La 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana registra una grande affluenza con oltre 12mila biglietti già acquistati per gli eventi a pagamento in programma. Gli spettacoli si svolgeranno in diversi luoghi simbolici, tra cui la Scalinata di San Bernardino e il Teatro del Perdono di Collemaggio, attirando un pubblico variegato che potrà usufruire di un sistema di prenotazione funzionante e accessibile.
Distribuzione biglietti attraverso la piattaforma digitale ciaotickets
Fin dall’apertura della vendita, la piattaforma Ciaotickets ha gestito un flusso consistente di richieste. Migliaia di utenti hanno contemporaneamente tentato di riservare i tagliandi, provocando alcuni rallentamenti al sito web, pur senza gravi disservizi. Il sistema ha mantenuto una buona stabilità, consentendo di completare gli acquisti e verificare la disponibilità attraverso una mappa aggiornata che indica i luoghi degli spettacoli. Il gestore della piattaforma non ha segnalato interruzioni o problemi tecnici rilevanti, confermando una distribuzione regolare e adeguata delle risorse, in grado di soddisfare la domanda del pubblico.
Prezzi e punti vendita: una scelta accessibile e ben distribuita
I biglietti disponibili presentano un prezzo che parte da 10 euro e arriva fino a 40 euro a seconda dell’evento e della location. Il costo variabile permette di raggiungere una vasta platea, garantendo accesso alle diverse rappresentazioni culturali previste. Oltre all’acquisto online, è possibile comprare i tagliandi anche nei punti vendita autorizzati, regolarmente elencati sul sito www.ciaotickets.it. Questo facilita la distribuzione, offrendo ulteriori canali fisici per chi preferisce evitare la via digitale o per chi si trova già sul territorio durante la manifestazione. Tale organizzazione riflette l’attenzione degli organizzatori nel garantire una partecipazione ampia e una gestione chiara del flusso di pubblico.
Location e programma degli spettacoli: un patrimonio storico e culturale al centro della città
Gli eventi a pagamento si concentrano in due luoghi emblematici: la Scalinata di San Bernardino e il Teatro del Perdono di Collemaggio, spazi storici che incarnano il valore della tradizione aquilana. La scelta di queste sedi valorizza la città nel periodo della Perdonanza, creando un’atmosfera unica che unisce arte e storia. Gli spettacoli programmati mirano a coinvolgere residenti e visitatori, offrendo occasioni di svago e approfondimento culturale nelle serate dedicate alla festività. La distribuzione geografica degli eventi permette di gestire flussi e garantire la sicurezza, seguendo le normative vigenti per eventi pubblici nella regione. Questo approccio contribuisce a mantenere viva la memoria collettiva e l’identità di una festa che ogni anno richiama migliaia di persone.
L’attenzione attuale resta rivolta alle vendite ancora aperte, con la possibilità di acquistare i biglietti per diversi appuntamenti ancora disponibili, sfruttando sia il portale digitale che la rete dei punti vendita tradizionali. La Perdonanza mostra così un bilancio positivo nei numeri e nell’organizzazione, offrendo percorsi culturali di qualità nell’ambito di una ricorrenza tra le più antiche e radicate d’Italia.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Rosanna Ricci