Home Cronaca Abruzzo L’Aquila approva la manovra da 23 milioni per il bilancio 2025-2027
Abruzzo

L’Aquila approva la manovra da 23 milioni per il bilancio 2025-2027

Condividi
L’Aquila vara il bilancio 2025-2027 con una manovra da 23 milioni - Unita.tv
Condividi

La giunta comunale dell’Aquila ha dato il via libera alla manovra di assestamento del bilancio per il triennio 2025-2027. Il Consiglio comunale ha approvato un incremento delle risorse, grazie a maggiori entrate fiscali e finanziamenti pubblici. Questi fondi serviranno soprattutto per la candidatura della città a capitale italiana della cultura 2026 e per opere infrastrutturali nel territorio.

Più soldi in cassa tra tasse e fondi pubblici

Il vicesindaco e assessore al bilancio, Raffaele Daniele, ha spiegato gli aggiornamenti al bilancio e da dove arrivano le nuove risorse. In particolare, le entrate sono cresciute per l’aumento dell’Imu e dei canoni legati agli appartamenti del patrimonio comunale, come case popolari e map. A questo si aggiungono i fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, oltre a contributi da vari enti e istituzioni. Questo mix ha permesso di rafforzare diversi progetti per il triennio 2025-2027.

I fondi in più serviranno anche a coprire spese previste per opere infrastrutturali e culturali. Lo sblocco di risorse da Cipess e ministeri ha reso più semplice mettere a punto il bilancio aggiornato. Nel complesso, la manovra punta a valorizzare sia i fondi interni che quelli esterni per rispondere alle priorità della città.

Cultura, scuole e riqualificazione: dove vanno i soldi

L’assestamento mette da parte fondi precisi per promuovere il turismo e la cultura in vista del titolo di capitale italiana della cultura 2026. Tra gli interventi spicca un finanziamento da 400mila euro per attività di valorizzazione culturale e sociale, con l’obiettivo di rendere la città più attrattiva e sostenere le iniziative locali.

Una parte importante riguarda le scuole. Sono stati stanziati circa un milione di euro per lavori di manutenzione straordinaria negli edifici scolastici comunali, così da garantire spazi più sicuri e funzionali per studenti e insegnanti. In più, ci sono 2 milioni e 600mila euro per costruire un nuovo asilo nel quartiere Torrione, in via Ettore Moschino, per rispondere alle esigenze della comunità e alla crescita demografica.

Non manca l’attenzione al patrimonio culturale, con 251mila euro destinati a lavori al conservatorio cittadino. La manovra finanzia anche opere legate al completamento di progetti del Pnrr e del fondo complementare per il 2026, per un totale di circa 2 milioni di euro. Questi interventi sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e preparare gli spazi in vista dell’anno da capitale della cultura.

L’ex Inam va giù, nuovi progetti per l’area est

Tra le novità più importanti ci sono quattro emendamenti presentati dal sindaco Pierluigi Biondi e approvati dal Consiglio comunale. Spicca la demolizione dell’ex edificio Inam in via XX Settembre, un immobile che l’Asl ha ceduto ufficialmente al Comune pochi giorni fa.

Il piano prevede di liberare l’area con la demolizione e trasformarla in un parcheggio pubblico. Per questa operazione il Comune ha ottenuto un finanziamento Cipess da oltre 5 milioni e 310mila euro. L’intervento migliorerà la viabilità e i servizi nelle zone centrali, valorizzando uno spazio al momento inutilizzato.

Contemporaneamente, con un finanziamento ministeriale da 5 milioni e 800mila euro, partiranno lavori di riqualificazione nell’area est dell’Aquila. L’obiettivo è mettere in sicurezza e rinnovare infrastrutture e spazi pubblici, per migliorare la qualità della vita nelle periferie. Il sindaco Biondi ha sottolineato che “queste operazioni sono frutto di una pianificazione attenta e di scelte precise nelle ultime fasi amministrative.”

Il bilancio aggiornato copre così diversi fronti della vita cittadina, dalla cultura agli spazi pubblici fino ai servizi per le scuole. Grazie a un mix di fondi nazionali e locali, la manovra risponde alle esigenze concrete della comunità aquilana per i prossimi tre anni.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.