La Asl di Pescara ha chiarito che non ci saranno interruzioni nelle operazioni chirurgiche, né programmate né urgenti, nonostante i lavori in corso per il rifacimento delle sale operatorie dell’ospedale cittadino. L’intervento mira a migliorare le strutture senza compromettere la continuità delle prestazioni sanitarie.
Disponibilità e distribuzione aggiornata delle sale operatorie nelle sedi Asl di Pescara, Penne e Popoli
Nonostante i cantieri aperti, restano operative sette sale chirurgiche nell’ospedale principale di Pescara più una sala dedicata alle emergenze ostetriche nel blocco parto. A queste si aggiungono due sale presso l’ospedale di Penne e tre a Popoli; questa distribuzione permette alla Asl di mantenere pienamente attiva tutta l’attività chirurgica programmata ed urgente senza alcuna sospensione o rallentamento significativo.
La presenza diffusa delle strutture consente inoltre una certa flessibilità nella gestione dei casi clinici urgenti provenienti dall’intera provincia adriatica.
Fasi successive della riqualificazione delle strutture Asl di Pescara e incremento della capacità operativa negli ospedali di Penne, Popoli e Pescara
L’intervento sulla struttura procede secondo un piano articolato in più fasi distinte: dopo aver completato il rifacimento iniziale delle prime quattro sale al primo piano, seguiranno ulteriori step con il rinnovo graduale degli altri ambienti dedicati alla chirurgia.
Questi passaggi prevedono il riammodernamento progressivo con gruppi da quattro o tre sale fino a raggiungere la totalità del blocco operativo completamente rinnovato sotto ogni aspetto tecnico ed impiantistico.
Al termine dell’opera complessiva, l’ospedale potrà contare su quindici sale operatorie totali: un aumento netto rispetto alle undici disponibili oggi che migliorerà sensibilmente le capacità assistenziali della struttura sanitaria pescarese garantendo spazi adeguati anche per future esigenze cliniche o tecnologiche legate agli interventi chirurgici più complessi.
Tempistiche e motivazioni dei lavori di ristrutturazione nel blocco operatorio della Asl di Pescara
I lavori per la riqualificazione del blocco operatorio sono stati avviati durante l’estate, scelta dettata dai dati statistici che indicano un calo degli interventi in questo periodo. Questo ha permesso alla Asl di ridurre al minimo l’impatto sull’attività chirurgica quotidiana. La programmazione anticipata aveva come obiettivo quello di completare rapidamente il rifacimento delle prime quattro sale situate al primo piano.
Durante i lavori però si è resa necessaria una revisione completa degli impianti elettrici, elemento emerso solo dopo l’inizio dei cantieri. Questa esigenza ha causato ritardi nella messa in funzione delle nuove sale operative. Attualmente si stanno ultimando gli allacciamenti e i collaudi relativi agli impianti elettrici e ai sistemi per la gestione dei fluidi medicali.
Il nuovo blocco operatorio sarà certificato Iso 5, standard elevato che garantisce condizioni ambientali controllate per interventi complessi. Le tecnologie installate sono aggiornate alle ultime novità disponibili nel campo medico-chirurgico. L’attivazione completa è prevista entro la seconda metà di settembre.
Tratto da ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano