Manoppello si prepara ad accogliere una piscina comunale moderna e completa, con diverse strutture pensate per tutte le età. Il progetto, sostenuto da un finanziamento regionale di oltre due milioni di euro, punta a offrire alla città un impianto sportivo e ricreativo per il nuoto e l’attività fisica, collocato in un punto strategico ai confini con Brecciarola e vicino ai confini provinciali di Pescara e Chieti.
I dettagli del progetto per la piscina comunale di Manoppello
La nuova piscina comunale sarà costituita da due vasche. La prima, semiolimpionica, rispetterà gli standard delle competizioni sportive, mentre la seconda, di dimensioni più ridotte, sarà destinata ai bambini e a attività ludiche o di avviamento al nuoto. Al piano superiore dell’edificio sarà realizzata una palestra dotata di attrezzature per l’allenamento fisico, in modo da rendere l’impianto uno spazio polifunzionale dove si potrà svolgere sia nuoto sia attività di palestra.
L’area esterna accoglierà un bar-ristoro per offrire un servizio aggiuntivo ai frequentatori della struttura e agli accompagnatori. Gli spazi per i servizi includeranno, infine, spogliatoi e ambienti di supporto per garantire funzionalità e comfort. La posizione dell’impianto, situata in zona strategica tra Manoppello e Brecciarola, permetterà di attrarre utenti anche dai territori limitrofi delle province di Pescara e Chieti.
Il finanziamento regionale e l’impegno del comune
Il Comune di Manoppello ha ottenuto risorse per 2.020.000 euro grazie al bando regionale destinato alla rigenerazione urbana. Si tratta di un investimento importante che andrà a supportare la realizzazione della piscina comunale. Nel bilancio del Comune sono stati stanziati 2,15 milioni di euro complessivi per portare avanti questo progetto.
Il sindaco Giorgio De Luca ha sottolineato l’importanza di questa opera, definendola il raggiungimento di un obiettivo a lungo inseguito dall’amministrazione. Ha dichiarato che l’impianto sarà moderno, energeticamente autosufficiente e pensato per offrire un servizio efficace ai residenti e a tutto il territorio circostante. L’opera punta a fornire una struttura sportiva che contribuisca al benessere della cittadinanza, senza dimenticare l’aspetto della sostenibilità energetica.
Il progetto tecnico ed economico curato dal comune
La stesura del progetto di fattibilità tecnica ed economica è stata affidata all’ufficio tecnico comunale, con Nando Di Rosa come responsabile del coordinamento. Il progetto prevede un costo complessivo di 4,63 milioni di euro. La differenza tra questa cifra e l’importo stanziato con i fondi regionali e in bilancio comunale lascia intendere che ulteriori risorse verranno reperite o affinate nel corso della realizzazione.
Il progetto definisce con precisione i lavori necessari per costruire le vasche, la palestra e le altre aree accessorie, affrontando tutti gli aspetti riguardanti la sostenibilità dell’opera. L’attenzione verso un funzionamento energetico autosufficiente comprende sistemi di isolamento, impianti di riscaldamento e possibile impiego di fonti rinnovabili, per contenere i consumi e i costi di gestione.
Gli spazi saranno pensati per favorire l’accesso a diverse fasce d’età e per accogliere anche eventi sportivi o attività educative legate al nuoto. L’intervento rientra nel quadro della riqualificazione dell’area urbana e si lega alle politiche regionali che puntano a migliorare la qualità della vita attraverso progetti concreti, in particolare in ambito sportivo e sociale.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi