A Manoppello è arrivato il Mangiaplastica, un ecocompattatore per bottiglie in plastica PET pensato per spingere la raccolta differenziata e semplificare il riciclo. Il Comune ha ottenuto i fondi partecipando a un bando per progetti ambientali, portando così sul territorio una tecnologia che unisce praticità e rispetto per l’ambiente.
Mangiaplastica, la nuova arma contro i rifiuti di plastica
Il dispositivo è stato installato in via Tosti, vicino a Parco Arabona, in un punto comodo per tutti. Il Mangiaplastica schiaccia le bottiglie di plastica PET, riducendo il loro volume e facilitando così la raccolta e il trasporto. Meno ingombro significa più efficienza nella gestione dei rifiuti e una città più pulita.
Il Comune ha deciso di investire in questa iniziativa dopo aver partecipato a un bando rivolto agli enti impegnati nella tutela ambientale. Il sistema è già usato in altre città italiane e fa parte di una strategia più ampia per promuovere un’economia circolare. L’obiettivo è cambiare le abitudini dei cittadini con strumenti semplici ma efficaci, che spingano a comportamenti più sostenibili.
Come funziona: app, punti e premi
Per usare il Mangiaplastica basta scaricare un’app sullo smartphone e registrarsi. Ogni bottiglia inserita viene riconosciuta e conteggiata automaticamente dal sistema, che tiene il conto delle quantità conferite da ogni utente.
Quando si raggiungono certi punteggi, si possono ottenere premi come riconoscimento per l’impegno nel riciclo. Così il gesto di buttare la plastica diventa anche un incentivo a partecipare attivamente.
Il Comune organizzerà un incontro per spiegare come funziona il dispositivo, con la presenza di tecnici pronti a rispondere a tutte le domande e a illustrare i dettagli tecnici.
Il Comune punta sulla sensibilizzazione e un futuro più verde
Il sindaco Giorgio De Luca e l’assessore Roberto Cavallo hanno raccontato che l’idea è nata dopo la loro visita alla fiera Ecomondo di Rimini, dove hanno visto diverse soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti. Hanno voluto sottolineare quanto sia importante coinvolgere direttamente i cittadini per proteggere l’ambiente.
L’installazione del Mangiaplastica è un passo concreto per migliorare la raccolta differenziata e rendere più efficiente il riciclo, riducendo la plastica che finisce nei rifiuti indifferenziati. L’obiettivo è una città più pulita e una maggiore consapevolezza dell’importanza di ogni piccolo gesto.
Nei prossimi mesi il Comune comunicherà nuovi dettagli e iniziative rivolte alla comunità, confermando così la volontà di continuare su questa strada per una gestione più attenta della plastica.
Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2025 da Luca Moretti