Il consiglio provinciale dell’Aquila ha approvato una variazione di bilancio che destina più di sette milioni di euro alla Marsica, con interventi mirati su infrastrutture stradali e edilizia scolastica. Le risorse saranno distribuite tra opere già cantierabili e progetti in fase avanzata, con l’obiettivo di migliorare sicurezza, mobilità e condizioni degli edifici pubblici nel territorio.
Stanziamenti del Consiglio Provinciale dell’ Aquila per interventi su strade provinciali e regionali in Marsica e Valle del Liri
Tra i lavori principali ci sono quelli sulla strada provinciale 17 “del Parco Nazionale d’Abruzzo”, dove si apriranno due cantieri distinti. Nel comune di Gioia dei Marsi è previsto il ripristino del ponte sul fiume Giovenco, con adeguamento statico e sismico; il costo complessivo supera i 900 mila euro, parte dei quali integrati da fondi aggiuntivi. Nel comune di Bisegna sarà consolidato un versante instabile lungo lo stesso asse stradale, con un investimento pari a mezzo milione.
Secondo la fonte: ansa.it.
Altri lavori riguardano la strada regionale 82 “della Valle del Liri”, interessata da movimenti franosi che richiedono risanamento delle aree coinvolte e regimazione delle acque piovane. Il totale stanziato per questo progetto supera il milione duecentomila euro, ripartito tra le annualità 2025 e 2026. A Scurcola Marsicana sulla sp 62 “Palentina” si interverrà invece sulla rotatoria all’ingresso del paese per migliorarne l’accessibilità.
Interventi di miglioramento sulla Sp 22 e sp 125 nelle zone di Marsica e Valle del Liri
L’attenzione si estende anche alla sp 22 “Circonfucense” tra Luco dei Marsi e Trasacco: qui saranno sistemati piano viabile e barriere laterali con fondi superiori al milione. Sulla sp125 “di Antrosano”, tra San Pelino ed Avezzano, verranno realizzati percorsi protetti pedonali grazie a uno stanziamento pari a quattrocentomila euro. Infine nel territorio comunale Massa d’Albe è prevista una rotatoria all’incrocio fra la sp24 “di Alba Fucense” e la sp62 “Palentina” per aumentare la sicurezza della circolazione veicolare.
Investimenti mirati nell’ edilizia scolastica per la sicurezza e il rilancio dei licei e istituti della Marsica
La variazione prevede significativi interventi anche sugli edifici scolastici della zona marsicana. Al liceo artistico “Vincenzo Bellisario” ad Avezzano partirà una ristrutturazione parziale abbinata a lavori per la riqualificazione energetica dell’immobile; l’importo complessivo supera i seicentomila euro solo per questa prima fase.
A questi si aggiungono ulteriori investimenti da oltre un milione dedicati al miglioramento della rete termica interna dell’istituto: sostituzione dei generatori termici ed adeguamento degli impianti tecnici sono previsti nei prossimi mesi grazie alle risorse messe a disposizione dal bilancio provinciale.
Interventi del consiglio provinciale dell’ aquila su istituti tecnici e licei artistici della Marsica e valle del Liri
All’Istituto tecnico “A.Serpieri” sarà costruita una scala antincendio esterna dal costo stimato in centottantamila euro; mentre presso l’Istituto superiore “G.Galileii” verranno installate tende oscuranti meccanizzate sugli infissi esposti verso sud – operazione finalizzata al controllo termico degli ambienti – finanziata con circa centocinquantamila euro.
Investimenti strategici nella Marsica: priorità politiche del consiglio provinciale dell’ aquila per sviluppo e valorizzazione territoriale
Il vicepresidente della Provincia Gianluca Alfonsii ha sottolineato come questa manovra rappresenta “un impegno concreto verso il territorio marsicano che spesso era stato trascurato nelle scelte precedenti.” La somma non nasce da interventi casuali ma riflette una strategia organica volta ad agire su infrastrutture essenziali come le vie di comunicazione principali ed il patrimonio scolastico locale.
Secondo Alfonsii “queste azioni incidono direttamente sullo sviluppo economico locale migliorando sicurezza stradale, diritto allo studio, mobilità quotidiana nelle comunità interessate dalla programmazione provinciale fino al 2027.” I consiglieri Dino Iacutone, Alessandra Cerone ed Ernesto Fracassi hanno espresso soddisfazione confermando che tali decisioni “corrispondono alle reali esigenze del comprensorio valorizzandone qualità della vita attraverso scelte amministrative concrete.”
Gli stanziamenti appena approvati segnano quindi un passaggio rilevante nella gestione territoriale concentrandosi sulle necessità pratiche delle popolazioni locali tramite opere pubbliche tangibili.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli