Home Cronaca Abruzzo Incendio nella valle del cerrano tra Silvi e Pineto : vigili del fuoco al lavoro con elicottero e squadre a terra
Abruzzo

Incendio nella valle del cerrano tra Silvi e Pineto : vigili del fuoco al lavoro con elicottero e squadre a terra

Condividi
Condividi

Nel pomeriggio di oggi un vasto incendio ha interessato la valle del Cerrano, una zona compresa tra i comuni di Silvi e Pineto, in provincia di Teramo. Le fiamme si sono sviluppate in località Fonte Antica, dove il fuoco ha coinvolto sterpaglie, vegetazione secca e macchia mediterranea. I vigili del fuoco del comando provinciale di Teramo sono intervenuti prontamente per contenere l’incendio che sta provocando una colonna di fumo visibile a chilometri.


le operazioni dei vigili del fuoco sul territorio

Il comando provinciale dei vigili del fuoco di Teramo ha dispiegato diverse squadre a terra per affrontare l’emergenza nell’area della valle del Cerrano. L’intervento è supportato dall’impiego di un elicottero che opera direttamente sull’incendio dall’alto per rallentare la propagazione delle fiamme. Il forte vento presente in zona alimenta il rogo, spingendo le fiamme verso la frazione Mutignano nel comune di Pineto.

Gli operatori stanno lavorando senza sosta per limitare i danni alla vegetazione locale. Le sterpaglie asciutte e la macchia mediterranea rappresentano un combustibile naturale molto infiammabile che rende difficile lo spegnimento rapido dell’incendio soprattutto nelle ore più calde della giornata.


l’impatto ambientale dell’incendio nella valle

L’incendio nel tratto tra Silvi e Pineto interessa una zona caratterizzata da biodiversità tipica della costa adriatica abruzzese. La presenza massiccia della macchia mediterranea contribuisce alla fragilità dell’ecosistema quando scoppiano incendi estesi come quello attuale.

Oltre alle perdite immediate causate dal consumo della vegetazione, il rogo può alterare gli habitat naturali degli animali presenti nell’area ed esporre il terreno all’erosione nei mesi successivi. La nube nera prodotta dal fumo si è sollevata alta sopra la vallata ed è visibile anche da lontano creando disagi alla popolazione residente nelle zone circostanti.

LEGGI ANCHE
Avellino calcio in ritiro a rivisondoli : lavori ultimati e programma degli allenamenti estivi

la situazione meteo e le possibili evoluzioni delle fiamme

Le condizioni meteorologiche giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo degli incendi boschivi come quello scoppiato nella valle del Cerrano oggi pomeriggio. Il vento teso soffia con intensità costante favorendo lo spostamento rapido delle fiamme verso nord-ovest, direzione Mutignano su Pineto.

Questa dinamica aumenta il rischio che l’incendio possa estendersi ulteriormente se non si interviene tempestivamente con mezzi adeguati sia terrestri sia aerei come l’elicottero già impiegato dai vigili del fuoco sul posto. La combinazione tra caldo intenso degli ultimi giorni e materiali secchi crea condizioni ideali per nuovi incendi o riaccensioni nelle zone già colpite.

Le autorità locali monitoreranno costantemente gli sviluppi cercando anche collaborazione dalla protezione civile regionale o nazionale qualora fosse necessario potenziare i mezzi antincendi impegnati nelle operazioni sul campo. “È fondamentale agire con rapidità per contenere il fuoco e ridurre i danni” hanno dichiarato i responsabili dell’emergenza.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.