Home Cronaca Abruzzo L’Aquila si prepara alla 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana con eventi e celebrazioni dal 23 al 30 agosto
Abruzzo

L’Aquila si prepara alla 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana con eventi e celebrazioni dal 23 al 30 agosto

Condividi
L'Aquila si prepara alla storica Perdonanza Celestiniana, dal 23 al 30 agosto. - Unita.tv
Condividi

La città de L’Aquila ospiterà, tra il 23 e il 30 agosto, la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, tradizione religiosa e culturale che risale al 1294. Quest’evento, unico nel suo genere per svolgersi ogni anno, ha ottenuto nel 2019 il riconoscimento dell’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Nel 2025 la manifestazione anticipa un anno importante per la città, destinata a diventare Capitale Italiana della Cultura.

La storia antica e il significato della perdonanza celestiniana nella tradizione religiosa

La Perdonanza Celestiniana nasce con Papa Celestino V che, nel 1294, istituì questo evento con l’intento di concedere l’indulgenza plenaria ai fedeli che avessero attraversato la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, nel centro storico aquilano. L’iniziativa si svolge ogni anno e rappresenta uno dei momenti più significativi della spiritualità cattolica in Italia. La concessione di un Giubileo annuale è, infatti, un unicum nel panorama religioso, dando un senso di continuità e profondità a una pratica che affonda le radici nel Medioevo.

Questa tradizione, tramandata per secoli, si proietta oggi verso una dimensione universale grazie anche alla partecipazione di rappresentanti della Chiesa di rilievo internazionale. Oltre all’aspetto religioso, la Perdonanza ha assunto valore come evento culturale e storico, caratterizzato da celebrazioni, rievocazioni e concerti che coinvolgono cittadini e visitatori in un’esperienza collettiva che richiama il passato mantenendo viva la memoria storica della città dopo il terremoto del 2009.

La cerimonia di apertura con il cardinale Pietro Parolin e il ruolo delle istituzioni

Il momento centrale della manifestazione sarà il 28 agosto, quando il Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, aprirà ufficialmente la Porta Santa della Basilica di Collemaggio. Una presenza molto sentita dall’arcivescovo dell’Aquila, Antonio D’Angelo, che ha definito la partecipazione del cardinale come “una conferma della valenza universale della Perdonanza.”

La cerimonia inizierà con l’accompagnamento del Corteo Storico, composto da circa mille figuranti vestiti con abiti medievali, che porteranno la Bolla del Perdono dalla Residenza Municipale fino alla basilica. Dopo l’apertura della Porta Santa, la bolla verrà esposta all’interno della basilica fino al 29 agosto. La chiusura della Porta Santa sarà accompagnata da una funzione solenne seguita da un secondo corteo che riporterà la Bolla al punto di partenza, ripercorrendo simbolicamente il percorso compiuto.

La manifestazione vedrà coinvolti anche il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi, che hanno sottolineato l’importanza della Perdonanza come evento riconosciuto a livello nazionale e internazionale, espressione di collaborazione tra istituzioni e comunità locale.

Il programma artistico e culturale con grandi nomi della musica italiana sul palco

Il direttore artistico Leonardo De Amicis, alla sua ottava edizione come guida della Perdonanza, ha posto l’accento sul tema del perdono come elemento centrale della manifestazione. Ha voluto costruire un racconto che unisce tradizione e contemporaneità, usando la parola “perdono” come punto focale della narrazione. L’obiettivo è restituire a L’Aquila un momento di aggregazione che coinvolga la cittadinanza e gli ospiti in una riflessione collettiva.

Il programma musicale prevede la partecipazione di artisti di caratura nazionale come Renato Zero, Antonello Venditti, Brunori Sas, Giuliano Sangiorgi, Amara, Gianluca Ginoble, Gaetano Curreri e Alex Britti. Questi interpreti si alterneranno sul palco per celebrare il tema scelto e rendere omaggio alla storia e alla spiritualità della manifestazione.

Gli eventi si svolgeranno in spazi simbolici della città, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e architettonico aquilano, mentre le performance mescoleranno memoria e progettualità futura. Lo spazio urbano diventa palcoscenico di un grande abbraccio collettivo, un modo per connettere l’eredità del passato con le sfide attuali della società.

Gli appuntamenti principali e rievocazioni storiche dal 23 al 30 agosto a l’aquila

La settimana della Perdonanza prende il via sabato 23 agosto con l’accensione del Tripode della Pace, simbolo di rinascita e speranza. Questo gesto segna l’inizio delle celebrazioni e richiama l’attenzione sul messaggio di tutela e riconciliazione che anima l’evento.

Il clou sarà giovedì 28 agosto con il Corteo Storico lungo le strade del centro, dove mille figuranti indosseranno abiti medievali per ricostruire la scena storica che accompagna la bolla papale fino alla Basilica di Collemaggio. La cerimonia di apertura della Porta Santa avverrà in serata con la presenza delle autorità civili e religiose, tra cui il cardinale Parolin.

La Bolla del Perdono resterà esposta nella basilica fino al 29 agosto; la manifestazione si concluderà con una funzione solenne per chiudere la Porta Santa, seguita da un corteo che riporterà il documento nella sede municipale. Questi momenti finali riassumono il carattere sacro e commemorativo della Perdonanza.

La manifestazione non è solo un rituale religioso, ma una colonna portante del tessuto culturale e sociale aquilano. La partecipazione delle istituzioni e il coinvolgimento di artisti e cittadini confermano l’importanza del rito come segno di identità e resilienza per la città.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.