fama internazionale, rappresentano occasioni di dialogo diretto con il pubblico, e contribuiscono a stimolare la passione per questo genere narrativo che continua a essere un punto di riferimento in Italia e all’estero. Pescara a Luci Gialle nel 2025 si svolge quindi come punto di aggregazione per gli appassionati che desiderano confrontarsi con la letteratura del brivido da più angolazioni, immergendosi in suggestioni letterarie e visive ampliate.
Le giornate di festival al Petruzzi promettono un intreccio ricco di storie, spunti di riflessione e incontri con voci autorevoli, confermando l’evento come riferimento culturale nel calendario autunnale dedicato al giallo e al thriller.
Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Elisa Romano