Home Cronaca Abruzzo Nuovo direttore e ripresa lavori al centro di salute mentale di Ortona, obiettivi e criticità emerse
Abruzzo

Nuovo direttore e ripresa lavori al centro di salute mentale di Ortona, obiettivi e criticità emerse

Condividi
Condividi

Il centro di salute mentale di Ortona, in provincia di Chieti, si prepara a una fase importante con la nomina imminente del nuovo direttore e la ripresa dei lavori per ampliare i posti letto disponibili. La situazione è stata al centro di un incontro tra le associazioni locali attive nel campo della salute mentale e il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri. Il confronto ha messo in luce sia gli impegni presi che alcune difficoltà ancora da superare.

Nomina di Eugenio di Caro e aumento dei posti letto nel centro di salute mentale di Ortona, Asl lanciano vasto Chieti

L’avviso pubblico per coprire il posto vacante alla guida del Csm rappresenta un primo passo verso il rilancio del servizio a Ortona. La direzione generale ha inoltre richiesto le autorizzazioni amministrative necessarie per riavviare i lavori edilizi che porteranno all’attivazione di altri sei posti letto nella struttura. Attualmente questi interventi sono fondamentali perché l’obiettivo finale resta quello di raggiungere 15 posti letto complessivi, ma questa soglia appare ancora lontana.

La carenza degli spazi adeguati limita l’assistenza offerta ai pazienti con disturbi psichici gravi nella zona. L’ampliamento previsto dovrebbe migliorare la capacità ricettiva e favorire un percorso terapeutico più completo sul territorio. Tuttavia, i tempi tecnici delle autorizzazioni rallentano il completamento dell’opera.

Confronto tra associazioni locali e Asl lanciano vasto Chieti su percorsi di salute mentale e coordinamento territoriale

L’incontro si è svolto nei giorni scorsi coinvolgendo diverse realtà associative impegnate nel supporto alle persone con problemi psichiatrici della provincia teatina. Erano presenti rappresentanti come Giovina Nasuti , Tiziana Arista , Manlio Madrigale ed Eugenio Di Caro . Dalla parte dell’azienda sanitaria hanno partecipato oltre al dg Palmieri anche Beatrice Borghese, direttrice amministrativa, e Marco Alessandrini responsabile del Dipartimento Salute Mentale.

Il dialogo si è concentrato sulle criticità nella gestione attuale dei servizi territoriali dedicati alla salute mentale: carenze strutturali ma anche organizzative sono state messe in evidenza dalle associazioni che chiedono risposte concrete da parte dell’Asl.

Lettera aperta delle associazioni abruzzesi al csm e dipartimento di salute mentale: richieste di potenziamento e riconoscimenti per i servizi di lanciano, vasto e Chieti

Questa riunione segue una lettera aperta inviata dalle stesse associazioni lo scorso 15 maggio dove venivano segnalate problematiche urgenti riguardo ai servizi psichiatrici regionali. Dopo l’incontro con la direzione generale le organizzazioni hanno definito il risultato “particolarmente significativo“, sottolineando come Palmieri abbia mostrato consapevolezza sull’importanza delle collaborazioni fra enti pubblici e terzo settore.

Le reti collaborative vengono considerate essenziali per favorire non solo il reinserimento sociale delle persone fragili ma anche per sostenere le famiglie coinvolte direttamente o indirettamente nei percorsi terapeutici attraverso attività volontarie coordinate dal Terzo settore locale.

Sfide del centro psichiatrico di lanciano: carenza di personale e incertezza sulla sede nella provincia di Chieti

Nonostante gli aspetti positivi emersi dal confronto restano però alcuni nodi aperti su cui sarà necessario intervenire presto. Le associazioni ribadiscono la mancanza cronica di personale qualificato dedicato ai servizi mentali territoriali come uno degli ostacoli maggiormente pesanti da affrontare nel breve periodo.

Altro tema irrisolto riguarda lo spostamento o nuova collocazione del centro diurno psichiatrico a Lanciano che continua a essere fonte d’incertezza sia sotto l’aspetto logistico sia operativo; questo problema incide sulla continuità assistenziale garantita agli utenti abituali della struttura cittadina.

In definitiva emerge una situazione complessa dove bisogna trovare equilibrio tra esigenze strutturali ed umane affinché i servizi possano funzionare meglio sul territorio teatino negli anni a venire.

Fonte articolo: ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.