Nel centro storico di Teramo, una serata speciale animerà piazza Sant’Anna lunedì 21 luglio 2025. L’Università degli Studi di Teramo organizza “Note da Oscar“, un evento gratuito in cui la musica live e le immagini cinematografiche si incontrano per celebrare le colonne sonore più celebri del grande schermo. Uno spettacolo aperto a tutti che promette di portare l’arte nel cuore della città, coinvolgendo cittadini e studenti in un viaggio emotivo tra le note e le storie che hanno segnato la storia del cinema.
Piazza Sant’Anna si trasforma in un teatro a cielo aperto per omaggiare le colonne sonore più celebri
Il suggestivo scenario di piazza Sant’Anna farà da cornice all’appuntamento musicale che trasformerà l’area in un vero palco en plein air. Lunedì 21 luglio a partire dalle ore serali, il Quartetto Antares offrirà esecuzioni dal vivo di brani tratti dalle colonne sonore più riconoscibili di grandi maestri come Ennio Morricone, John Williams e Hans Zimmer. L’evento vuole portare la musica direttamente tra le vie del centro, offrendo un’occasione speciale per vivere la cultura in modo spontaneo e coinvolgente, senza barriere di accesso.
Gli arrangiamenti proposti saranno frutto di un lavoro originale e meticoloso di trascrizione, studiato per valorizzare le caratteristiche del quartetto d’archi. Il pubblico potrà ascoltare dal vivo temi che hanno accompagnato pellicole iconiche, riscoprendo l’intensità delle melodie e la forza evocativa della musica da film. La scelta di proporre un evento gratuito mira a coinvolgere la più ampia platea possibile e a rafforzare il legame tra Università e comunità locale.
L’Università Di Teramo rilancia la cultura come leva per il rilancio identitario della città
Il rettore Christian Corsi ha più volte ribadito il ruolo dell’ateneo come motore di sviluppo culturale e sociale per Teramo. Durante la presentazione della serata, ha sottolineato come l’università abbia deciso di superare i confini tradizionali dell’accademia e di investire nella promozione di iniziative che possano contribuire a ridefinire l’identità della città. Gli interventi vogliono sostenere un modello in cui cultura e formazione lavorano di pari passo per costruire una città che guarda al futuro.
Il progetto si inserisce in una visione più ampia, che ha tra i suoi pilastri la Cittadella della Cultura, un complesso destinato a diventare un centro pulsante di attività artistico-culturali. Nel frattempo, l’ateneo mantiene vivo questo dialogo con la città organizzando eventi come “Note da Oscar“, con l’obiettivo di proporre occasioni di aggregazione che uniscano arte, musica e cinema. La presenza degli studenti è vista come leva per spingere Teramo verso un’identità più dinamica e aperta al cambiamento.
Il Quartetto Antares porta avanti un lavoro di trascrizione e approfondimento del repertorio d’archi
Il Quartetto Antares sarà protagonista della serata, presentando un repertorio costruito con trascrizioni musicali create appositamente per questa formazione. Gli archi coinvolti sono quattro: Agnese Tasso , Michele Braghini , Eva Impellizzeri e Michele Ballarini . Ognuno di loro contribuisce non solo con l’esecuzione ma anche con la cura delle elaborazioni, in particolare la violista Impellizzeri, autrice delle trascrizioni che adatteranno musiche iconiche al quintetto d’archi.
Il quartetto sta lavorando a un progetto che mira ad ampliare la letteratura musicale disponibile per formazioni d’archi, scegliendo brani che riescano a emozionare pubblici diversi. Gli arrangiamenti delle colonne sonore sono scelti con attenzione per mantenere intatta la magia originale delle melodie, offrendo un’esperienza che associa musica e cinema in modo nuovo e personale. La tecnica esecutiva e l’interpretazione dei musicisti puntano a mantenere alta l’attenzione emotiva e a far rivivere atmosfere di pellicole famose.
Un evento tra musica, cinema e identità urbana per la comunità di Teramo
Il progetto “Note da Oscar” rappresenta un passo concreto nel percorso di valorizzazione culturale promosso dall’Università di Teramo. La scelta di abbinare musica dal vivo a immagini e colonne sonore cinematografiche crea un evento ibrido che parla a più sensibilità e generazioni. La cittadinanza è invitata a partecipare a questa manifestazione nel centro storico, in una cornice che esalta l’arte e la cultura nate da due mondi apparentemente distanti ma ricchi di legami profondi.
Questo tipo di manifestazioni si inserisce anche in una strategia più ampia per l’area urbana di Teramo, destinata a rafforzare il suo ruolo come città universitaria e culturale. L’ateneo, attraverso simili iniziative, rimarca la propria presenza estesa oltre l’ambiente accademico e si pone come punto di riferimento nel rilancio sociale e culturale, aiutando la città a farsi riconoscere per innovazione e apertura. Il concerto in piazza non sarà solo un momento artistico ma un gesto simbolico, volto a unire identità, arte e comunità.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti