Home Cronaca Abruzzo La Provincia Dell’Aquila investe 1,3 milioni per lavori su strade chiave nella Marsica
Abruzzo

La Provincia Dell’Aquila investe 1,3 milioni per lavori su strade chiave nella Marsica

Condividi
Marsica, 1,3 milioni per il rifacimento delle strade principali. - Unita.tv
Condividi

La Provincia dell’Aquila ha affidato i lavori di manutenzione straordinaria su più strade dell’area Marsica, con un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. Gli interventi, pronti a partire nei prossimi giorni, coinvolgeranno strade provinciali e regionali fondamentali per la viabilità locale, interessando diversi comuni della zona. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e la funzionalità delle arterie stradali in una delle aree più strategiche dell’Abruzzo.

L’affidamento dei lavori e le strade interessate

I lavori sono stati affidati alla società Co.e.s. di Francesco Guzzo Srl. Le strade oggetto dell’intervento comprendono la regionale 82 della Valle del Liri, la regionale 579 Palentina, la provinciale 23 dell’Alto Liri, la provinciale 64 di Canistro e la provinciale 101 di Ridotti. Questi tratti coprono un’estensione significativa nel territorio della Marsica, con condizioni che richiedono interventi di manutenzione per mantenere la viabilità idonea e sicura per il traffico locale e di collegamento con altre zone.

Ogni strada ha caratteristiche diverse ma tutte presentano necessità di sistemazioni per evitare problemi di sicurezza e facilitare gli spostamenti. Questi lavori saranno eseguiti in varie fasi, pianificando tagli e risanamenti del manto stradale, consolidamento delle sedi e sistemazione delle infrastrutture accessorie, come guardrail e segnaletica. Si tratta di un intervento complessivo che punta a restituire condizioni di transito migliori per gli abitanti e i mezzi commerciali che usano quotidianamente queste vie.

Comuni coinvolti e obiettivi sul territorio marsicano

I territori comunali interessati dall’intervento includono Capistrello, Castellafiume, Cappadocia, Tagliacozzo, Canistro, Civitella Roveto, Morino, Civita D’Antino, San Vincenzo e Balsorano. Questi comuni si trovano lungo le strade coinvolte e beneficeranno direttamente del progetto di riqualificazione. La Provincia intende migliorare la viabilità in quest’area perché la rete stradale è un elemento fondamentale non solo per la mobilità, ma anche per lo sviluppo economico e sociale.

La manutenzione programmata punta a ridurre rischi legati a condizioni pericolose della pavimentazione, allagamenti, cedimenti o scarsa visibilità. Questi fattori influiscono sulla sicurezza di automobilisti, autotrasportatori e residenti. Un percorso più sicuro permette di abbassare il numero di incidenti e favorisce una circolazione più fluida, importante soprattutto nei mesi invernali o in caso di emergenze locali. Inoltre, il miglioramento delle strade consente di mantenere collegamenti efficienti tra le aree urbane e quelle rurali.

La posizione della Provincia Dell’Aquila e le motivazioni dell’intervento

Il vicepresidente della Provincia dell’Aquila con delega alla Viabilità per la Marsica, Gianluca Alfonsi, ha sottolineato il valore dell’intervento nel panorama pratico della viabilità territoriale. Ha evidenziato come tale operazione rappresenti “un passo concreto verso una mobilità più sicura”, ringraziando il presidente Angelo Caruso per il supporto e la guida strategica che hanno permesso di portare avanti lavori di questa complessità.

Il progetto riflette l’intento della Provincia di associare azioni concrete a una visione di lungo termine per il territorio. Si tratta di valorizzare la Marsica dotandola di infrastrutture adeguate all’uso quotidiano e al potenziale sviluppo, rendendo la rete stradale un elemento centrale per l’identità e la funzionalità dell’area. La manutenzione è vista come un’attività imprescindibile per mantenere efficienti le vie di comunicazione e garantire un servizio di qualità per cittadini e imprese.

Il quadro più ampio della manutenzione programmata nella provincia

Gli interventi descritti si inseriscono in un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria più vasto promosso dalla Provincia dell’Aquila. Questa iniziativa mira a mantenere in condizioni accettabili il sistema di collegamento stradale provinciale e regionale, migliorandone la sicurezza e la durata nel tempo. La rete della Provincia deve sopportare traffico misto, con mezzi pesanti e veicoli privati, e rispondere a condizioni ambientali spesso impegnative.

L’approccio adottato prevede una serie di interventi mirati, programmati secondo priorità di urgenza e impatto sulle comunità. È prevista una verifica continua dello stato delle strade con azioni rapide su punti critici, riducendo così disagi per gli utenti. Oltre all’aspetto tecnico, l’ente tiene conto della sostenibilità, cercando soluzioni che limitino l’impatto ambientale e favoriscano la durata dei lavori nel tempo, contenendo anche spese di manutenzione frequente.

Il cronoprogramma e la gestione dei cantieri saranno organizzati in modo da ridurre al minimo le interruzioni della viabilità, garantendo l’accesso ai territori interessati per persone e merci. L’attenzione posta su questi progetti è indice della cura con cui la Provincia segue le necessità dei propri cittadini e delle attività produttive, mantenendo vivo il collegamento tra i diversi comuni della Marsica.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.